Harry Tincknell e Alex Riberas sono i primi due piloti ufficiali confermati per The Heart of Racing e la Aston Martin Valkyrie in Hypercar: confermato il debutto nel WEC in Qatar, salterà la 24h di Daytona
Aston Martin e The Heart of Racing hanno confermato oggi i primi piloti ufficiali del programma Valkyrie LMH in vista della pubblicazione dell’entry list provvisoria per il WEC 2025.
Le due Aston Martin Valkyrie saranno ufficialmente iscritte dall'”Aston Martin THOR Team“, abbreviazione del nome della squadra americana, con i numeri #007 e #009, il primo numero ovviamente in omaggio a James Bond, mentre il secondo omaggia il numero della Aston Martin DBR9 che ha dominato la classe GT1 nel 2007 e nel 2008.
A pilotare la #007 troveremo Harry Tincknell, che oltre ad avere una Le Mans in bacheca con Aston Martin (in GTE-PRO nel 2020), a cui si aggiunge un successo di classe del 2014 in LMP2, la 24 ore di Daytona 2020 e il titolo ELMS 2016 è anche il pilota principale di sviluppo Multimatic, ragione per cui ha saltato alcuni appuntamenti nel suo programma Hypercar con Proton in questa stagione per concentrarsi sullo sviluppo della Valkyrie. Multimatic infatti è l’appaltatore principale del progetto Valkyrie, di cui cura telaio e sospensioni, e ha sviluppato gran parte del progetto LMH.
Leggi anche:
WEC | Robert Kubica rinnova con AF Corse per il 2025
Sulla #009 ritroveremo invece Alex Riberas, che ha seguito l’ascesa di The Heart of Racing in IMSA. Il 30enne spagnolo ha infatti debuttato in IMSA nel 2014 con Alex Job Racing, la squadra che è poi diventata THoR, conquistando anche una 12 ore di Sebring. Sempre con Heart of Racing ha contribuito alla prima vittoria della nuova Vantage GT3 alla 6 ore del CoTA quest’anno.
Dopo aver completato oltre 12500 km nei test, tra cui due test “di gruppo”, in Bahrain per una prova degli pneumatici Michelin e il recente test collettivo a Daytona, la squadra ha deciso di debuttare alla 1812 km del Qatar, saltando la 24 ore di Daytona e allungando così di un mese la finestra disponibile per l’omologazione, piuttosto complessa a causa della necessità di girare in due gallerie del vento (Sauber e Windshear).
Al fianco di Riberas e Tincknell possiamo aspettarci altri piloti in orbita Aston: il “Dane Train” Marco Sorenson e Nicki Thiim, colonna storica dei successi in GTE-PRO, Roman De Angelis, altra chiave del progetto ThOR, e potrebbe esserci un posto tra WEC e IMSA anche per Mattia Drudi dopo una gran stagione nel GT World Challenge. Non va esclusa la ripartizione WEC/IMSA in maniera da impiegare meno piloti possibili, con solo un’auto in IMSA full-time che richiede due piloti per le gare sprint più uno per le Endurance.
Harry Tincknell – DPPI / FIA WEC
Hanno detto…
“È un assoluto onore tornare in Aston Martin per il programma Valkyrie. Credo che l’auto diventerà una favorita dei fan per il suo aspetto incredibile e il suono meraviglioso del motore V12. È stato emozionante far parte dei test iniziali di sviluppo, e la DNA dell’auto sembra forte. Sono molto orgoglioso del duro lavoro che tutti hanno fatto finora mentre ci prepariamo per la prima gara. Tutti nel team Aston Martin THOR mi hanno fatto sentire molto benvenuto e so di essere entrato in un gruppo professionale.
Aston Martin ha una storia incredibile nelle corse Endurance e questo è davvero un momento [da non creder]. Naturalmente, ho grandi ricordi della Le Mans 2020, e l’obiettivo è ripetere quel successo con la Valkyrie. È un sogno che si avvera.”
“È un grande onore essere scelto come pilota per un progetto così emozionante. Sono stato parte di The Heart of Racing negli ultimi 10 anni e poter continuare il mio percorso con loro, ora al vertice delle corse di endurance, è semplicemente un sogno che si avvera. In più, avere l’opportunità di rappresentare un marchio iconico come Aston Martin, che ha una storia così straordinaria sia nelle gare di auto sportive che a Le Mans, è qualcosa che custodirò per il resto della mia vita. La Aston Martin Valkyrie è l’auto più spettacolare che io abbia mai guidato, e suona in modo incredibile, quindi poterla condividere con i fan del motorsport di tutto il mondo è qualcosa che aspetto con grande entusiasmo.”
Leggi anche:
WEC | Manthey Racing rinnova livree e equipaggi per il 2025
“Entrambi i piloti hanno dimostrato la giusta combinazione di pazienza, velocità e dedizione al team durante la fase di test del programma Aston Martin Valkyrie, guadagnandosi il diritto al sedile di gara nel 2025. Siamo tutti molto entusiasti in vista della prossima stagione, soprattutto considerando tutto il lavoro svolto finora. C’è ancora molta strada davanti a noi, e credo di parlare per tutti quando dico che non vediamo l’ora di correre con questa macchina incredibile. È un onore speciale gestire un team con un marchio iconico e poter riportare le ali Aston Martin dove appartengono: al vertice delle corse di endurance.”
“Stiamo raggiungendo un punto cruciale nello sviluppo della Aston Martin Valkyrie, e fino a questo momento l’auto ha superato tutti gli obiettivi e i benchmark che ci eravamo prefissati. Fare test è una cosa, correre è tutt’altra cosa e non sottovalutiamo la formidabile schiera di competizioni di classe mondiale nel WEC Hypercar e nella categoria IMSA GTP. Harry e Alex si meritano pienamente un posto nella formazione 2025 e siamo entusiasti di vedere come progrediscono nella prossima stagione. È anche bello rivedere i famosi numeri di gara #007 e #009, che sono sempre stati sinonimi di successi precedenti a Le Mans per il nostro brand.”
Copertina: Aston Martin Lagonda
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter