Hertz Team JOTA, che nel 2024 schiererà due Porsche 963 LMDh, raddoppiando il suo impegno tra le Hypercar nel WEC, ha ufficializzato l’ingaggio di tre nuovi piloti
Hertz Team JOTA ha annunciato altri tre piloti che disputeranno il WEC l’anno prossimo, al volante delle Porsche 963 LMDh. Nel 2024, infatti, la scuderia britannica schiererà due Hypercar. Una in più del 2023, quando il programma si era ‘limitato’ ad un’unica LMDh, più due Oreca 07 LMP2.
Abolita la classe LMP2 nel WEC, per la prossima stagione JOTA ha scelto di raddoppiare il proprio impegno tra le Hypercar. Così, accanto alla confermata 963 numero 38, troverà spazio un secondo prototipo tedesco, il numero 12. I tre nomi forti, per rinforzare l’organico, sono quelli di Norman Nato, Philip Hanson e di Callum Ilott.
L’ex pilota IndyCar, in particolare, dopo la fine burrascosa dell’avventura oltreoceano con Juncos Hollinger Racing, avrà così un’enorme occasione di riscatto personale.
We're excited to reveal @callum_ilott will be racing in gold at the wheel of #12 in 2024 🙌
We can't wait to get started!#HertzTeamJOTA #JOTASport #WEC pic.twitter.com/L5g61F6PBW
— Jota Sport (@JotaSport) December 11, 2023
Gli equipaggi
Per costruire gli equipaggi, la compagine fondata nel 2000, ha in primo luogo valutato le possibili soluzioni interne. Will Stevens, per esempio – sulla numero 38, già dalla terza gara del 2023 – nel 2024 sarà nell’abitacolo della numero 12.
Dalla LMP2, invece, sono stati ‘promossi’ Oliver Rasmussen e Philip Hanson. Il danese era già con JOTA la scorsa annata. Il nativo di Sunningdale arriva da United Autosports. Sia il danese, che Hanson, saranno sulla numero 38. Il terzo componente di questo quipaggio non è stato ancora ufficializzato.
Leggi anche: WEC | Fiducia in Porsche dopo la prima stagione con le LMDh, Laudenbach: “Difficile il doppio impegno, in IMSA contesto diverso”
Dall’altro lato, ha assunto notevole risonanza il doppio ingaggio di Norman Nato e di Callum Ilott. Il francese, inoltre, correrà anche in Formula E. Passato da Nissan ad Andretti Global (che utilizza propulsori Porsche), Nato affiancherà Jake Dennis, fresco campione della categoria elettrica.
Al contrario, per l’ex alfiere Juncos Hollinger in IndyCar – come scritto – il WEC sarà una importante vetrina per rilanciarsi, sebbene non si tratti di una prima volta ‘in assoluto’.
Il nativo di Cambridge – che condividerà la LMDh numero 12 proprio con Nato e Stevens – in effetti, ha dalla sua la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans del 2021. Nell’occasione, alla guida della Ferrari 488 della Iron Lynx, Ilott – insieme a Matteo Cressoni e a Rino Mastronardi – il classe 1998 si era piazzato terzo in GTE Am.

In attesa che si raggiunga l’accordo con il sesto – ed ultimo – nome, JOTA dimostra pienamente le proprie ambizioni per il 2024. Chiaramente – e molto dipenderà dalla Porsche – le migliori risposte saranno quelle che arriveranno dalla pista.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Il Gazzettino Credits