WEC | Prologo Qatar 2025: 3ª sessione: Porsche al comando davanti a Ferrari e Cadillac, tempi e classifiche

Porsche chiude al comando davanti a Ferrari e Cadillac,  lunga bandiera rossa per un incidente, i tempi e i risultati della terza sessione del Prologo WEC in Qatar

Dopo due sessioni abbastanza in sordina Porsche torna in testa alla classifica nella terza sessione del Prologo WEC in Qatar, con un 1:40,428 firmato da Kevin Estre sulla #6 nella prima parte della sessione, seguito nella graduatoria dei tempi delle tre Ferrari, la #51 di Giovinazzi a 2,5 decimi, la #50 di Fuoco a 3 decimi e la #83 di Ye a 3,5 decimi, e poi dalla Cadillac #38 che chiude in 1:40,948, con la Porsche #5 che si attesta in 1:41,271 e precede l’altra Cadillac, la #12, con le due BMW WRT e la Alpine #36 che chiudono la top-10.

Come ieri è piuttosto difficile trarre conclusioni da questi giri, effettuati in condizioni molto diverse, con temperature diverse e gomme diverse, abbiamo però notato che Porsche si è concentrata di più su degli stint molto brevi, appena 7/8 giri, mentre costruttori come Ferrari e Cadillac, che hanno dominato ieri, hanno svolto stint piuttosto lunghi, da 15 fino a quasi 30 giri, esattamente come Peugeot, Toyota, BMW e Alpine. In questi stint il passo gara ha iniziato ad essere vicino agli stint migliori dello scorso anno, sul piede dell’1:43,0-1:42,5, con punte in 1’41” e anche oltre, ad esempio il miglior tempo di Giovinazzi è arrivato nell’ultimo stint di 16 giri.


Leggi anche:

Il WEC riparte con il Prologo in Qatar: gli orari e come seguire i test pre-stagionali

WEC | Prologo Qatar 2025: Ferrari, Cadillac e BMW al comando nella prima sessione, tempi e classifiche

WEC | Prologo Qatar 2025: 2ª sessione: Cadillac chiude davanti a Ferrari, tempi e classifiche


Una conseguenza bizzarra è quindi lo scarso chilometraggio delle Porsche ufficiali, solo 65 e 63 giri per loro contro i 92 giri per la Ferrari #50 o gli 87 giri della Toyota #7, oggi solo 13ª, davanti alla #8. Ieri erano state invece le tre Ferrari a girare in stint più brevi, fermandosi spesso ai box.

Il gruppo Hypercar rimane comunque racchiuso in 1,911 secondi, ad eccezione delle Aston Martin Valkyrie, che oggi hanno continuato a svolgere il loro lavoro, effettuando un totale di 158 giri, con un miglior tempo di 1:42.795 firmato da Roman De Angelis sulla #009. L’unico contrattempo è stata l’uscita di pista della #007 di Tincknell in curva 16, che ha causato una delle quattro Full Course Yellow di giornata per la rimozione dalla via di fuga in ghiaia.

WEC Qatar Prologo Tempi terza sessione
Photos Courtesy of DPPI

Lunga interruzione per l’incidente della Aston Martin #10

La seconda giornata del prologo ha visto purtroppo anche il primo vero incidente della settimana, che ha coinvolto la #85 Iron Dames e sopratutto la Aston Martin #10 Racing Spirit of Leman di Derek Deboer. Il gentleman americano, al debutto nel WEC, ha danneggiato pesantemente le barriere in curva 5, rimanendo illeso, ma portando a una bandiera rossa di 68 minuti, con la direzione gara che alla fine ha esteso la sessione di un’ora.


Leggi anche:

WEC | In Qatar iniziano i lavori per il Prologo… [ FOTO ]


A guidare la sessione in LMGT3 è la Corvette #33 TF Sport, una delle favorite per questa stagione, con Jonny Edgar che ha firmato un 1:55,2 per piazzarsi davanti alla Ferrari #54 Vista AF Corse di Rigon di quasi due decimi e alla Lexus #78 di Gehrsitz di oltre due decimi, con  la top-10, che vede anche entrambe le Corvette e le McLaren, la BMW #46 WRT e la Ford Mustang #88 racchiusa in nove decimi.

Risultati e tempi Sessione 3 Prologo WEC 2025 Q

WEC Qatar Prologo Tempi terza sessione

Copertina: DPPI / FIA WEC


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Categorie WEC

Lascia un commento