Peugeot chiude l’anno con il primo test della 9X8 che correrà nel WEC 2024, stavolta con un’ala posteriore
Peugeot Sport ha svolto i primi test al Paul Ricard della nuova Peugeot 9X8, rinnovata per il 2024, con le prime immagini “rubate” che sono emerse oggi su un account TikTok, e poi su Twitter (sotto), che mostrano un retrotreno profondamente diverso, dotato di un’ala posteriore.
https://twitter.com/hhugoat/status/1738569830716895381
La mancanza di un’ala posteriore è ovviamente stato il punto distintivo della 9X8 fin dal debutto del concept nel 2022, ma dopo due anni poco soddisfacenti, con solo un podio in 10 gare, malgrado una pesante evoluzione aerodinamica già nel 2023, si era iniziato a parlare di un nuovo progetto per il 2024.
L’assenza dell’ala posteriore aveva comportato una mancanza di deportanza non dipendente dall’altezza da terra, e che soffre meno in scia ad altre auto. Inoltre nei regolamenti LMH c’è un solo elemento regolabile, e l’ala posteriore, che è in un flusso pulito e poco influenzato dalla distanza dal suolo e dall’aria sporca, si è rivelato una scelta vincente. La 9X8 era infatti performante in alcune condizioni, ma sfortunatamente queste condizioni sono troppo ristrette per puntare a vincere il campionato.
Considerando che Peugeot aveva già speso il gettone di sviluppo quest’anno sull’aerodinamica, è possibile che si sia impiegata la possibilità di riomologare completamente la macchina, cosa possibile una sola volta fino al 2026.
IMSA | Ufficiale: nuovo nome per la divisione statunitense di uno storico marchio
Le immagini sono chiaramente sgranate, ma permettono di apprezzare un ampio alettone posteriore, sostenuto da due piloni che paiono ricavati dalle pinne laterali su cui in precedenza c’erano le due winglet.
È molto difficile parlare del resto, la vista laterale e frontale non sembra alterata, ma per via dei regolamenti LMH, che prevedono un limite al rapporto deportanza/drag, è probabile che ci siano delle modifiche sostanziali. D’altra parte l’intero retrotreno sembra snellito e rastremato, mancando completamente la funzione di spoiler che aveva il cofano motore in precedenza.
https://twitter.com/peugeotsport/status/1738614071186886880
I test, avvenuti al Paul Ricard dal 5 al 7 dicembre, hanno visto in pista due auto nei primi due giorni, mentre nella terza giornata si è svolto un test endurance da 24 ore. Malgrado la 9X8 abbia superato i problemi di affidabilità iniziali, dovuti all’attuatore elettrico del cambio (divenuto idraulico da Spa), la prova sulle 24 ore rimane un esercizio molto importante per le squadre in vista di Le Mans, tant’è che Toyota ne svolgerà due nel mese di gennaio.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter