Il campione di Formula E Pascal Wehrlein gareggerà con Porsche per la 24 Ore di Le Mans
Dopo una serie di test con la Porsche 963 LMDh e la partecipazione alla 24 Ore di Daytona, Pascal Wehrlein entra ufficialmente a far parte del team Porsche Penske Motorsport. Questo passaggio segna una nuova fase della sua carriera, portandolo a competere in uno dei campionati endurance più prestigiosi al mondo.
Pascal Wehrlein, gli esordi della sua carriera, il passaggio in Formula 1 e Formula E
Pascal Wehrlein è un pilota tedesco di 30 anni. Il suo percorso nel motorsport parte come quello di molti altri piloti. Wehrlein inizia la sua carriera nel karting, per poi passare alle monoposto attraverso la Formula 3 Europea, dove attira l’attenzione di Mercedes, che lo inserisce nel suo programma giovani. Nel 2015 vince il campionato DTM, diventando il più giovane vincitore del titolo nella storia della categoria.
Dopo il successo in DTM, Wehrlein debutta a 21 anni in Formula 1 con Manor Racing, all’epoca team minore di Mercedes. Nel 2017 passa alla Sauber, ma la sua carriera in Formula 1 termina con la fine della stagione. Dal 2018, dopo la F1, inizia a correre in Formula E col team indiano Mahindra Racing. Nel 2022 entra a far parte del team Porsche con cui vince il campionato 2023-24

Pascal Wehrlein in Endurance con Porsche
Dopo l’esperienza nelle Formule, Wehrlein decide di spostare la sua carriera verso l’endurance. Partecipa per la prima volta alla 24 Ore di Daytona nel campionato IMSA con il team cliente di Porsche JDC-Miller MotorSports, alla guida della Porsche 963 LMDh n.85.
In seguito alla gara di Daytona, Wehrlein viene ufficialmente annunciato come pilota del team Porsche Penske Motorsport per il FIA WEC, guidando lavettura n. 4 al fianco di Felipe Nasr e Nick Tandy. Il suo debutto nella categoria avverrà in occasione della 24 Ore di Le Mans, in programma dall’11 al 15 giugno 2025.
Thomas Laudenbach Vice Presidente di Porsche Motorsport ha commentato l’entrata di Wehrlein nel team:
“Il roster di piloti Porsche è di altissimo livello e incredibilmente competitivo. Pascal ci ha convinti a pieno con le sue prestazioni nei test e con la sua esperienza alla 24 Ore di Daytona. Da campione del mondo in carica di Formula E, ha meritato il suo debutto a Le Mans alla guida di una Porsche 963”
Leggi anche: IMSA | La competitività della Porsche 963 a Sebring e un piccolo record
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter