Il WEC affronta le ultime prove libere prima delle qualifiche per la 6 ore di San Paolo, seguile in diretta streaming!
Dopo due sessioni di prove libere ricche di sorprese, capofila tra tutte il ritiro della Lexus #78 per il grosso incidente che ha interrotto le FP1, il WEC affronta le FP3 della 6 ore di San Paolo, in programma dalle 15:30 alle 16:30, e come sempre, in diretta streaming su YouTube.
Leggi anche:
WEC | 6 ore di San Paolo – Risultati Prove Libere 2: Toyota al comando, distacchi ridotti su Ferrari e Cadillac
Diretta streaming Prove Libere 3
Leggi anche:
WEC | Ferrari a Interlagos con il primo aggiornamento joker sulle tre 499P
Hanno detto…
[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Urs Kuratle, Director Factory Motorsport LMDh Porsche” font_style=”italic” uppercase=”false” text_size=”16″]Tutti i team e i costruttori del WEC si stanno dirigendo verso un territorio inesplorato con le loro auto.
Non possiamo fare affidamento sui dati attuali relativi all’usura delle gomme, quindi è importante imparare il più possibile nelle sessioni di prove libere e trasferire rapidamente queste informazioni nella configurazione della vettura. Il tracciato ha un po’ di tutto: curve veloci, tratti stretti e tratti ondulati. Sono convinto che saremo i migliori contendenti per la vittoria. Non vedo l’ora di vedere come ci accoglieranno gli appassionati di motorsport brasiliani[/penci_blockquote]
[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Davide Rigon, 296 LMGT3 #54″ font_style=”italic” uppercase=”false” text_size=”16″] “Arriviamo in Brasile pronti a riscattarci dopo la delusione di Le Mans, una gara difficile per noi che è stata compromessa nelle fasi iniziali. Non vedo l’ora quindi di guidare a Interlagos, un tracciato che mi piace molto e ritengo davvero impegnativo: il layout si caratterizza per i tanti saliscendi e per una pista stretta, dove non sarà facile guidare specialmente considerando le tante vetture iscritte al FIA WEC. Dovremo fare molta attenzione nell’arco di tutte le 6 ore di gara per poter esprimere il nostro massimo potenziale, evitando ogni contatto, visto che il traffico sarà notevole. A Interlagos ho già gareggiato nel 2015 e 2016 e ho ricordi molto belli di quelle esperienze. Quest’anno, per la prima volta con la 296 LMGT3, il nostro obiettivo – come in ogni prova iridata – sarà quello di provare a salire sul podio. La squadra è pronta e sono fiducioso.”[/penci_blockquote]
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Foto: F1ingenerale.com – Marco Borgonovo