WEC | 24 Ore di Le Mans 2023 – La rivincita di Antonio Giovinazzi: “Ho pianto dalla gioia”

La Ferrari 499P numero 51, vincitrice della 24 Ore di Le Mans del centenario, quarto appuntamento del WEC 2023, ha regalato ad Antonio Giovinazzi un successo che sa di rivincita, dopo alcune recenti delusioni

La 24 Ore di Le Mans – quarta tappa del Campionato WEC 2023 – ha visto il successo della Ferrari 499P numero 51, condivisa tra Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.

Una vittoria storica, la decima ‘assoluta’ per il Cavallino. Per Giovinazzi, invece, la soddisfazione è persino andata oltre il risultato della pista. Reduce dal primo podio personale nel WEC con le Hypercar – in Belgio – il pugliese ha riscattato le ultime stagioni difficili, cancellando, in un colpo solo, le frustrazioni e le amarezze.

Inoltre, per quanto quello di Le Mans non fosse un esordio assoluto – Giovinazzi aveva già gareggiato nella 24 Ore cinque anni fa, con una 488 GTE Evo dell’AF Corse – il classe 1993 ha dimostrato una condotta di gara di assoluto spessore. Importantissimo il suo contributo, specialmente nelle fasi di ‘gestione’ della domenica mattina.

La Ferrari 499P vincitrice a Le Mans – FIA WEC / FocusPackMedia – Marcel Wulf Credits

 

Le parole di Giovinazzi

A Le Mans ultimata, Giovinazzi si è recato in zona mista, dove ha risposto alle diverse domande dei giornalisti. Particolarmente soddisfatto, il nativo di Martina Franca ha ricostruito la gara, non celando le sue emozioni. “Sono contento di aver vinto la prima gara dal 2016. Averlo fatto qui a Le Mans è stato emozionante. Ho pianto, non lo nascondo, perchè sono reduce da anni di sacrifici e da tante delusioni. Nella mia vita, però, ho sempre creduto in me stesso e nella Ferrari. Abbiamo portato avanti un lavoro di alto livello, da luglio dello scorso anno. E’ incredibile, considerando che un anno fa, la 499P nemmeno esisteva materialmente, ma abbiamo sempre fatto il massimo. Il lavoro da svolgere è ancora tantissimo, ma siamo orgogliosi di questo primo tassello”. 

A proposito delle aspettative della vigilia, Giovinazzi ha precisato: “Personalmente e come Ferrari abbiamo l’imperativo di crederci ogni volta che scendiamo in pista. Alla vigilia sapevamo che la vettura fosse molto veloce, sulla base delle gare fin qui disputate. A preoccuparci, quindi, era soprattutto la variabile affidabilità, a maggior ragione in una gara di 24 ore, così lunga. Affidabilità e fortuna, però, sono state dalla nostra parte, errori non ne abbiamo commessi e siamo adesso qui in qualità di vincitori. Devo però dire che ci ho creduto solo quando ho passato il traguardo”.

L’italiano si è poi soffermato ad analizzare le difficoltà legate al meteo. “Il momento più difficile è stato il primo stint. Ero con le slick ma ha cominciato a piovere e mi sono ritrovato nella zone delle Curve Porsche a gestire quella situazione ai limiti. Sapevo che in quel momento era fondamentale non fare errori e rimanere calmo, nonostante la pioggia. Commettere un errore era molto facile – ha ammesso Giovinazzi – visto che guidare la vettura in pista, con le slick sotto l’acqua, era davvero difficile. Anche Pier Guidi ha gestito al meglio quella situazione, a riprova delle nostre capacità. Peccato per quello che è successo alla Ferrari numero 50. Ci prendiamo questa vittoria e vogliamo che i nostri tifosi continuino a sognare. Testa a Monza adesso”.

WEC Le Mans Giovinazzi
Calado, Pier Guidi e Giovinazzi festeggiano per la vittoria a Le Mans – FIA WEC / FocusPackMedia – Harry Parvin Credits

E infine:Avevamo la contezza della nostra velocità, ma dovevamo imparare a gestire la vettura sul passo gara. Una dinamica rispetto alla quale Toyota aveva più esperienza. Quella di Le Mans è una pista poco abrasiva e questo ci ha dato un aiuto. Certo è che una 24 ore non è come una gara di 6 o di 8 ore, per cui questa vittoria è stata davvero un motivo di orgoglio, anche se credo che per realizzare quanto accaduto impiegherò qualche giorno. Questa vittoria ha ripagato i nostri sforzi, sia in pista che a livello di preparazione globale dell’evento”.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Copertina: FIA WEC / FocusPackMedia – Harry Parvin Credits

Lascia un commento