WEC | 6 ore di Imola 2025 – Mappe, parcheggi e concerti

Mancano ormai poco più di due settimane alla 6 ore di Imola, la tappa italiana del WEC: scopriamo la mappa dei parcheggi, la fanzone

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si prepara a ospitare per il secondo anno consecutivo il WEC con la 6 ore di Imola. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di tifare la Rossa ma anche i tanti piloti di spessore presenti. Infatti, oltre agli italiani Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco, Alessandro Pier Guidi e Raffaele Marciello, con grande attesa per il ritorno di Valentino Rossi, alla sua seconda stagione nel WEC LMGT3, scenderanno in pista piloti del calibro di Robert Kubica, Nick De Vries, Sebastien Buemi, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi, Jean-Eric Vergne, Stoffel Vandorne e il nuovo arrivo Kevin Magnussen, nell’ultima stagione pilota ufficiale della Haas in Formula 1: scopriamo il programma di intrattenimento dentro e fuori la pista, i concerti in programma e le mappe dell’evento.


Leggi anche:

WEC | 6 ore di Imola – Programma e orari del weekend con grandi sorprese per i fan


Il valore dell’accoglienza

Furono complessivamente 73mila gli spettatori nell’arco del fine settimana della 6 ore di Imola 2024, in quello che fu momentaneamente il record europeo (Le Mans esclusa), e quest’anno l’organizzazione punta a battere questi record, sfruttando anche la coincidenza con il fine settimana di Pasqua e Pasquetta.

Ma oltre al calendario, l’organizzazione guarda oltre e punta a rendere l’Autodromo un luogo fruibile a tutti, con un occhio di riguardo anche a famiglia e bambini, che sono uno dei target più importanti per il WEC. per noi è la massima opportunità, la più grande chance che abbiamo di poter conoscere anche l’autodromo sotto altri aspetti.

Come ha affermato Pietro Benvenuti, direttore generale dell’Autodromo: [“Abbiamo cercato di arrivare] aun livello che [è] un po’ un albergo a 5 stelluindi tutto deve essere perfetto, tutto deve essere bello e tutto deve essere fruibile, […] il WEC per noi è la massima opportunità, che abbiamo di poter conoscere anche l’autodromo sotto altri aspetti. Un elemento centrale di questa edizione sarà senza dubbio la Fanzone, che sarà ancora più ricca e dinamica. Il nostro obiettivo è rendere l’evento accessibile e divertente per tutti, offrendo non solo lo spettacolo delle gare, ma anche intrattenimenti per tutta la famiglia”.

Il primo passo della tradizionale accoglienza Romagnola, e uno dei punti distintivi all’interno del campionato della 6 ore di Imola, sarà la presentazione dei piloti nel centro storico, che si terrà dalle 16:00 alle 19:00 di giovedì in Piazza Matteotti, e rappresenta un’occasione unica tra le gare corte del WEC per incontrare i piloti. Quest’anno oltre alla presentazione ci sarà anche un momento per l’assegnazione di alcuni premi tra cui il Trofeo Bandini.

Non dimentichiamo inoltre la collocazione dell’evento nell’arco del programma della Giornata Nazionale del Made in Italy, che sarà il prossimo 15 aprile, rimarcando l’importanza e l’impegno della Motor Valley italiana nel motorsport internazionale. Oltre a questo non manca una collaborazione con la Rinascente di Firenze, che sarà partner per l’hospitality.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola / Marco Isola – ISOLAPRESS

La Fanzone: Gué Pequeno tra gli ospiti

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna la fan zone, collocata nelle aree alle spalle delle tribune centrali. I fan troveranno la ruota panoramica per godersi il circuito dall’auto gratis, una zona simulatori in partnership con Le Mans Ultimate, i banchi per il merchandising, attività per bambini e ovviamente anche i food truck per rifocillarsi.

