WEC | Lone Star Le Mans: anteprima, programma e orari della diretta TV e streaming

Questa settimana torna il WEC, con la Lone Star Le Mans: il programma del weekend e gli orari delle dirette TV e streaming

Il WEC sbarca negli USA, per il ritorno della Lone Star Le Mans al Circuit of The Americas: ecco tutti gli orari per seguire in TV e in streaming la corsa americana del World Endurance Series

Il circuito: caldo e dossi gli avversari da battere

Per la settima volta nella sua storia il Circuit of The Americas ospita il Mondiale Endurance, in un ritorno dopo la tappa fissa dal 2013 al 2017 e quella estemporanea nel 2020, con un contratto confermato almeno fino al 2025.


Leggi anche:
24 ore di Le Mans | Conferenza stampa ACO: annunciato il calendario del WEC 2025, dal 2028 arrivano i prototipi a idrogeno

Situato a Austin, Texas, questo circuito è noto per la sua configurazione impegnativa e variegata, che mette alla prova le abilità di guida in ogni tipo di condizione. Con una lunghezza di 5,513 chilometri, il tracciato presenta 20 curve ispirate a famosi circuiti internazionali, come il tornante stretto alla curva 1, la sezione a serpentina che ricorda la Maggots e Becketts di Silverstone e le Esse di Suzuka, e infine un terzo settore lento e caratteristico. Le elevate pendenze, i cambi di elevazione improvvisi, i lunghi rettilinei e i tanti dossi dovuti a un fondo paludoso e instabile rendono il Circuit of the Americas un vero test di resistenza e strategia per i team e i piloti, sarà inoltre importante la gestione gomme.

Ad aggiungersi a queste sfide c’è il fattore meteo: a fine agosto il Texas è notoriamente una vera fornace, con picchi previsti anche di 35°C. Il clima però sembra in fase di raffreddamento, con una possibilità di pioggia sabato e durante la gara.

Photo Julien Delfosse / DPPI

Toyota sugli scudi dopo San Paolo

San Paolo ha visto un dominio Toyota, che solo per un problema tecnico della #7 di Kobayashi/De Vries/Conway non si è trasformato in doppietta. Il trio è ora terzo nel campionato piloti, a -22 punti dalla Porsche #6 di Vanthoor/Estre/Lotterer, che continua la striscia di secondi posti interrotta solo a Le Mans. Al secondo posto troviamo invece la Ferrari #50 di Fuoco/Molina/Nielsen, reduce da una prova non ottimale a Interlagos che li lascia a -19 punti dalla vetta.

Nel campionato costruttori invece Porsche ha solo 4 punti di vantaggio su Toyota e 15 su Ferrari, il trio di costruttori che ha fin qui dominato il campionato e che difficilmente sarà scalzato dagli altri competitor.

La situazione in LMGT3 vede invece la Porsche #92 Manthey Purerxcing al comando con ben 25 punti di vantaggio sulla Porsche #91 Manthey EMA e la BMW #31 WRT che si contendono il secondo posto, con la possibilità di allungare e ipotecare il titolo prima dei due round conclusivi.

Questo round non vedrà al via Isotta Fraschini, dopo il ritiro del marchio dalla stagione 2024, mentre sulla Ford Proton vedremo l’amatore texano Ben Keating, già campione LMGTE, affiancato dalla coppia Mikkel Pedersen e Dennis Olsen.



Il programma e gli orari della Lone Star Le Mans WEC

Il venerdì aprirà il weekend con la prima sessione di prove libere da 90 minuti, alle 19:40 italiane

Sabato vedrà quindi le prove libere 2 alle 00:10 e le prove libere 3 alle 18

La novità del format di quest’anno è l’introduzione della Hyperpole: i migliori otto nella prima sessione di qualifiche in Hypercar e LMGT3 passeranno il taglio per giocarsi la pole position nella Hyperpole, con un treno di gomme riservato solo per questa sessione da 10 minuti.

La gara invece scatterà domenica alle 20:00, con i giri di schieramento previsti dalle 19:54.

Vediamo nel dettaglio tutti gli orari italiani della 6 ore del COTA, incluse le dirette TV e Streaming già confermate per il WEC:

Venerdì 30 Agosto

  • 19:40 – 21:10 | Prove Libere 1

Sabato 31 Agosto

  • 00:10 – 01:40 | Prove Libere 2
  • 18:00 – 19:00 | Prove Libere 3
  • 22:00 – 23:10 | Qualifiche

Domenica 1 Settembre

  • 20:00 – 01:00 | Lone Star Le Mans

orari WEC Lone Star Le Mans

Dove vedere la Lone Star Le Mans e tutto il WEC in TV e streaming orari Orari

Eurosport è il partner tradizionale del Mondiale Endurance, e trasmetterà il WEC, qualifiche e gare incluse, sui suoi canali TV lineari , in questo caso Eurosport 1 e in streaming su Discovery+, senza interruzioni pubblicitarie. La squadra di commento è composta da Nicola Villani, Marco Petrini, Fabio Magnani e Daniele Galbiati. Eurosport 1, oltre che sulla piattaforma Discovery+ è trasmesso anche sulle piattaforme streaming di Now TV e DAZN, e sul canale 210 di Sky.

Sky Sport MotoGP (206) trasmetterà la gara in diretta, con il commento di Matteo Pittaccio, Marco Nesi e Edoardo Vercellesi a partire dalle 19.50.

Mediaset trasmetterà gli highlight del WEC, on demand su Infinity.

Il WEC ha anche la sua piattaforma streaming OTT, che si trova ora su fiawec.tv, e include anche numerosi onboard. Il prezzo è di 8,99€ per la gara singola. Gli onboard saranno in tutto 26: 17 Hypercar, escluse solo la JOTA #12 e la Proton #99, e 9 LMGT3, uno per costruttore, tra cui la #46 WRT e la #85 Iron Dames.

Il canale YouTube del WEC trasmetterà la diretta delle Prove Libere 3, oltre a molti contenuti interessanti, tra cui interviste, highlight e le conferenze stampa. [Canale YouTube FIA WEC]

Il live timing, fondamentale per seguire la gara, lo trovate gratis sia su fiawec.tv che su fiawec.com.

 

 

È impossibile non menzionare Radio Le Mans, che continuerà ad offrire gratuitamente la telecronaca audio in streaming. [RADIO LE MANS]

Vi terremo aggiornati sull’andamento della corsa sul sito e sul canale Telegram.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento