Cadillac, BMW e infine Ferrari svettano nei tempi della prima sessione del Prologo WEC in Qatar: Lexus davanti in LMGT3, problemi per la Porsche #6
Con la prima sessione del Prologo in Qatar in archivio, possiamo dire che la stagione 2025 del WEC è iniziata: vediamo i tempi e gli avvenimenti principali di questa prima sessione di tre ore.
Leggi anche:
Il WEC riparte con il Prologo in Qatar: gli orari e come seguire i test pre-stagionali
Ovviamente non bisogna dare un significato al cronometro, tutte le squadre erano su un loro programma di test, ma iniziamo dicendo che Cadillac, BMW e infine Ferrari sono state le squadre che hanno spinto di più, e infatti monopolizzano le prime posizioni. Il miglior tempo è di Robert Kubica, sulla #83 AF Corse, in 1:41.673, seguito a tre decimi dalla Cadillac #12 di Will Stevens, e poi a 5 decimi dalla Ferrari #51 di Calado e dalla BMW #15 di Vanthoor. Troviamo poi a 6 decimi la Ferrari #50 di Nielsen, a un secondo la Cadillac #38 di Button e la BMW #20 di Rast. Chiudono la top-10 la Peugeot #93 di Vergne, la Porsche #5 e la Toyota #8 di Buemì a 1,6 secondi.
Sono tempi che lasciano abbastanza… il tempo che trovano se si considera che l’anno scorso il miglior tempo nei test fu un 1:40,404, la pole fu in 1:39.347 e che il passo gara dei migliori è stato attorno all’1:43. Toyota si è distinta per il maggior numero di giri percorsi, rispettivamente 70 e 78 giri, Ferrari e Cadillac si sono fermate più spesso ai box per le regolazioni percorrendo tra 49 e 62 giri.
Il debutto delle Aston Martin Valkyrie non ha quasi visto intoppi, salvo un problema al trasponder, e se la #009 rimane ultima a tre secondi da Kubica, la #007 si è subito inserita nel gruppo con un 1:43.663 di Harry Tincknell, che vale la 14a posizione.

Problemi tecnici per la Porsche #6
Questa prima sessione è stata un po’ meno positiva per Porsche, la migliore 963 è la #5 di Julien Andlauer in 1:43.297, seguita dalla #99 Proton in 12a posizione, ma il problema vero è stato un guasto sulla #6 che ha lasciato a piedi Laurens Vanthoor a metà della sessione, dopo aver percorso 28 giri, causando la terza bandiera rossa della giornata. Penske sta sostituendo in via precauzionale il motore per presunti problemi di pescaggio del carburante, sembra quindi escluso un problema all’ibrido che è stato ricorrente invece nei test prima della 24 ore di Daytona.
Lexus inizia bene l’anno
A guidare la classe LMGT3 troviamo la Lexus #78 AKKODIS di Ben Barnicoat, in 1:55.862, seguita a due decimi dalla Corvette #33 di Juncadella e poi dalla Ferrari #54 di Davide Rigon, con un 1:56.205 giunto negli ultimi minuti.
Il 2024 delle Lexus RC F è stato per così dire, tutt’altro che ottimale, ma Akkodis ASP e Toyota Europe hanno certamente lavorato per svoltare pagina, anche se solo tra una settimana sapremo quanto bene. Completano infatti una top-10 molto competitiva e racchiusa in meno di un secondo l’altra Lexus, la #87 di Umbrarescu, e poi la Corvette #81, la Aston #27, la Ford #88, la Aston Martin #10, la McLaren #59 United e la BMW #46 WRT.
Leggi anche:
WEC | In Qatar iniziano i lavori per il Prologo… [ FOTO ]
Le LMGT3 hanno provocato tre bandiere rosse, di cui due in successione nella prima metà, con due uscite di pista per la Mercedes #60 Iron Lynx di Claudio Schiavoni e per la Ferrari #21 Vista AF Corse di François Heriau, e poi un problema più importante per la Ford #77 Proton di Ben Tuck, rimasta ferma in Curva 10 per un incendio al motore.
Risultati Sessione 1 Prologo WEC 2025 Qatar Tempi
Copertina: DPPI / FIA WEC
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter