Jose Maria Lopez pronto al debutto in classe LMGT3 del WEC con Lexus. L’argentino ha spiegato le ragioni del suo passaggio alle vetture GT3.
La stagione 2024 del WEC vedrà il debutto della nuova classe LMGT3; Lexus sarà uno dei costruttori protagonisti con il team Akkodis ASP grazie alla presenza di Toyota in classe Hypercar.
Il due volte campione del WEC Jose Maria Lopez sarà al volante della Lexus RC F GT3 #87 in squadra con Takeshi Kimura ed Esteban Masson. L’argentino, dopo sei stagioni con il team Toyota, nei quali ha vinto due titoli mondiali (uno in LMP1, uno in Hypercar) e la 24 Ore di Le Mans nel 2021 è stato rimpiazzato da Nick De Vries.
Parlando con i giornalisti di Sportscar365, Lopez ha rivelato di non aver preso in considerazione l’idea di trasferirsi in un team diverso in classe Hypercar, preferendo invece rimanere con il gruppo Toyota unendosi a Lexus:
“Sono stato coinvolto con questa famiglia Toyota per molto tempo, quindi il mio obiettivo principale era restare con loro“, ha dichiarato Lopez. “Certo probabilmente mi sarebbe piaciuto fare un altro paio d’anni in Hypercar ma non sono più un ragazzino. Penso che questo progetto sia stato molto interessante per me e anche per tutti coloro che sono coinvolti dietro [le quinte]. La categoria sembra fantastica e sono molto felice di farne parte. È sicuramente una nuova esperienza, non sarà facile poichè tutti i ragazzi intorno a me hanno corso in GT3. Le corse nelle GT sono sempre molto belle.”
Leggi anche: ELMS | Iron Dames annuncia la lineup per il 2024 in classe LMGT3
Un’esperienza tutta da costruire
Pur avendo corso e vinto con le vetture turismo, per Lopez è come partire da zero. Infatti ha corso nel Campionato FIA GT 2008 insieme a piloti del calibro di Gaston Mazzacane ed Esteban Tuero, ha guidato un’Aston Martin DBR9 per due round del Campionato del mondo FIA GT1 in Argentina nel 2010 e ha gareggiato brevemente nell’American Le Mans Series nel 2007.
Lopez ha provato per la prima volta la RC F GT3 durante un test a Portimao e ha dichiarato che il suo adattamento alla macchina GT3 con motore V8 è stato buono:
“Difficile dire come sono rispetto agli altri, si vedrà in Qatar. Ho provato la vettura per la prima volta a Portimao in occasione del test degli pneumatici Goodyear. Con noi c’era Hawksworth che correva con la vettura già da un po’, quindi per noi era importante averlo per l’esperienza che ha negli Stati Uniti. Devo dire che ero sul passo, mi sono sentito molto a mio agio in macchina fin dall’inizio. Ci sono alcune cose a cui devo abituarmi, l’ABS e alcune cose sulla guidabilità, ma mi sono sentito a mio agio. Ho [guidato] la macchina per la seconda volta a Barcellona. Quella volta ero già con il mio compagno di squadra Kelvin van der Linde. Ha una buona esperienza anche in GT3, quindi ho potuto confrontarmi con lui”.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Immagine di copertina, credit: Toyota Gazoo Racing