Gennaio 19, 2025
Paddock News 24
EndurancePN24WEC

WEC | Alpine e l’incognita affidabilità del motore Mecachrome, l’analisi di Lapierre

Alpine competerà nella stagione WEC 2024 in classe Hypercar con il motore Mecachrome, un fattore da non trascurare a detta di uno dei piloti, Nicolas Lapierre.

Il WEC è pronto ad accogliere in classe Hypercar Alpine e la sua LMDh A424 schierata dal team francese Signatech; Nicolas Lapierre sarà uno dei piloti insieme a Matthieu Vaxiviere, Charles Milesi, Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Mick Schumacher. La vettura avrà il motore V634 Mecachrome, turbo V6 da 3,4 litri che prende spunto da quello utilizzato in F2 mentre in F3 le vetture hanno un motore aspirato. Tuttavia dal 2016, anno della sua introduzione, il motore Mecachrome si è distinto per la sua mancanza di affidabilità.

wec alpine mechachrome lapierre
L’Alpine A424 utilizzerà un motore Mecachrome per la stagione WEC 2024. Nicolas Lapierre allontana i timori sulla mancanza di affidabilità, Credit: Alpine Racing

Questo motore è stato utilizzato anche nelle corse di auto sportive per un breve periodo. All’inizio della “Super Season” del WEC 2018-19, la Ginetta G60-LT-P1 che gareggiava nella classe LMP1 era equipaggiata con il “V634P1”, basato sul V634. Tuttavia, il team Ginetta abbandonò Mecachrome per un motore AER (Advanced Engine Research) per la successiva stagione 2019-20 a causa della mancanza di prestazioni.


Leggi anche: WEC | Ganassi Racing e la volontà di due Cadillac LMDh al via, i possibili scenari nel 2024


“Motore completamente diverso”

Nicolas Lapierre ha analizzato quest’argomento con Sportscar365 e Jamie Klein. Il pilota francese non si è mostrato per nulla preoccupato, mostrandosi fiducioso nel lavoro fatto da Alpine sul motore:

“È stata una sfida adattare questo motore per le gare di durata”, ha detto Lapierre. La struttura è la stessa, ma all’interno è cambiato tutto. Uno dei punti di forza di Alpine è che hanno molti banchi motore a Viry Chatillon. Sono sicuro che il motore funzionava bene al banco. Inoltre, nei test siamo riusciti a correre per 30 ore di fila. Penso che il motore stia andando abbastanza bene. Le Mans è speciale, è una pista diversa, con condizioni diverse [rispetto ad altri circuiti], ma finora è andata bene per questo motore.”

I motori della A424 sono assemblati nella stessa struttura dove vengono sviluppati i motori di Formula 1. Lapierre è convinto che la sua esperienza dei motori ibridi di Formula 1 possa essere un enorme aiuto nella stagione WEC:

Alpine è uno dei pochi team che gareggia in entrambi i campionati ad un livello molto alto e ovviamente stiamo cercando principalmente di trovare sinergie tra il sistema ibrido e il motore a combustione interna. Anche il team Alpine Racing di Viry-Chatillon sta lavorando duramente al progetto dell’hypercar. Stiamo sfruttando le nostre conoscenze interne ad Alpine Racing per portare avanti questo progetto il più rapidamente possibile.”


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


*Immagine di copertina, credit: Alpine Racing

Articoli Correlati

F1 | Daniel Ricciardo vuole mantenere l’atteggiamento che lo ha reso competitivo in Canada

Riccardo Callegari

F1 | Red Bull, Marko afferma: “Parlo con Verstappen del suo futuro e…”

Caterina Rizzo

DTM | Allarme in casa BMW: il ritiro di Rast a Oschersleben causato da un cedimento strutturale

Alessandro P

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.