Ancora Porsche davanti nella quarta e ultima sessione del Prologo WEC 2024 in Qatar, davanti a Cadillac e Ferrari: i risultati finali
Con la quarta sessione, lunga tre ore, si è chiuso il Prologo del WEC 2024, con l’azione che ripartirà già dopodomani per la 1812 del Qatar, in programma il 2 marzo. Porsche Penske Motorsport è stata in testa ai risultati delle due sessioni di oggi, la Porsche 963 complessivamente ha guidato tutte le sessioni, con JOTA leader ieri. Cadillac e Ferrari sono state le uniche altre squadre a scendere sotto 1’41, ma decisamente non si possono trarre conclusioni da questi test, in cui specialmente Toyota ha giocato un po’ a nascondersi.
Leggi anche:
WEC | 1812 km del Qatar 2024: anteprima, programma e orari della diretta TV e streaming
Miglior tempo di Christensen, tanti lunghi stint in Hypercar
Come dicevamo, il miglior tempo del Prologo va a Micheal Christensen, in 1:40,404, tempo segnato all’inizio della sessione, mentre Cadillac con Alex Lynn ha chiuso in 1:40.458, poi troviamo Yifei Ye sulla Ferrari #83 AF Corse in 1:40.749, seguito dalle Ferrari #51 e #50 di Giovinazzi e Fuoco, entrambi in 1.40,9, con i migliori tempi sono stati cancellati. I tempi dal 2° al 5° sono stati svolti negli ultimi 30 minuti di sessione.
Dopo la Porsche #6 troviamo quindi incasellate le due Peugeot, la Porsche Proton #99, le due BMW, le due Toyota, le due Alpine e la Lamborghini #63 (in 1:42.556). Le Hypercar di JOTA e Isotta Fraschini non hanno corso, avendo scelto la prima sessione di ieri. Nell’ultimo programma del Prologo infatti la prima e la quarta sessione sono due opzioni esclusive, in modo da accomodare i team in ritardo con le preparazioni dopo l’arrivo dei loro container. La maggior parte delle squadre però aveva scelto l’ultima sessione.
Come stamani, tutti si sono concentrati sul loro lavoro, e di nuovo gli stint più lunghi li abbiamo visti da parte dei piloti Peugeot, Cadillac, Ferrari e BMW. Sembra che uno stint di 32 giri (56 minuti) sia fattibile, lo ha fatto la Peugeot #94 di Duval alla media di 1:43,7.
Come dicevamo, il programma di Toyota è stato indecifrabile, e anche quello di Penske ha previsto relativamente pochi giri. Il premio stakonovista della sessione va alla Ferrari #51, con 84 giri, seguita dalla Alpine #36 a 80 giri. Alpine con la #35 ha svolto 54 giri, dopo il problema meccanico accaduto nella terza sessione.
LMGT3: ancora l’Aston D’Station davanti alla Ferrari AF Corse
Classifica quasi fotocopia della Sessione 3 in LMGT3, con la Aston #777 D’Station di Erwan Bastard davanti in 1:54.778, seguito dalla Ferrari #54 AF Corse di Francesco Castellacci, con la Lexus #87 Akkodis terza, e la Ferrari #55 Vista AF Corse quarta.
Il miglior tempo dei test resta alla McLaren #95 United di Saucy in 1:54.480, mentre la nota positiva è che le Ford Mustang di Proton hanno girato con più continuità, dopo un Prologo difficile a causa del ritardo nell’arrivo del materiale.
L’unica bandiera rossa è stata causata da un problema tecnico a quanto pare, mentre sono state di nuovo numerose le penalità track limits. L’appuntamento va ora alle 10:20 di Giovedì per le Prove Libere 1 della 1812 km del Qatar.
Risultati Sessione 4 Prologo WEC 2024 Qatar
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter