WEC | Isotta Fraschini – Primi chilometri per la Tipo 6 LMH a Vallelunga

A Vallelunga, Maurizio Mediani ha testato la Isotta Fraschini Tipo 6 LMH, Hypercar con cui la casa milanese vuole essere protagonista nel WEC

Quella dell’11 aprile 2023 è stata una giornata storica per la Isotta Fraschini, storico marchio milanese – fondato il 27 gennaio 1900 – e di nuovo sotto i riflettori per la ‘nuova’ avventura LMH nel WEC. Il progetto Hypercar era stato ufficialmente presentato dal Presidente Alessandro Fassina, lo scorso 28 febbraio, presso la sede ACI meneghina di Corso Venezia.

Immancabile una menzione speciale per un altro storico marchio, fondamentale per le competenze ingegneristiche messe in campo. Per realizzare la Tipo 6 Hybrid – che ha già superato i crash test FIA –  Isotta Fraschini ha infatti collaborato con la Michelotto di Padova, storica officina di preparatori. Un’officina che negli anni ha lavorato, tra gli altri, con Lancia e Ferrari.

Il lavoro

Con l’obiettivo di esordire nella 6 Ore di Monza di luglio – questo, almeno secondo le intenzioni del responsabile Claudio Berro – il lavoro in pista ha assunto un’importanza nevralgica. In quest’ottica, la casa italiana ha organizzato una due giorni di prove a Vallelunga (11 e 12 aprile), autodromo presso Campagnano di Roma, a nord della Capitale.

https://twitter.com/IFMcars/status/1645776255260688385

In primo luogo, limportante giornata di collaudi ha avuto come obiettivo di base il completamento di alcuni giri di installazione. L’alfiere in pista è stato Maurizio Mediani, collaudatore della Michelotto.

Le specifiche tecniche

La Tipo 6, infatti, al netto delle forme aerodinamiche ‘convenzionali, è nata con un’importante peculiarità. La scelta di dotare il propulsore – un V6 di 90° da 3000cc ad iniezione diretta – di un’unica turbina. L’unità motrice è stata costruita in collaborazione con HWA AG. Ad ogni modo, Isotta Fraschini ne ha mantenuto la proprietà intellettuale, come del resto è accaduto con la monoscocca.

Al sovralimentato – in linea con i regolamenti tecnici del WEC – è stato poi aggiunto un motore elettrico sull’asse anteriore, in grado di sviluppare i 200 kw stabiliti. Il prototipo è dunque a trazione integrale.

WEC Isotta Fraschini LMH
Mediani alla Curva Semaforo, durante le prove della Isotta Fraschini Tipo 6 LMH – Lorenzo Proietti Credits

La soleggiata giornata romana è servita per rodare anche l’organizzazione del gruppo. I meccanici hanno a più riprese effettuato delle simulazioni di cambi gomme e anche di riparazioni di vario genere. Mediani, nel corso dei brevissimi run mattutini, si è limitato a ‘giocare’ con il prototipo, senza mai tirare al limite. Il pilota  ha comunque saggiato l’accelerazione del veicolo e ne ha testato la trazione nel tratto misto.

Isotta Fraschini replicherà le prove nella giornata di domani, sullo stesso tracciato. Per il WEC, l’appuntamento è fissato per il fine settimana venturo, con la 6 Ore di Portimao, secondo appuntamento della stagione 2023.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

 

Foto Copertina: Isotta Fraschini Milano Twitter

Categorie WEC

Lascia un commento