Gennaio 21, 2025
Paddock News 24
EndurancePN24WEC

WEC | AF Corse e Ferrari non si nascondono, Coletta: “Vogliamo più successi, fondamentale la terza 499P”

AF Corse e Ferrari sono pronte all’esordio stagionale nel WEC, auspicando che nel 2024 si alzi ancora l’asticella dei risultati raccolti dalle 499P nella loro prima annata

Le Ferrari 499P – saranno tre quelle in pista nel 2024 – avranno per Maranello e per AF Corse l’onere di migliorare i risultati del 2023, prima annata della Hypercar italiana nel WEC. Questo è il punto di partenza in previsione del Campionato, ormai in procinto di cominciare.

Le aspettative e le ambizioni sono piuttosto elevate, visto che lo scorso anno la 499P numero 51 ha trionfato a Le Mans. Tuttavia, con l’ingresso di nuove case, la stagione 2024 si profila come ancora più competitiva. La compagine italiana, da parte sua, deve in primo luogo avvicinarsi a Toyota.

In tale ottica, sarà fondamentale lavorare sul passo gara e in particolare sulla gestione degli pneumatici. E’ evidente, infatti, quanto la capacità di sfruttare al massimo le gomme sia ormai sempre più fondamentale, anche nell’Endurance.

I commenti della vigilia, dal muretto ai piloti

Di questi aspetti, hanno parlato Antonello Coletta e Ferdinando Cannizzo. Non solo. In effetti, impressioni e commenti di prima mano – sempre al portale ufficiale della Scuderia – sono arrivati anche da alcuni piloti.

Questa, in particolare, la riflessione della vigilia di Coletta. “Nel 2024 il nostro obiettivo è di confermare i risultati positivi ottenuti lo scorso anno, non solo provando a vincere di nuovo la 24 Ore di Le Mans, ma cercando di conquistare più successi nell’arco dell’annata”, ha dichiarato il responsabile sportivo dei programmi Endurance e GT di Maranello. Poi, Coletta ha aggiunto: “Un’impresa che non sarà facile ma che proveremo a completare con tutte le nostre forze. Da questo punto di vista, la terza 499P al via ci consentirà di avere la possibilità di raccogliere molte più informazioni e più velocemente. Ci aspettiamo molto da questa vettura, sia in termini di risultati che di contributo allo sviluppo“.


Leggi anche: WEC | Ecco la nuova Ferrari 499P per il mondiale 2024: FOTO


Il responsabile tecnico, Cannizzo, si è piuttosto soffermato sulle insidie della categoria. Così l’Head of Endurance Race Cars di Maranello: “La stagione 2024 sarà più difficile rispetto alla precedente, con un numero quasi triplicato di avversari rispetto alla stagione precedente. Rispetto allo scorso anno, tutti ci presentiamo al via con maggiore esperienza e ambizioni simili. Il nostro obiettivo non è cambiato. Approcciamo la stagione con umiltà e consapevolezza nei nostri mezzi, provando a lottare per la vittoria in ogni gara“.

La forza degli equipaggi di Maranello

Passando al capitolo ‘piloti’, anche loro si sono soffermati sul confronto con la scorsa annata. Antonio Fuoco, per esempio, è convinto che si partirà da una base più che buona. “Il 2023 è andato in archivio come un’ottima stagione chiusa al terzo posto in classifica Piloti. Guardiamo all’imminente inizio del nuovo Campionato con l’ambizione di fare del nostro meglio che significa provare a vincere il Titolo iridato e di tornare a Le Mans determinati a gareggiare per il successo nella 24 Ore più famosa al mondo”, ha dichiarato il nativo di Cariati.

Miguel Molina e Nicklas Nielsen – compagni di equipaggio di Fuoco sulla 499P numero 50 – hanno mantenuto la stessa linea. Il classe 1989, in particolare, non ha celato il clima che si respira a Maranello. “Le aspettative per il 2024 sono alte perché ripartiamo da una stagione 2023, quella del nostro debutto, nella quale abbiamo ottenuto ottimi risultati“, ha detto Molina. “Durante l’inverno ci siamo preparati al meglio lavorando tutti insieme per migliorare le nostre aree di competenza e per analizzare i punti deboli riscontrati lo scorso anno”.


Leggi anche: WEC | [Ufficiale] Ecco l’Entry List della 24 ore di Le Mans 2024: tutte le 62 auto al via


Per Nielsen, lobiettivo per la stagione 2024 è quello di fare uno step in avanti rispetto allo scorso anno”. Lo stesso nativo di Hørning, comunque, ha confermato perché le nuove case rappresentino una grande incognita. Ovviamente siamo consapevoli che non sarà un’impresa semplice, anche in funzione dell’ingresso di nuovi Costruttori nella classe Hypercar. Sarà quindi una grande sfida per tutti noi. Al contempo, non mancheranno le motivazioni per spingerci a fare del nostro meglio”.

WEC AF Corse Ferrari
Con la Ferrari 499P, la Scuderia di Maranello e AF Corse vogliono alzare l’asticella della competitività nel WEC – Official Ferrari Website Credits

Dall’altro lato del garage, l’alfiere della numero 51 James Calado è tornato su Le Mans, mettendo al centro, una volta di più, l’importanza della coesione e del lavoro di gruppo.

Queste le parole del britannico: “Abbiamo vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2023 quindi il nostro obiettivo per la stagione che sta per iniziare è quello di lottare per il successo nel campionato del mondo endurance. Per provare a ottenere questi risultati è necessario lavorare duramente, con dedizione e la voglia di preparare ogni aspetto nel minimo dettaglio tutti insieme, come squadra, per cercare di raggiungere sempre la migliore prestazione possibile“.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Copertina: Official Ferrari Website Credits

Articoli Correlati

Superbike | Round Emilia-Romagna 2024 – Sintesi Gara 1: vittoria senz’appello di Toprak Razgatlıoğlu, davanti alle due Ducati Aruba

Lorenzo P

F1 | GP Imola – L’anteprima Pirelli della prima tappa europea in calendario

Vanessa Cravotta

F1 | GP Gran Bretagna – Gara Silverstone, Verstappen sulla partenza: “Ho fatto un po’ di drifting”

Marco Cesaroni

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.