Gennaio 16, 2025
Paddock News 24
WEC

WEC | Kevin Magnussen firma con BMW per il programma LMDh

Kevin Magnussen è l’ultimo acquisto di BMW per il suo programma LMDh, il pilota Haas sarà un pilota ufficiale di Monaco dal 2025, probabile il programma nel WEC

Con la sua carriera in Formula 1 ormai agli sgoccioli, Kevin Magnussen ha annunciato oggi il prossimo passo della sua carriera, un vero e proprio ritorno al programma previsto prima degli eventi del febbraio 2022, ma con un costruttore diverso: il 32enne danese ha infatti firmato un contratto come pilota ufficiale per BMW, diventando uno dei piloti del programma LMDh, in un programma ancora da confermare, ma presumibilmente nel WEC.

Secondo i rumour più accreditati di Endurance-Info, Magnussen sostituirà infatti Marco Wittmann, che a sua volta passerà da WRT nel WEC alla BMW M Hybrid V8 di RLL in IMSA sul sedile precedentemente occupato da Nick Yelloly, ora pilota Acura. Magnussen farebbe quindi squadra con Raffaele Marciello e Dries Vanthoor sulla N°15, che ha ottenuto il primo podio per il marchio nel mondiale alla 6 ore del Fuji.

Dopo il suo primo ritiro dalla F1 al termine del 2020, Magnussen ha corso una stagione con la Cadillac DPi di Chip Ganassi Racing nel 2021, conseguendo una vittoria e cinque podi, disputando anche la 24 ore di Le Mans dello stesso anno con la LMP2 di High Class Racing, correndo con suo padre Jan, a sua volta una leggenda del programma GT di Corvette. Nella stessa stagione era stato annunciato come pilota ufficiale per Peugeot e il programma 9X8.


Leggi anche:

ELMS | Pubblicata l’entry list 2025: record di iscritti, 44 auto al via


Tutto questo però non si concretizzò mai: dopo aver partecipato allo sviluppo, e mentre aveva già in programma di correre alla 12 ore di Sebring, Magnussen è stato infatti richiamato al volo da Günther Steiner per il sedile in Haas lasciato vacante da Nikita Mazepin a seguito delle ben note vicende storiche di quel mese, prendendo parte alla seconda sessione di test in Bahrain.

Il suo ritorno in Formula 1 gli ha permesso di ottenere un risultato che gli era fin lì sfuggito, conquistando un’insperata e improbabile pole position nel GP del Brasile 2022, in quello che era però un weekend sprint con il vecchio formato, per cui perse la prima posizione già nella Sprint.


Leggi anche:

Genesis Magma Racing: ecco le prime immagini della LMDh e i primi due piloti per lo sviluppo – FOTO


6 ore imola raffaele marciello bmw hypercar
La BMW #15 WRT nel WEC sembra essere l’opzione più accreditata nel programma LMDh per Magnussen – Credits: F1inGenerale

“Kevin Magnussen è un’aggiunta eccezionale al nostro programma LMDh. Ha regolarmente dimostrato la sua velocità al massimo livello in Formula 1 nell’ultimo decennio. Grazie alla sua vasta esperienza, è una vera risorsa per il nostro progetto. La sua precedente stagione completa con un prototipo sport nel 2021 è un altro vantaggio per noi, poiché sicuramente faciliterà il suo adattamento alla BMW M Hybrid V8. Sono molto felice che Kevin Magnussen faccia ora parte della famiglia BMW M Motorsport.”

Andreas Roos, Head of BMW M Motorsport

“Sono felice e orgoglioso di rappresentare un marchio iconico del motorsport come BMW in alcune delle gare più leggendarie del mondo. Dopo dieci anni in Formula 1, sto iniziando un nuovo ed emozionante capitolo, e non vedo l’ora di affrontare la sfida nelle sportscar più innovative e avanzate nella storia delle gare endurance.

[…] Un enorme grazie a BMW M Motorsport per questa fantastica opportunità. Non vedo l’ora di iniziare i preparativi e sono impaziente di dare il via alla stagione 2025 con il resto del team.”

Kevin Magnussen

In copertina: Kevin Magnussen official Twitter


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Articoli Correlati

WEC | Matteo Cairoli e Yifei Ye lasciano Porsche per nuove avventure in Hypercar

Francesco Ghiloni

WEC | Ulteriore rinvio per il debutto della Hydrogen Class alla 24 Ore di Le Mans

Alessandro P

24 ore di Le Mans | Risultati dopo 18 ore – Porsche al comando, grosso incidente per la Aston #27

Francesco Ghiloni

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.