1-2 Cadillac davanti a Ferrari e Porsche nella prima giornata del Prologo WEC in Qatar: i tempi della seconda sessione
La prima giornata del Prologo WEC in Qatar si è conclusa dopo le quattro ore della seconda sessione, dominate dalle due Cadillac di JOTA Sport, seguite da Ferrari: vediamo i tempi di questa prima giornata.
Esattamente come nella prima sessione, ma con temperature inferiori, Cadillac e Ferrari hanno dominato i tempi, effettuando anche il primo vero tentativo di qualifica nella prima metà della sessione.
A differenza della prima sessione a guidare la classifica sono state le due LMDh di Cadillac Hertz Team JOTA, con il miglior tempo di Alex Lynn sulla #12 in 1:39,575, seguito a 2 decimi da Sebastien Bourdais, e sempre a 2 decimi dalla Ferrari #50 di Antonio Fuoco. A scendere sotto l’1:40 è stata anche la Porsche Penske #5 di Andlauer, in 1:39.873, seguita dalle Ferrari #83 e #51 di Kubica e Giovinazzi in 1:40,264 e 1:40,354.

Leggi anche:
Il WEC riparte con il Prologo in Qatar: gli orari e come seguire i test pre-stagionali
Completano la Top-10 la Porsche #6, a oltre 1 secondo dopo il cambio precauzionale del motore, e poi la Toyota #7 di De Vries in 1:40,707, con le due Peugeot #93 e #94 che chiudono a 1,5 e 1,6 secondi. Rimangono più attardate le due Alpine e le due BMW, rispettivamente 13ª e 14ª e 12ª e 15ª, con le due Aston Martin Valkyrie che hanno chiuso in 17ª e 19ª posizione, a 2,7 secondi dalla vetta, ma percorrendo un totale di 174 giri.
Il maggior numero di giri della sessione, che ha visto poche interruzioni e nessuna bandiera rossa, va alla Toyota #7 con 126 giri, mentre entrambe le due BMW hanno percorso 121 e 118 giri. Chilometraggio scarso invece per le 963, con solo 83 giri per la #5, 79 giri per la Porsche #6 e 48 giri per la Porsche #99 Proton, che chiude 17ª.
La sessione è stata ovviamente occupata da numerose simulazioni, con Peugeot che ha svolto due stint sullo stesso treno di Hard con la #93, con tempi attorno all’1:43,5. Abbiamo visto medie più basse con Ferrari in stint più brevi, ma per ora sembra che questo sia un buon riferimento per il passo gara.

Lexus chiude ancora al comando davanti a Corvette e Ferrari in LMGT3
È ancora una Lexus, stavolta la #87 Akkodis ASP di Josè Maria Lopez, a guidare i tempi del Prologo in LMGT3, con un giro di 1:54.959, su una pista più gommata che ha visto i primi 10 battere facilmente i tempi della prima sessione.
La Corvette #33 di Juncadella chiude a quasi 2 decimi, poi troviamo le due Ferrari Vista AF Corse quasi appaiate, con la #21 di Rovera appena davanti alla #54 di Rigon, e quindi la #78 Akkodis di Barnicoat, sempre in 1:55,1. Troviamo quindi la Corvette #33 di Eastwood, le due McLaren #95 e #59 di Sato e Baud, la Aston #27 HoR di Robichon e la BMW #46 di Kelvin Van Der Linde a chiudere la top-10.
Leggi anche:
WEC | In Qatar iniziano i lavori per il Prologo… [ FOTO ]
Proton non ha avuto una sessione facile: l’incendio della prima sessione ha danneggiato la #77, e sembra che non sarà pronta prima delle Prove Libere di mercoledì, saltando il resto del prologo. La 963 e l’altra Ford, la #88, hanno percorso pochi giri, anche se la #88 si è piazzata davanti alla Porsche #85 Iron Dames e alle due Mercedes di Iron Lynx, ultimi del gruppone LMGT3, racchiuso comunque in 1,7 secondi.
Risultati Sessione 2 Prologo WEC 2025 Q
Copertina: DPPI / FIA WEC
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter