Gennaio 19, 2025
Paddock News 24
EnduranceWEC

WEC | Ferrari a Interlagos con il primo aggiornamento joker sulle tre 499P

Ferrari vuole dimostrare anche in Brasile il valore della LMH. A Interlagos debutta il primo aggiornamento joker sulle tre Ferrari 499P.

Il mondiale Endurance si sposta in Brasile per la quinta tappa in programma nel calendario 2024. Dopo anni di assenza i prototipi per le gare di durata torneranno sul tracciato che ha visto moltissime lotte tra le varie case costruttrici. Per cercare di dimostrare il valore del suo prototipo LMH, Ferrari gioca d’anticipo sugli altri e porta al debutto, a Interlagos, il primo aggiornamento Joker sulle 499P.

Ferrari vuole dimostrare anche in Brasile il valore della LMH. A Interlagos debutta il primo aggiornamento joker sulle tre Ferrari 499P. 

La tappa di Interlagos rappresenta un appuntamento importante per il mondiale Endurance, con tre costruttori racchiusi in pochi punti. Porsche, Ferrari e Toyota sono i costruttori vincitori di almeno una delle quattro tappe disputate. Due per la 963, e una ciascuna per Ferrari e Toyota. Con il successo di Le Mans, Ferrari si è rimessa pesantemente in lotta per il mondiale, il quale si concluderà in Bahrain.

Dopo quasi un anno e mezzo di gare, migliaia di km di test e sensazioni dei piloti, il gruppo di tecnici capitanati da Ferdinando Cannizzo hanno posto mano allo sviluppo della 499P. Il prototipo delle LMH del cavallino ha dimostrato ottime doti aerodinamiche e telaistiche, con una grande velocità di punta anche a  Le Mans. Tuttavia, sono presenti alcune carenze che in Ferrari puntano a risolvere con gli aggiornamenti in arrivo a Interlagos, con Cannizzo che ha spiegato gli interventi fatti.


Leggi anche: WEC | Cambio ai vertici di Isotta Fraschini, Valldecabres sostituisce Berro come Direttore Motorsport


“Il circuito di Interlagos vede al debutto le prime modifiche apportate sulla 499P”, ha confermato Cannizzo. “Nella stagione 2023, nonostante le ottime prestazioni della vettura, avevamo registrato un limite sul raffreddamento dei freni. Per questo abbiamo definito e sviluppato, in galleria del vento e in pista, un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento per modificare la distribuzione dei flussi e garantire un’efficacia maggiore.

La modifica ha avuto un impatto sul bilancio della 499P, che abbiamo ripristinato al valore desiderato, agendo su altre aree della vettura. In particolare abbiamo apportato modifiche al fondo, alle altezze di alcuni ‘gurney flaps’ e introdotto un ‘flick’ sotto i proiettori anteriori. L’aggiornamento ci ha permesso di mantenere inalterata la posizione della 499P nella ‘performance window’ prevista dal regolamento tecnico. Non ci attendiamo miglioramenti in termini di tempi sul giro, ma maggiori versatilità e facilità di adattamento della vettura sui circuiti dove le prestazioni in frenata sono più impegnative e determinanti”.

L’impressione da questa descrizione è che si astato spostato leggermente in avanti il bilanciamento aerodinamico, a beneficio di un anteriore più preciso. Questo tema segue quanto visto anche nelle evoluzioni della Toyota GR010 e della Peugeot 9X8. Per quanto riguarda i condotti freni, la 499P impiegava due condotti separati all’anteriore, uno direttamente sul cestello per il disco, in stile F1, mentre le pinze freni erano raffreddate dalla presa d’aria piccola e squadrata sul paraurti anteriore, collegata al cestello mediante un tubo flessibile.

Crediti immagini: DPPI


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

GTWC | Valentino Rossi si racconta tra Monza e futuro: “Sogno la 24H di Le Mans”

Jacopo Moretti

24 ore di Dubai 2025 | Anteprima, orari e dirette streaming

Francesco Ghiloni

IMSA | Long Beach 2023 – Anteprima e Orari TV

Francesco Ghiloni

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.