WEC | Isotta Fraschini Tipo 6: completata l’omologazione in Hypercar

L’omologazione FIA WEC della Isotta Fraschini Tipo 6 in Hypercar è stata completata, vediamo alcuni dettagli della versione definitiva

Isotta Fraschini ha annunciato di aver completato presso Clermont-Ferrand gli ultimi controlli per ricevere l’omologazione FIA della sua Tipo 6 Competizione per la classe Hypercar nel WEC.

L’auto costruita da Michelotto, e che sarà schierata in pista dal Team Duqueine, è quindi a tutti gli effetti pronta per scendere in pista nel WEC, a partire dalla 1812 km del Qatar il prossimo 2 marzo.

Da oggi inoltre scattano gli obblighi da rispettare sui test: Isotta Fraschini e Duqueine potranno effettuare fino a 3 giorni di Test days “Manufacturer” con una sola auto, fino a 3 giorni di test “Manufacturer collective” con più auto e quattro giorni di test per ogni singola auto iscritta nel WEC o in IMSA, finora solo la #14 Isotta Fraschini nel WEC.

IMSA | 24 ore di Daytona 2024: Cadillac domina la prima giornata di prove libere

L’auto, sviluppata aerodinamicamente da WAE in collaborazione con Michelotto, con le parti in carbonio prodotte da ARS Tech, ha subito una lunga serie di aggiornamenti aerodinamici prima di passare per la tagliola della galleria del vento Sauber, sede di omologazione FIA, prima di Natale.

Isotta fraschini Tipo 6 Hypercar WEC omologazione
Immagini
© Isotta Fraschini

Un lavoro di fino sull’aerodinamica

In particolare notiamo la presa d’aria per l’abitacolo, che serve anche per raffreddare le componenti elettroniche. A fianco, lo specchietto presenta un solo supporto, non due come nella prima versione. Molto lavoro è stato svolto nel retro per scegliere la giusta configurazione della presa d’aria dei freni e delle branchie sul cofano per far uscire l’aria dai radiatori. Sullo splitter notiamo un endplate che non ha eguali nelle altre Hypercar. Da notare anche il piccolo diveplane sotto i fari, mentre non ci sono gurney sopra i grossi “buchi” aperti sopra i passaruota.

Il regolamento aerodinamico Hypercar è estremamente libero, ma vincolato a dei parametri molto rigorosi di deportanza, resistenza all’avanzamente e stabilità aerodinamica, per cui lo sviluppo aerodinamico pre-omologazione si concentra su minime ma vitali calibrazioni della mappa aerodinamica.

Ovviamente non visibile è tutto l’altrettanto complesso lavoro di calibrazione delle sospensioni e dell’impianto ibrido, oltre che dell’elettronica e del traction control, altrettanto importanti per la vittoria nel WEC.

Fotogallery: la Isotta Fraschini Tipo 6 2024 “definitiva”

La Isotta Fraschini Tipo 6 esordirà quindi con Jean-Karl Vernay, Alex Garcia e un terzo pilota ancora da confermare tra meno di un mese nel Prologo del WEC sulla pista di Lusail, il 24/25 febbraio.

Tutte le immagini: © Isotta Fraschini


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento