Questa settimana torna il WEC, con la 6 ore di Imola: il programma del weekend e gli orari delle dirette TV e streaming
Il WEC sbarca in Italia, e nel fine settimana di Pasqua correrà la 6 ore di Imola: ecco tutti gli orari per seguire in TV e in diretta streaming la tappa italiana del Mondiale Endurance.
Dove eravamo rimasti?
Dopo un lungo inverno, la 1812 km del Qatar ha dato il via a una stagione ricca di novità , e come l’anno scorso si è chiusa con una tripletta per un singolo costruttore, questa volta Ferrari, che ha dominato in lungo e largo la corsa, complice anche il controverso episodio dello scontro tra le due Cadillac, mentre erano al comando.
La gara del Qatar ha posto comunque in luce BMW, che ha messo pressione nel finale alle tre 499P, superando le due Toyota, che hanno dato una gran prova di sè in condizioni avverse. Gara da dimenticare invece per Peugeot, Alpine e Porsche, mentre il debutto della Aston Martin Valkyrie è stato complesso, ma dopo 6 settimane e due gare soddisfacenti in IMSA ci aspettiamo già un miglioramento sul Santerno.
Leggi anche:
WEC | Le classifiche dopo la 1812km del Qatar [1/8]
In LMGT3 dopo una gran rimonta e una solida difesa la Corvette #33 TF Sport di Keating/Edgar/Juncadella ha conquistato la prima vittoria stagionale, imponendosi da subito come il riferimento. Non mancano però i rivali in cerca di una rivincità , a partire dalle McLaren di United Autosport, protagoniste in Qatar e forti dell’annuncio ufficiale della LMDh di Woking in arrivo, passando poi per le glorie di casa Italia, con le Ferrari 296 GT3 di Vista AF Corse, Valentino Rossi al via con l
L’entry list vede solo due modifiche di nota: sulla Lexus #78 Esteban Masson sostuisce Ben Barnicoat, dopo un’infortunio in bici durante il weekend di Sebring per l’inglese, mentre le due Aston Martin Valkyrie correranno con solo due piloti, Marco Sorensen e Alex Ribera sulla #009, e Harry Tincknell e Tom Gamble sulla #007, la scelta opposta rispetto a Porsche che invece manterrà tre piloti, malgrado i piani iniziali, per prepararsi al meglio per Le Mans.
[Entry list 6 ore di Imola]

Il circuito
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si prepara a ospitare per la seconda volta consecutiva il Mondiale Endurance, dopo aver firmato un contratto quadriennale con il WEC fino al 2028. In passato Imola ha ospitato il WSC nel 1974, nel 1976, 1977 e ancora nel 1983 e 1984, per poi accogliere l’ILMC, il diretto predecessore del WEC, nel 2011.
Imola presenta un percorso vario, tecnico e atipico rispetto agli altri sette circuiti visitati dal WEC, con notevoli cambi di elevazione, curve medio-lunghe come la Piratella e le Acque Minerali, curve lente come la Tosa e le due della Rivazza, le chicane veloci del Tamburello e della Villeneuve, la stretta Variante Alta e rettilinei relativamente corti, con l’eccezione del lungo rettilineo dei box, su cui si raggiungono punte sopra i 320 km/h. Controintuitivamente è proprio a Imola che le trap speed medie sono le più alte del campionato, Le Mans esclusa.
Con solo 4909 metri di lunghezza, è il terzo circuito più corto del mondiale, dietro Interlagos e il Fuji, ma è soprattutto più stretto dei suddetti, con vie di fuga, peraltro recentemente rinnovate, totalmente in ghiaia.
I punti di sorpasso sono il Tamburello, la Tosa, la Variante Alta e la Rivazza, gli approcci a queste curve sono però facilmente difendibili, e sarà quindi critica la gestione dei doppiaggi, che offriranno l’occasione principale per attaccare e difendersi in entrambe le classi.
Lo scorso anno la gara, fino allo scroscio di pioggia che ha totalmente riscritto i valori in campo, aveva dimostrato la quasi totale assenza di degrado delle gomme: le mescole medie, le preferite da tutti, hanno retto oltre 100 giri senza un significativo calo di prestazioni. La strategia pertanto potrebbe essere impostata a impiegare meno gomme del consentito, evitando quindi il lungo e lento periodo di riscaldamento negli outlap: come in Qatar, la posizione in pista è critica, e recuperare le posizioni perse ai box risulterà davvero arduo. A cambiare il tutto potrebbe esserci anche la pioggia, con la settimana di Pasqua che si preannuncia fredda.
I record
In Qualifica:
- Hypercar: 1:29,466 Antonio Fuoco, Ferrari 499P, 2024
- LMGT3: 1:42,365, Aliaksandr Malykhin, Porsche 911 GT3-R (992), 2024
- Miglior giro LMGT3 in prova: 1:41.986, Charlie Eastwood, Corvette Z06 GT3.R, 2024
In Gara:
- Hypercar: 1:31.794 Antonio Fuoco, Ferrari 499P, 2024
- LMGT3: 1:42.257, Alessio Rovera, Ferrari 296 GT3, 2024
Sulla distanza:
- 1006.127 km, Toyota GR010 Hybrid, Toyota Gazoo Racing, 2024 (record WEC)
- 1079.762 km, Peugeot 908, Team Peugeot Total, 2011 (Record ILMC)
Il programma e gli orari della 6 ore di Imola
La 6 ore di Imola prevede un programma intenso, con l’Autodromo che ha coordinato numerose iniziative per i fan dentro e fuori dalla pista, tra cui il concerto di Guè Pequeno in fan zone e due serie di supporto, la X-GT4 Supersport GT e la Porsche Carrera Cup Deutschland, per maggiori info vi lasciamo agli articoli in basso.
I piloti saranno impegnati già giovedì con la presentazione ufficiale nel centro cittadino in Piazza Matteotti, ma da venerdì si farà sul serio con due sessioni di prove libere da 90 minuti ciascuna, alle 11:15 e alle 16:00 .
Sabato vedrà quindi le prove libere 3 alle 10:40 e le qualifiche dalle 14:30 italiane.
La gara scatterà infine domenica alle 13:00, preceduta da due giri di ricognizione alle 12:55.
Vediamo nel dettaglio tutti gli orari italiani della 6 ore di Imola, incluse le dirette TV e Streaming già confermate per il WEC:
Venerdì 18 aprile
- 11:15 – 12:45 | FIA WEC – Prove Libere 1
- 16:00 – 17:30 | FIA WEC -Prove Libere 2
Sabato 19 aprile
- 10:40 – 11:40 | FIA WEC – Prove Libere 3 – Diretta streaming su Discovery+, YouTube, fiawec.tv
- 14:30 | FIA WEC Qualifiche della 6 ore di Imola – Diretta streaming su Discovery+ e fiawec.tv
- 14:30 -14:42 | Qualifiche LMGT3
- 14:50 – 15:00 | Hyperpole LMGT3
- 15:10 – 15:22 | Qualifiche Hypercar
- 15:30 – 15:40 | Hyperpole Hypercar
Domenica 20 aprile
- 12:55 | FIA WEC – Bandiera verde: due giri di formazione
- 13:00-19:00 | FIA WEC – 6 ore di Imola – Diretta streaming su Eurosport 2 HD e Sky Sport, diretta streaming su Discovery+ e fiawec.tv
- 19:10 | Podio
Dove vedere la 6 ore di Imola in TV e streaming orari
Eurosport è il partner tradizionale del Mondiale Endurance, e trasmetterà il WEC, sui suoi canali lineari e su Discovery+. Le qualifiche saranno solo in streaming, mentre la gara sarà trasmessa integralmente in streaming, e su Eurosport 2, canale 211 Sky, in due parti, dalle 12:30 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 19:30. La telecronaca è affidata all’affiatato gruppo capitanato da Nicola Villani, affiancato da Marco Petrini, Fabio Magnani e Daniele Galbiati.
La 6 ore di Imola vedrà anche il ritorno della diretta Sky Sport, con il commento principale di Matteo Pittaccio, accompagnato da Biagio Maglienti, Marco Nesi ed Edoardo Vercellesi. Sky Sport ha negoziato i diritti anche per il resto della stagione, ad eccezione dell’esclusiva Eurosport per eccellenza, la 24 ore di Le Mans.
Il WEC ha anche la sua piattaforma streaming OTT, che si trova ora su fiawec.tv, e include anche numerosi onboard. Il prezzo è di 8,99€ per la gara singola.
[Piattaforma streaming ufficiale fiawec.tv]
Il canale YouTube del WEC trasmetterà molti contenuti interessanti, tra cui interviste, highlight e le prove libere 3. [Canale YouTube FIA WEC]
Il live timing, fondamentale per seguire la gara, lo trovate gratis sia su fiawec.tv che su fiawec.com.
[Live Timing ufficiale]
È impossibile non menzionare Radio Le Mans, che continuerà ad offrire gratuitamente la telecronaca audio in streaming. [RADIO LE MANS]
Vi terremo aggiornati sull’andamento della corsa sul sito e sul canale Telegram.
La spotter guide
Su questo sito https://spotters.guide/ trovate la spotter guide non ufficiale a cura di Mateusz Grosiak.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Foto: DPPI / FIA WEC