Il Mondiale Endurance è ai nastri di partenza: scopriamo come vedere in diretta streaming e TV la stagione 2025 del WEC
La stagione 2025 del WEC è ormai in rampa di lancio, dopo il Prologo dello scorso weekend, e in vista della 1812 km del Qatar questo venerdì conviene un ripasso di come vedere il Mondiale Endurance in diretta streaming, TV e Radio.
Eurosport, la casa del WEC in Italia
“Eurosport non si ferma mai”, uno slogan ormai vecchiotto ma sempre molto popolare quando parliamo di 24 ore di Le Mans, di cui il canale del gruppo Warner Bros Discovery è partner ufficiale. La telecronaca italiana è affidata a un gruppo ormai consolidato, capitanato da Nicola Villani, affiancato da Marco Petrini, Fabio Magnani e Daniele Galbiati.
In Italia Eurosport 1 e Eurosport 2 sono disponibili sulle piattaforme NowTV, TimVision e DAZN, e sono inclusi anche nei pacchetti Calcio e Sport di Sky, sui canali 210 e 211. I canali lineari di Eurosport tuttavia trasmettono solo la gara, e generalmente non con una diretta integrale, ma in due fasce orarie: per la 1812 km del Qatar saranno trasmesse solo le prime 3 ore e mezzo, e le ultime 4 ore e mezzo, con un intervallo di due ore, e la stessa situazione si ripeterà per tutte le gare del calendario, salvo la 24 ore di Le Mans, che è trasmessa totalmente in diretta TV.
Leggi anche:
WEC | Tutto pronto per la 1812 km del Qatar: gli orari TV del primo appuntamento del 2025
Per seguire la gara in italiano, senza interruzioni di alcun genere la soluzione è Discovery+, la piattaforma streaming ufficiale del gruppo, che offre non solo la diretta streaming di Eurosport 1 e 2, ma anche le dirette streaming integrali delle FP3, delle qualifiche e della gara. Il tutto al prezzo di 7,99€/mese o 69,99€/anno.
FIAWEC.TV offre 72 ore di gara in diretta streaming
La piattaforma del Mondiale Endurance FIAWEC.TV, lanciata nel 2024, è il servizio di streaming diretto del campionato.
Disponibile sul sito web e con l’app Android/Apple, coprirà interamente le 72 ore di gara previste in 8 eventi, assieme alle Qualifiche e alle Prove Libere 3 di ogni gara, e la diretta integrale di tutte le sessioni della 24 ore di Le Mans 2025.
A questo si aggiungono una vasta selezione di onboard camera tra Hypercar e GT3, il live timing e il replay immediato delle sessioni.
Leggi anche:
La telecronaca è disponibile in Francese e in Inglese, quest’ultima ancora una volta con l’apprezzato trio di Martin Haven, il campione 2014 Anthony Davidson e Graham Goodwin ai microfoni.
I prezzi sono rispettivamente:
- 59,99€ per il Pass Season 2024, che include tutte le gare, Le Mans complesa.
- 17,99€ per il Pack Le Mans 2024
- 8,99€ per i pacchetti delle altre gare
Per tutti e fino al 28 febbraio è disponibile un coupon che dà accesso a uno sconto di 5€:
RESUB25

YouTube FIAWEC: highlights, dietro le quinte e replay
Il canale YouTube ufficiale del campionato ha vissuto una crescita importante, superando recentemente quota 730000 iscritti.
All’interno trovate alcuni dietro le quinte, inclusa la popolare serie “Full Access”, tutti gli highlight anche durante la gara e i replay dopo circa 8/10 giorni. Inoltre tutte le Prove Libere 3 (tranne per Le Mans) saranno in diretta streaming.
FIA WEC su YouTube
Mediaset Infinity, per gli highlights in italiano
Il servizio OTT di Mediaset fornisce anche gli highlight in Italiano dopo la gara.
Radio Le Mans WEC come vedere tv streaming
Per gli appassionati della Radio, il commento (in inglese) più celebre è quello di Radio Le Mans, a cura di John Hindhaugh e Eve Hewitt.
L’app del WEC dispone comunque di una funzione radio per il commento ufficiale.
Live timing WEC come vedere tv streaming
Un servizio fondamentale per le gare endurance è il live timing, tanto che per il WEC ci sono due servizi non del tutto equivalenti. FIAWEC.TV offre una grafica diversa e la mappa dinamica della pista, ma non ha tutte le informazioni dell’altro servizio.
Il servizio su fiawec.com è più complesso, e fornisce una serie di pagine con informazioni quali il tempo in pit lane, il tempo di guida e il gap tra due auto.
Ma se anche questo non fosse abbastanza, esiste un’opzione non ufficiale (attualmente un’estensione per Chrome), che da molti anni ha incontrato il favore del pubblico e anche di alcuni addetti ai lavori: parliamo ovviamente di Timing71.
Il WEC scatterà il 28 Febbraio con la 1812 km del Qatar, mentre Imola sarà la seconda tappa il 20 Aprile. La 24 ore di Le Mans si disputerà il 14-15 giugno.
Credits immagini: Marco Borgonovo
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter