WEC | Arriva la promozione per Theo Pouchaire, il debutto con Peugeot già in Bahrain

Peugeot conferma Theo Pourchaire sulla #94, Vandoorne gli lascia il posto già alla 8 ore del Bahrain

Inizia a completarsi il puzzle dei piloti Peugeot per il 2026: dieci giorni dopo l’annuncio di Nick Cassidy nella settimana prima della 6 ore al CoTA, la squadra conferma anche Theo Pourchaire. Il campione 2023 di Formula 2, già pilota Stellantis Junior, sarà un pilota a tempo pieno della Casa del Leone nel 2026, ma debutterà in anticipo alla 8 ore del Bahrain, dove rimpiazzerà l’uscente Stoffel Vandoorne sulla #94.

Il pilota francese, classe 2003, si è fatto notare da preadolescente dominando per anni i campionati junior di kart francesi, conquistando poi nel 2019 la ADAC F4 ed entrando nella Sauber Academy.

Giunto secondo alle spalle di Oscar Piastri nel 2020 in Formula 3, è stato poi protagonista per tre anni con ART della Formula 2, vincendola nella sua ultima stagione. La pista della Formula 1 si è poi arenata malgrado il ruolo di Junior Sauber, con il 2024 che lo ha visto impegnato in Super Formula con IMPUL, e poi come sostituto in IndyCar per McLaren, per approdare infine all’Endurance con Peugeot, effettuando i rookie test 2024 sulla 9X8 in Bahrain ed entrando nella squadra.

Al ruolo di test driver Peugeot ha affiancato una stagione in ELMS con Algarve Pro Racing, dove si è distinto per la pole alla 4 ore di Imola.

Bisogna dire che dopo un’inizio con piloti esperti, Peugeot sta lentamente ricambiando la line-up con dei giovanissimi: 22 anni per Pourchaire, e solo 21 per Malthe Jakobsen, il secondo pilota più giovane pilota attualmente in Hypercar, e il più giovane tra gli ufficiali.


Leggi anche:

ELMS | Le parole di Theo Pourchaire dopo le qualifiche della 4 ore di Imola: “Qualifica pazzesca, volevo davvero fare la pole”

Per Stoffel Vandoorne, in partenza verso altri lidi (a quanto pare, il programma Genesis Magma Racing), la 6 ore del Fuji sarà quindi la 14a e ultimo via con la Peugeot 9X8, programma a cui si è unito a fine 2022, da campione del Mondo in carica di Formula E e insieme al contemporaneo passaggio a DS Penske. Dopo un 2023 da riserva, ad eccezione proprio del Fuji dove sostituì Nico Müller, il pilota belga ha corso full-time le ultime due stagioni, conquistando finora solo il podio alla scorsa Lone Star Le Mans.

A nome del Team Peugeot TotalEnergies, vorrei ringraziare Stoffel per la sua professionalità, il suo impegno e tutta l’esperienza che ha condiviso con noi in questi due anni. Tutta la squadra gli augura il meglio per il futuro della sua carriera”, ha dichiarato Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport.

Théo continua il suo processo di apprendimento con la 9X8 e questa gara rappresenta un passo logico nella sua integrazione nel programma Hypercar“, ha continuato il DT Peugeot. “Dopo un’ottima stagione in ELMS e progressi costanti, Théo ha dimostrato di avere le qualità necessarie per esibirsi ai massimi livelli delle gare di durata. Si è adattato rapidamente alla disciplina e il suo impegno sin dall’inizio del progetto è stato notevole. Il suo debutto nel WEC in Bahrain si adatta naturalmente al suo percorso al fianco della squadra. Abbiamo piena fiducia nella sua capacità di soddisfare le esigenze del campionato del mondo. Questa opportunità è in linea con il nostro desiderio di prepararci per il futuro integrando gradualmente giovani talenti ad alto potenziale”.

Hanno detto…

Theo Pourchaire:

“Sono super felice, grazie al Team Peugeot TotalEnergies per aver realizzato il mio sogno di diventare un pilota professionista, e grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto. Sono orgoglioso di rappresentare Peugeot, un marchio con una ricca storia nel motorsport che ha vinto la 24 Ore di Le Mans. Non vedo l’ora di prendere il via di questa gara leggendaria nella massima categoria al volante della PEUGEOT 9X8.
 Sono felice di fare il mio debutto in gara in Bahrain al fianco di Loïc e Malthe, su una pista che mi piace molto e dove ho già avuto un grande successo in Formula 2 e nel karting”.

Jean-Marc Finot, vicepresidente di Stellantis Motorsport:

“In Peugeot abbiamo sempre dato grande importanza al sostegno dei giovani piloti. Dopo un periodo di integrazione come collaudatore, la nomina di Théo Pourchaire come pilota a tempo pieno all’interno del nostro programma Hypercar riflette il nostro impegno a costruire il futuro con talenti promettenti, formati per soddisfare le esigenze delle gare di durata. Questa filosofia è profondamente radicata nel DNA del marchio: sviluppare le competenze, trasmettere la nostra esperienza e dare ai giovani piloti i mezzi per raggiungere il massimo livello di prestazioni”.

*Foto: Peugeot Sport / DPPI


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram | TikTok | Instagram | Facebook | Twitter


 

Categorie WEC

Lascia un commento