WEC | Highlights Hypercar: Shwartzman, Kubica e Ye trionfano alla Lone Star Le Mans

Nel corso della sei ore di gara tenutasi al Circuit of the Americas, che fa parte del Campionato del Mondo Endurance, Robert Shwartzman, Robert Kubica e Ye Yiefi hanno conquistato una vittoria storica del Lone Star Le Mans, portando al successo la Ferrari 499P privata del team AF Corse.

Questo trionfo rappresenta la prima vittoria per la squadra privata della Ferrari, battendo la #7 Toyota GR010 Hybrid di Kamui Kobayashi, Mike Conway e Nyck de Vries.

La gara si è conclusa con un margine molto ridotto: solo 1.780 secondi separavano i vincitori dalla Toyota, segnando il secondo finale più ravvicinato nella storia del WEC. In terza posizione, invece, si è piazzata la Ferrari #50, del team ufficiale, con al volante Miguel Molina, Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen.

Kubica ha preso il comando della gara nelle fasi iniziali dopo un cambio di posizioni tra la sua vettura e la pole-sitting #51 di Antonio Giovinazzi. Da quel momento, Ye, Kubica e Shwartzman hanno aumentato costantemente il loro vantaggio, tenendo sempre il controllo della corsa. Nella seconda metà della gara, la #7 Toyota, sfruttando l’abbassamento delle temperature dell’asfalto, ha cominciato a recuperare terreno, con Nyck de Vries che è riuscito a superare la Ferrari e prendersi la testa della gara grazie a una strategia vincente e un pit-stop molto veloce.

A cambiare le sorti della gara è stata una penalizzazione inflitta a Kobayashi per non aver rispettato una bandiera gialla. Questa decisione dei commissari di gara ha permesso a Shwartzman di prendere il comando con un vantaggio di quasi dieci secondi. Nonostante l’ottimo ritmo finale di Kobayashi, una breve bandiera gialla e alcune piccole sbavature di guida, hanno vanificato la possibilità di recuperare il gap accumulato ed arrivare ad attaccare la prima posizione.


Leggi anche: WEC | Risultati Lone Star Le Mans – Vittoria in volata per la Ferrari #83 AF Corse!


Fuoco ha concluso al terzo posto con la Ferrari #50, unica vettura del team ufficiale rimasta in competizione dopo il ritiro della #51, costretta ad abbandonare la gara a causa di problemi al gruppo propulsore e alla distribuzione dopo una probabile errata manovra di sorpasso e una serie di piccoli toccate al retrotreno, su un’altra vettura, nel secondo stint di Giovinazzi.

Quarto posto per la Cadillac V-Series.R #2, guidata da Alex Lynn e Earl Bamber, che ha recuperato posizioni dopo un inizio di gara difficile. Anche la #35 Alpine A424 ha ottenuto il suo miglior risultato della stagione, con Charles Milesi, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin che, nonostante un contatto iniziale che li aveva costretti a tornare indietro, hanno ottenuto un’ottima quinta posizione valorizzando la loro ottima prestazione.

Le due Porsche ufficiali, gestite dal team Penske, hanno concluso in sesta e settima posizione, con Kevin Estre e Michael Christensen che hanno cercato di massimizzare il risultato per guadagnare punti preziosi in ottica campionato piloti. L’ottava posizione è andata alla BMW WRT M Hybrid V8 #15 di Dries Vanthoor, mentre la #36 Alpine ha concluso in nona con Mick Schumacher. La top ten è stata chiusa dalla Porsche 963 #38 del team JOTA, con Jenson Button al volante.

La Toyota #8, nettamente inferiore oggi alla #7, si è resa protagonista di un incidente sul lungo rettilineo nella penultima ora, quando Buemì ha cercato di mantenere la posizione su Kevin Estre. La mossa però è valsa solo una foratura per la #8, che ha inoltre ricevuto 30 secondi di stop and go e 2 punti di penalità.

[Classifica Finale]

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Ye Yifei, Ferrari #83 AF Corse” font_weight=”500″ uppercase=”false” text_size=”16″]“Non riesco a descrivere quello che sto provando. Abbiamo iniziato il weekend al meglio facendo un’ottima qualifica, quindi la gara è stata perfetta, senza alcun errore da parte del team e di noi piloti. Sono orgogliosi di essere parte di questa giornata straordinaria per Ferrari che ha vinto qui in America nel FIA WEC e in Italia in Formula 1. Finalmente ci siamo presi la rivincita dopo la gara sfortunata a Le Mans: questo successo ci ripaga di tanti sforzi e ci dà fiducia in vista delle ultime due gare stagionali.”[/penci_blockquote]


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Copertina. DPPI Production

Categorie WEC

Lascia un commento