Non mancherà il palco da cui nella serata di venerdì si terrà l’esibizione di Gué Pequeno, uno dei nomi più influenti della scena rap italiana, noto sia per la sua carriera solista che per essere stato membro del leggendario gruppo Club Dogo, insieme a Jake La Furia e Don Joe.

Dallo stesso palco i piloti saranno intervistati nella giornata di sabato, riprendendo un format inaugurato dai piloti Ferrari lo scorso anno, e che sarà esteso a tutti in questa edizione.

[Mappa generale del circuito e della fanzone]

Le tribune e i prati aperti

Saranno aperte tutte le tribune fisse, ovvero quelle sul rettilineo principale, incluse le due coperte, la collina della Rivazza, le tribune H della Rivazza, le tre tribune delle Acque Naturali e le due della Tosa. In tempo per il WEC sono state montate anche le tribune alla Variante Alta Gresini. Il prato della Rivazza sarà pure aperto per il pubblico, mentre rimangono aperti i vari punti dell’accesso generale, tra cui è molto popolare il colle delle Acque Minerali, a fianco delle tribune. Ricordiamo che non ci sono posti fissi, quindi vale la regola del “chi prima arriva, prima alloggia”.

WEC 6 ore di Imola mappa tribune

Indicazioni per la pit walk

Sono confermate due sessioni di Pit Walk, della durata di un’ora, con sessione autografi, sabato prima delle qualifiche e domenica dalle 10:45. Vi ricordiamo che l’accesso al paddock sarà consentito solo per i possessori di biglietto POSTO UNICO + PADDOCK, mentre la Pit Walk solo per i biglietti POSTO UNICO + PADDOCK + PIT WALK.

Per entrare in pit walk conviene sfruttare il sottopassaggio che dalla Tribuna principale (vicino allo start) conduce all’ingresso del paddock, e occorre farlo con il massimo anticipo. Il tempo a disposizione per gli autografi è davvero poco, per cui occorre programmare la propria visità con la massima attenzione, specie se l’obiettivo sono i garage più popolari, come Ferrari, dietro la quale si forma una lunga coda.

[Mappa Garage]

Sabato 19 aprile

  • 13:15 – 14:15 | Pit Walk
  • 13:20 – 13:50 | Sessione di autografi in Pit Lane

Domenica 20 aprile

  • 10:45 – 11:45 | PIT WALK + sessione di autografi (10:50-11:20)

6 ore di Imola WEC mappa Garage

Gli ingressi

Gli ingressi dell’Autodromo sono e rimangono i soliti tre: viale Dante, dove sarà collocata la biglietteria e il più vicino al paddock oltre al ponte sul Santerno, l’ingresso Rivazza all’altezza delle Tribune H e l’ingresso Tosa.

Tre gli ingressi per il pubblico in Autodromo: viale Dante Alighieri (dove sarà collocata la biglietteria), Rivazza e Tosa. Detto che i biglietti danno accesso libero ovunque (i posti non sono numerati), è confermata la presenza della fan zone in via Malsicura, alle spalle delle tribune centrali, tutte aperte per l’occasione assieme alle gradinate in cemento alla Tosa e alle Acque minerali, a due spalti provvisori alla curva Gresini (dove sarà aperta anche la piattaforma per i disabili) e alla Rivazza (tribune e prato). Secondo la mappa pubblicata dall’Area promozione circuito degli eventi – Ufficio turismo del Comune, dovrebbero invece rimanere chiusi, alla Tosa, sia il prato che la tribuna provvisoria allestita per la F1. Non è prevista nemmeno l’apertura dei campeggi, che saranno invece operativi per il Gran premio di maggio.

