Il WEC apre la sua stagione con la 1812 km del Qatar: segui gli ultimi aggiornamenti e i risultati con la nostra diretta testuale!
Dopo quasi quattro mesi di pausa il WEC è pronto al via della stagione 2025, con la seconda edizione della 1812 km del Qatar, una gara che ci intratterrà dalle 12:00 di stamani alle 22:00 di stasera, e di cui seguiremo i risultati con la nostra consueta cronaca testuale in diretta.
Le squadre hanno avuto tutto il Prologo, ben 14 ore di test, e 4 ore di Prove Libere per prepararsi alla seconda gara più lunga della stagione, che in onore della giornata d’indipendenza del Qatar (il 18 dicembre) è anche l’unica gara dalla durata in chilometri (corrispondenti a 335 giri), anche se è previsto che non si sforino le 10 ore di gara, lo scorso anno in una gara priva di neutralizzazioni la gara si chiuse per distanza e dopo 9 ore e 55 minuti.
Info:
- Griglia di partenza
- Come seguire in diretta TV
- Spotter Guide (Mateusz Grosiak)
- Allocazione dei garage
- Entry List
Onboard

Cronaca 1812 km del Qatar 2025 WEC diretta
[penci_button link=”” icon=”🔄” icon_position=”left” full=”1″ text_color=”white” background=”#E4002B” text_hover_color=”#E4002B” hover_bgcolor=”white”]Premi qui per aggiornare la pagina[/penci_button]
[penci_button link=”https://t.me/F1inGenerale_WEC_ELMS_GT” icon=”” icon_position=”left” full=”1″ text_color=”white” background=”#51C623″ text_hover_color=”#51C623″ hover_bgcolor=”white” target=”_blank”]Seguici sul nostro canale Telegram Endurance[/penci_button]
I favoriti e gli outsider
Fin dal Prologo sono emerse due squadre apparentemente davanti, ovvero Ferrari, con le 499P che ieri hanno conquistato la pole e un terzo posto, e Cadillac, che scatterà dalla quarta e quinta posizione all’inizio della nuova partnership con JOTA Sport.
BMW ha dato una zampata in qualifica con la #15 di Dries Vanthoor, Raffaele Marciello e Kevin Magnussen che scatterà seconda, a riprova del gran lavoro svolto finora sulla M Hybrid V8, che ha portato le LMDh di Monaco ad essere competitive anche a Daytona.
Chi sta faticando è indubbiamente Porsche, che ha chiuso solo all’11° e 13° con le 963 ufficiali, in un circuito dove lo scorso anno hanno invece dominato. Il BoP che prevede 16 kg in più per le 963, che peraltro hanno speso un gettone in aggiornamenti alle sospensioni, forse non aiuta, ma anche Estre ieri ha ammesso che il passo in qualifica non c’era. Le simulazioni di passo gara però non erano affatto male.
Toyota ha confermato le difficoltà ad entrare nella finestra di performance in questa pista, già riscontrate lo scorso anno, con solo un settimo posto per la #7 giunto più per merito di De Vries che per il potenziale della GR010. La #8, dopo una qualifica disastrosa da parte di Hartley, scatterà solo 17a.
Se cercate un outsider al trio Ferrari-Cadillac-BMW, la scelta è tra le due Francesi, Alpine e Peugeot, con la A424 che però già lo scorso anno ha dimostrato di poter risparmiare molto bene l’energia virtuale, risultando l’unica auto a completare la gara in appena nove soste. Nel prologo le auto di Signatech hanno svolto uno stint di 35 giri, mentre Peugeot con la 9X8, aggiornata ancora nelle sospensioni, inizia ad essere un’auto quantomeno competitiva.
Chiudiamo con la Aston Martin Valkyrie: nessuna pressione per competere ai vertici per l’auto dal poderoso V12 aspirato, gli obiettivi di The Heart of Racing e della #007 e #009 sono puntati solo sulla bandiera a scacchi, preferibilmente senza grossi problemi, nella prima gara di questa straordinaria macchina.
Leggi anche:
WEC | 1812 km del Qatar – Risultati Qualifiche: Ferrari stappa la pole a BMW, McLaren sorride in LMGT3
Le dichiarazioni di Giovinazzi e Gelael dopo le qualifiche
In copertina: FIA WEC / DPPI
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter