Gennaio 17, 2025
Paddock News 24
EndurancePN24WEC

WEC | Restyling Lexus per la nuova avventura in LMGT3

Il gruppo Toyota ha lavorato intensamente sulla Lexus RC F GT3 per la nuova stagione WEC in LMGT3. Il Boss di Akkodis ASP Jerome Policand ha sottolineato in quale aree si è concentrato il lavoro.

La stagione WEC 2024 è ufficialmente partita con il prologo in Qatar; tanti gli iscritti in classe Hypercar ma soprattutto tanta attesa per la classe LMGT3 e le nuove vetture debuttanti, tra cui Lexus. Il gruppo Toyota ha affidato le due RC F GT3 a piloti di esperienza come Jose Maria Lopez e Kelvin van der Linde e al team Akkodis ASP.

WEC LEXUS LMGT3
La Lexus RC F GT3 durante il prologo del WEC in Qatar, Credit: Akkodis ASP

Per il debutto nel WEC, la vettura ha subito delle importanti modifiche che non hanno riguardato la parte meccanica, nonostante la RC F GT3 sia la vettura più datata. La vettura infatti ha debuttato nel 2017 e ha gareggiato nel Fanatec GT World Challenge con Emil Frey Racing e con Tech1 Racing. È rimasta attiva negli Stati Uniti ed è stata anche vincitrice del campionato IMSA con Jack Hawksworth e Ben Barnicoat del team Vasser Sullivan lo scorso anno.


Leggi anche: DTM | Schubert Motorsport ha tolto i veli alla sua lineup BMW per il 2024


Aerodinamica ed elettronica

Jerome Policand, Boss di Akkodis ASP, ha sottolineato a Sportscar365 che il lavoro di aggiornamento si è concentrato soprattutto sull’aerodinamica e sull’elettronica.

“Nel WEC c’è una finestra aerodinamica che è obbligatoria per tutte le GT. Poiché questa vettura è del 2015, non rientrava completamente nei limiti delle prestazioni del WEC. Forse le nuove auto come la BMW e la Ferrari erano già in questa finestra, ma noi no. La modifica è opera dI Toyota Gazoo Racing. Abbiamo cambiato lo splitter anteriore, un po’ il paraurti anteriore, il parafango posteriore, un po’ l’alettone posteriore ed è stata cambiata un po’ anche la minigonna laterale. Se guardiamo la macchina non è enorme. Ma più o meno abbiamo meno carico aerodinamico e meno resistenza”.

Il team ha anche effettuato uno sviluppo dell’elettronica e degli ulteriori registratori di dati richiesti dalla FIA. Il francese ha sottolineato che il team è partito da zero con Lexus dopo anni di gare di successo con le Mercedes-AMG:

“Più o meno quello che abbiamo fatto durante i test invernali a Barcellona e Portimao, è stato più per imparare la macchina“, ha detto Policand. Lavoro sull’assetto e sugli strumenti. Perché noi partiamo da zero e la maggior parte delle vetture provengono dal Giappone e devono essere ricostruite perché non corrono su una pista da due o tre anni. Questo è il motivo per cui ci concentriamo sulla terza vettura, l’auto di scorta per fare tutti i test sull’elettronica e sulle regole FIA, sulla galleria del vento e speriamo di avere tutti i registratori di dati ora da inserire nelle vetture da corsa e spero che funzionino.”


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

*Immagine di copertina, Akkodis ASP

Articoli Correlati

MotoGP | GP Portogallo – Viñales: “Contento per la prima vittoria in Aprilia”

Camilla L.

F1 | McLaren – Tutti gli errori che stanno costando il mondiale al team

Simona Puleo

MotoGP | Ducati cambia look in occasione del GP d’Italia Brembo -FOTO

Sara Bonaduce

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.