WEC 6 ore Imola 2025 mappa parcheggi
Foto: visitareimola.it

I parcheggi wec imola

I parcheggi a pagamento non custoditi (fino ad esaurimento posti) predisposti dal comune di Imola saranno cinque:

  • P41 (auto, minibus e camper) in via Tiro a Segno, a 400 metri dall’ingresso Dante – Da Venerdì
  • P42 (auto e Moto) in via Tiro a Segno, a 400 metri dall’ingresso Dante – Da Domenica
  • P20 all’angolo di Via Tabanelli e Via Guicciardini (auto, bus e minibus), in una parallela di via Dante – Da Venerdì
  • P22 in via Graziadei, ovvero sul lungofiume del Santerno, a est dell’ingresso Dante – Da venerdì
  • P59 in via Pirandello (solo auto), a 800 metri dall’ingresso Dante – Da Sabato

A questi si aggiunge uno spazio riservato ai disabili in piazzale Leonardo da Vinci.

I parcheggi sono prenotabili online su MooneyGo:

[Prenotazione parcheggi WEC 6 ore di Imola 2025]

Per qualunque necessità relativa al sistema di prenotazione, si prega di contattare l’assistenza tel. 07.19207000 (lun-ven ore 7.00-20.00, sab ore 7.00-19.00) – assistenza@mooneygo.it

Per coloro che non avranno effettuato la prenotazione, nei giorni dell’evento sarà possibile scegliere tra le aree parcheggio compatibilmente con gli spazi rimasti liberi.

Per i diversamente abili, in possesso di regolare tagliando, sono stati predisposti parcheggi gratuiti in piazzale Leonardo da Vinci (consultare la mappa sopra riportata); i diversamente abili potranno comunque accedere gratuitamente anche agli altri parcheggi indicati in mappa compatibilmente con gli spazi disponibili.

[Mappa parcheggi WEC 6 ore di Imola 2025]

Tariffe giornaliere:

  • auto fino a 9 posti € 15,00
  • autobus € 60,00
  • autobus fino a 16 posti € 20,00
  • moto € 7,00
  • caravan / camper / roulotte € 22,00

A questi parcheggi si aggiunge il parcheggio privato GPCamping in via Pediano, a 500 metri dalla Curva Gresini, prenotabile qui.

I camper potranno sostare nei parcheggi allestiti, ma senza fare manovre di campeggio: (dormire all’interno è consentito ma senza aprire il tendalino, posizionare tavoli in esterno…); qualsiasi azione assimilabile al “campeggiare” sarà SANZIONATA in base all’art. 9 del Regolamento Comunale.

Come arrivare: rinnovata la stazione wec imola parcheggi

  • In auto e moto
    Mediante la via Emilia (SS9) o con l’autostrada A14 – uscita casello di Imola (a 6 Km dall’ingresso principale dell’autodromo). I parcheggi in Via Pirandello sono raggiungibili poi dalle vie di scorrimento (Via della Cooperazione e Via della Costituzione) ad ovest della città.
  •  In bus
    • Giorni feriali: linee urbane 1 e 2 (direzione Rivazza), fermata via Dante, a 200 metri dall’omonimo ingresso.
    • Giorni festivi: linea urbana 9- fermata “Porta Mazzini” a 500 metri dall’ingresso Dante.
  • In treno
    • La stazione di Imola, recentemente rinnovata, è a circa 1600 metri dall’ingresso, facilmente raggiungibile attraversando il centro storico e percorrendo via Andrea Costa, Appia, Mazzini e Dante.
    • La tratta Bologna-Imola è servita da un treno regionale veloce ogni trenta minuti. La durata della tratta è di 20 minuti.
    • La tratta Faenza-Imola, della durata di 12 minuti, ha una frequenza di un’ora fuori dagli orari di punta, dove sono presenti più treni.

Dove acquistare i biglietti?

I biglietti rimasti (anche per le hospitality) potranno essere acquistati tramite il sito del venditore ufficiale, ovvero Ticketone (accessibile tramite questo link https://www.ticketone.it/artist/world-endurance-championship/).

*Foto: Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola / Marco Isola – ISOLAPRESS


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


Lascia un commento