Il terzo weekend del WEC è oramai giunto al termine: vediamo assieme le classifiche Hypercar, LMP2 e GTE-AM dopo la 6H di Spa
La 6 ore di Spa del WEC è stata la terza gara di una nuova era del Mondiale Endurance, con 7 costruttori ora in Hypercar, andiamo a vedere le classifiche del mondiale dopo un round pieno di colpi di scena in tutte le classi.
WEC | Sintesi e risultati 6 ore di Spa: Doppietta Toyota, Ferrari a podio all’ultimo giro!

Hypercar: la Toyota #7 si avvicina alla #8, la Ferrari #50 scende al terzo posto
Come negli scorsi anni il mondiale Hypercar Costruttori sarà assegnato in base ai punti segnati dalla migliore vettura della casa. Ogni casa costruttrice potrà nominare solo 2 vetture per tutto la stagione.
Toyota conquista una doppietta alla 6 ore di Spa, in una gara difficile e ricca di colpi di scena. Terzo posto per la Ferrari #51, dopo una gara difficile ma con gran ritmo delle due rosse, che però hanno perso molto tempo nel passaggio tra wet e slick prima (evitato dalle Toyota) e nel riscaldamento gomme.
Sebbene le Toyota abbiano guidato gran parte della corsa, non è stato un monologo come le scorse gare, anzi, in generale le due Ferrari hanno avuto un passo migliore, ma diversi fattori hanno impedito una lotta tra le due squadre.
Toyota ha ora 33 punti di vantaggio in classifica su Ferrari, che rimane la più diretta inseguitrice, mentre in classifica piloti la #7 torna davanti alla Ferrari #50, dopo il ritiro causato dall’incidente di Fuoco su gomme fredde. Solo 5 punti dividono le due Toyota prima di Le Mans, mentre in classifica costruttori Toyota ha già 33 punti di vantaggio sulla Ferrari, a sua volta con 15 punti su Porsche e 17 su Cadillac.
Molto più staccata invece Peugeot, dopo un round che ha visto la prima 9X8, la #93, giungere dietro alla Glickenhaus, che ha conquistato il 7° posto e 8 punti.
Un altro 0 ancora per Vanwall dopo un’incidente durante il doppiaggio con la Ferrari #54 AF Corse di Castellacci a Blanchimont.
Debutto di successo per la 963 privata di Hertz Team JOTA
La Coppa Hypercar per Team [privati, ndr] è attiva da questo round, e offre una classifica separata per quelle squadre “clienti”, come Proton e JOTA che non sono iscritte al campionato costuttori. Ovviamente JOTA ha “vinto” il primo round con 25 punti, ma è stata comunque una gran performance per la squadra inglese con una nuovissima Hypercar, giunta al 6° posto dopo 8 giorni dalla consegna.
In LMP2 vince WRT seguita da United Autosports e Inter Europol Competition. Finale amaro per Prema
La #41 WRT ha conquistato la vittoria in LMP2, dopo una corsa strategica che ci ha tenuto col fiato sospeso fino alle ultime soste seguite dalla #23 e dalla #34. La #41 è ora seconda in classifica, dietro alla #22 United di appena 8 punti.
Quarto posto per la Prema #9 ma c’è poco da festeggiare per la squadra italiana, in lotta con entrambe le macchine fino all’enorme penalità di 3 minuti di stop and go per infrazioni sotto Safety Car comminata alla #63, che l’ha portata dal primo all’ultimo posto.
GTE: storica prima vittoria per Lilou Wadoux e la #83 Richard Mille, ma è fuga Corvette
La Ferrari #83 Richard Mille AF Corse conquista la vittoria a Spa, ed è una vittoria storica perchè Lilou Wadoux, la 22enne francese recentemente diventata pilota ufficiale Ferrari è la prima donna a vincere nel WEC.
Al secondo posto arriva un’immortale Corvette #33 che allunga ancora in campionato. La Corvette era penalizzata con 45 kg dal success ballast, e ha anche perso moltissimo tempo nella fase iniziale nel passaggio wet/slick, arrivando quasi a perdere il giro.
Al terzo posto chiude la Aston Martin #25 ORF di Eastwood seguiti al quarto posto dalle Iron Dames sulla Porsche #85.
Con 39 punti di vantaggio prima di Le Mans, e la possibilità di allungare ancora con i doppi punti alla 24 ore e sanza success ballast, per la Corvette di Keating/Varrone/Catsburg è già vicino il match point mondiale.
Prossimo appuntamento per la leggendaria 24h di Le Mans!
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Foto in copertina: Photo Copyright 2023 FIA WEC / FocusPackMedia – Gabi Tomescu