WEC | Cambio ai vertici di Isotta Fraschini, Valldecabres sostituisce Berro come Direttore Motorsport

Miguel Valldecabres sarà il nuovo Direttore del Motorsport per Isotta Fraschini, sostituisce Claudio Berro, che rimarrà nell’azienda

Prima della 6 ore di San Paolo c’è una novità importante ai vertici di Isotta Fraschini, il ruolo di Direttore Sportivo passa da Claudio Berro a Miguel Valldecabres, recentemente nominato Amministratore Delegato della casa italiana.

Claudio Berro, dopo un passato che lo ha visto direttore sportivo di Peugeot Italia, manager nella Scuderia Ferrari, poi direttore del Reparto Corse Maserati nell’eopoa della MC12, quindi DS nel gruppo FIAT e poi alla Lotus Cars e alla Leopard, era approdato in Isotta Fraschini a dicembre del 2022, poco dopo l’annuncio del programma Tipo 6, che ha portato fino alla sua prima 24 ore di Le Mans. Come confermato dal presidente Alessandro Fassina nell’orbita dell’azienda, anche se non più come membro del consiglio di amministrazione.

Lo spagnolo Miguel Valldecabres, con un passato in Campos Racing e nel CDA della Formula E, entra nella casa milanese nel momento in cui è necessario portare avanti gli ambiziosi piani di espansione del gruppo, che prevedono auto sportive stradali, sempre in collaborazione con Michelotto, con possibili derivate sportive per i regolamenti GT. Nel futuro prossimo c’è anche l’espansione a due auto per il WEC 2025, con la possibilità di scegliere anche un secondo team oltre a Duqueine.


Leggi anche:

WEC | 6 ore di San Paolo – Anteprima e orari TV e streaming della tappa a Interlagos


WEC Isotta Fraschini Claudio Berro

“Terminata la 24h di Le Mans con una solida prestazione, la Tipo 6 LMH Competizione si trova ora in Brasile dove il 14 luglio si correrà la quinta tappa del Mondiale Endurance, la 6 Ore di San Paolo.

Nel mentre, il Consiglio d’Amministrazione di Isotta Fraschini Milano assegna all’Amministratore Delegato Miguel Valldecabres anche la delega al Motorsport. Tutto il management di Isotta Fraschini Milano Fabbrica Automobili intende ringraziare Claudio Berro per il suo impegno, culminato con la partecipazione alla 24 Ore francese dove il risultato finale ha premiato la qualità del mezzo e tutta l’organizzazione che ha lavorato duramente due anni per arrivare a questo prezioso obiettivo.

Il presidente Alessandro Fassina conferma che Claudio Berro resterà vicino a Isotta Fraschini, non dimenticando l’impegno, la passione e i risultati ottenuti nella definizione del progetto Mondiale Endurance.

I programmi sportivi e di produzione continueranno sulla linea tracciata per ricollocare il prestigioso brand italiano dove il suo storico blasone merita.”


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Foto: DPPI / FIA WEC


Categorie WEC

Lascia un commento