WEC | Annunciato il calendario 2026: nessuna novità, Imola il 19 aprile

Ancora otto gare e un calendario stabile per la stagione 2026 del WEC: Imola rimane l’unica tappa italiana

Annunciato oggi nella consueta conferenza stampa del venerdì che precede la 24 ore di Le Mans, il calendario 2026 del WEC rimane stabile, come l’anno scorso l’ACO ha optato per mantenere 8 tappe, tutte nello stesso ordine, con Imola che sarà di nuovo la seconda tappa, l’unica italiana.

La 6 ore di Imola sarà l’evento più importante del calendario dell’Enzo e Dino Ferrari, che ha perso la Formula 1, ed è confermata nella sua posizione consueta domenica 19 aprile. Questo sarà il secondo anno del contratto quadriennale che andrà avanti fino al 2028.

La stagione inizierà più tardi, il Qatar a fine marzo

L’unica importante differenza rispetto al 2025 è che tutti gli eventi in Qatar sono stati spostati dopo il Ramadan, quest’anno infatti la 1812 km del Qatar era finita proprio all’inizio del mese. Il prologo si terrà a Lusail il 22-23 Marzo, seguito dalla corsa sabato 28 marzo, lasciando meno di un mese alle squadre per tornare in Europa.

Spa segue a Imola con la sua tappa il 9 maggio, e poi sarà il momento della 24 ore di Le Mans 2026, il 13/14 giugno. Interlagos e il Circuit of The Americas sono confermati per domenica 12 luglio e domenica 6 settembre, mentre il Fuji (domenica 27 settembre) e il Bahrain sabato 7 novembre chiuderanno la stagione, che ancora una volta sarà composta da 8 gare.

  • Prologo | Qatar – 22-23 marzo
  • 1812 km del Qatar | 26-28 marzo
  • 6 ore di Imola | 17-19 aprile
  • 6 ore di Spa | 7-9 maggio
  • 24 ore di Le Mans | 13-14 giugno
  • 6 ore di San Paolo (Interlagos) | 10-12 luglio
  • Lone Star Le Mans (COTA) | 4-6 settembre
  • 6 ore del Fuji | 25-27 settembre
  • 8 ore del Bahrain | 5-7 novembre

Si era parlato di Silverstone come una possibile nona tappa, ma a quanto pare i fan inglesi dovranno ancora aspettare, dopo che l’autodromo è tornato da quest’anno nella stagione dell’ELMS.

Capitolo coincidenze con la F1: il prossimo anno solo Spa e Interlagos non coincideranno con una gara del Circus, che notevolmente sarà impegnato nel GP di Spagna durante la settimana di Le Mans.

Le voci dall’ACO:

Frédéric Lequien, AD FIA World Endurance Championship:

“Siamo lieti di presentare il nostro calendario FIA WEC 2026, che riflette il successo della serie basandosi su una formula e un formato vincenti. Tutti e otto gli eventi si sono affermati come i favoriti tra i concorrenti e i fan. Ogni circuito offre caratteristiche e sfide uniche e invariabilmente tira fuori il meglio dai nostri incredibili piloti, auto e team. Non vediamo l’ora di continuare a mettere in scena uno spettacolo emozionante in tutto il mondo!”

Pierre Fillon, Presidente Automobile Club de l’Ouest (ACO):

“Siamo entusiasti della crescita del FIA World Endurance Championship negli ultimi anni, gran parte della quale può essere attribuita alla stabilità della serie in termini di partner, partecipanti e sedi. Il FIA WEC offre una piattaforma irresistibile per i produttori desiderosi di combattere per la supremazia e il calendario 2026 consentirà loro ancora una volta di mostrare le loro abilità e ingegnosità a un pubblico globale altamente investito”.

Richard Mille, Presidente FIA Endurance Commission:

“Dopo un periodo di espansione, tra cui l’aggiunta di un ottavo round nel 2024, il FIA World Endurance Championship entra in una fase di consolidamento e stabilità con il calendario della prossima stagione. Il programma continua a presentare circuiti di livello mondiale in regioni chiave, trovando il giusto equilibrio tra l’esposizione globale per i produttori e la necessità di mantenere i costi di partecipazione a un livello ragionevole. Questa stabilità pone solide basi per il continuo successo della classe Hypercar e supporta la crescita sostenuta della serie di gare endurance più importante del mondo”.

WEC calendario 2026
Foto: fiawec on X

Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

*Copertina: Immagini – FIA WEC – DPPI


 

Lascia un commento