Toyota conquista la prima fila nelle qualifiche per la 6 ore di Portimao WEC, con un tempo impressionante di Hartley. Pole per PREMA e Corvette in LMP2 e GTE-AM
Le qualifiche per la 6 ore di Portimao WEC hanno visto svariate sorprese, anche se alla fine Toyota ha piazzato una prima fila, Prema ha conquistato la pole in LMP2 malgrado una sessione burrascosa e Ben Keating è riuscito a tornare in pole.
Leggi anche:
WEC | 6 ore di Portimao 2023: gli orari TV e streaming
Hypercar
Anche in Hypercar è importante il riscaldamento delle gomme, con Cadillac, Vanwall, Porsche #6 e Peugeot #93 che rientrano dopo il primo giro.
Dopo 3 giri Hartley piazza il primo tempo “buono”, è un 1.30,480, per poi migliorarsi il giro dopo in 1.30.171. Kobayashi si piazza secondo a due decimi, le due Ferrari sono la concorrenza più vicina, ma Nielsen è a 1,4 secondi e Calado a 1,7 Secondi. Ancora più lontane le due Porsche, 5ª e 7ª a 2,2 e 2,3 secondi, troviamo quindi le Peugeot a 2,3 secondi per la #94 e a 2,5 secondi per la #93, nona, e poi la Cadillac, 8ª con Westbrook a 2,4 secondi. Troviamo infine la Glickenhaus di Dumas davanti alla Vanwall di Dillmann, a 3,1 e 3,6 secondi rispettivamente.
Sebbene il tempo sia impressionante, va considerato anche che specie in Hypercar le gomme sono estremamente sensibili, e queste sono peraltro queste le stesse impiegate alla partenza.
https://twitter.com/i/status/1647264693457768448
LMP2
Sessione di qualifiche assolutamente incerta e spettacolare, che ha visto infine Mirko Bortolotti in pole per la Prema #63! A un millesimo troviamo Aubry con la #10 Vector Sport, segue la #22 United Autosport.
La classifica potrebbe essere sub-judice però per gli eventi in pit lane attorno alla Prema #9.
L’inizio delle qualifiche ha visto correre i meccanici PREMA in pit lane per aggiustare la #63 di Bortolotti, rimasta con una clip posteriore non attaccata bene. La #63 è rientrata in pista con un certe ritardo dagli altri. Purtroppo per la squadra ci sono ulteriori problemi, che rallentano Bortolotti.
Gabriel Aubry sulla #10 Vector si è piazzato subito in testa in 1.34,304, davanti alla Prema #9 di Viscaal, e alla JOTA #48 di Yifei Ye.
Le due United Autosport di Hanson e Jarvis hanno quindi migliorato i loro tempi, piazzandosi subito alle spalle di Aubry.
Mirko Boirtolotti dopo lo sfortunato inizio riesce a piazzarsi in pole, ma la #63 perde il tempo per trtack limits, mentre Robin Frijns non riesce a migliorarsi e resta quinto.
Aubry nel frattempoo è rientrato definitivamente ai box, mntre Bortolotti per appena un millesimo si piazza in pole! Phil Hanson non riesce a portare la #22 oltre la terza posizione, nessun’altro si migliora e quindi PREMA conquista la prima pole stagionale!
GTE-AM
Ben Keating ha conquistato la seconda pole consecutiva in GTE-AM per Corvette, davanti alle Iron Dames e alla Ferrari #21 AF Corse.
In GTE-AM, con i Bronze che scendono in pista per qualificare le loro vetture, il riscaldamento delle gomme è stato ancora di più fondamentale.
Ben Keating sulal Corvette #33 è stato il primo a ingranre, segnando un 1.42 e poi un 1.41,793, ma dietro gli avversari hanno completato il riscaldamento, iniziando a migliorarsi, particolarmente le quattro Ferrari 488 di Alessi, Perz Companc, Kimura e Flohr, la Porsche Iron Dames di Bovy.
Diego Alessi sulla Ferrari #21 AF Corse si migliora in 1.41,628, ma dietro arriva Sarah Bovy che piazza le Iron Dames in pole in 1.41,598!
Ben Keating però non ci sta, si migliora ancora in 1.41,362, e Bovy non riesce a controbattere, fermandosi a 3 decimi. Dietro alla Porsche #85 troveremo la Ferrari #21 AF Corse di Alessi, che chiude a 2 decimi e mezzo poi Flohr a 5 decimi sulla #54, quindi la Aston #25 di Al Harthy a 5 decimi, la Ferrari #83 di Luis Companc e la #57 Kessel di Kimura. Si conferma quinid una gran velocità delle 488 a Portimao, vista nelle libere, anche se alla fine non hanno conquistato la pole.
Classifica Qualifiche 6 ore di Portimao WEC
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter