Alla 1000 miglia di Sebring WEC la Ferrari 499P farà il suo debutto in Hypercar: Coletta e i piloti predicano prudenza, obiettivo bandiera a scacchi, un podio “sarebbe un gran risultato”
La 1000 miglia di Sebring, prova inaugurale del WEC 2023, vedrò il debutto della Ferrari in Hypercar con la 499P. Il Cavallino torna così in forma ufficiale nella massima categoria del Mondiale Endurance dopo 50 anni, ovvero dal 1973, ultima apparizione delle 312PB nel Mondiale Sport.
La 499P è una macchina tutta nuova, frutto di due anni di lavoro del reparto Competizioni GT, con un complesso sistema ibrido all’anteriore da 200 kW derivato dalla F1 e il motore V6 derivato da quello della 296 GTB al posteriore, con un’aerodinamica un sistema sospensivo piuttosto sofisticati sotto la carrozzeria in livrea rosso-giallo, con la #50 differenziata dalla #51 per il banner sul parabrezza in giallo.
La squadra, rinominata Ferrari AF Corse, forte dei 7 titoli mondiali costruttori maturati in GTE-PRO negli ultimi 10 anni, però predica prudenza, tenendo bassi gli obiettivi per questa prima uscita. Molte le incognite, tanta l’esperienza cumulata dagli avversari, soprattutto Toyota, con due anni in Hypercar, ma anche Peugeot, Cadillac, Porsche e Glickenhaus, tutti con auto già provate in gara. Alessandro Pier Guidi e Antonello Coletta pongono l’asticella all’arrivare a punti e alla bandiera a scacchi, definendo “un sogno” l’eventualità di un podio al debutto.
Le prime prove libere hanno comunque mostrato buone prestazioni per le 499P, che al momento sembrano forse essere le rivali più convincenti nei tempi delle Toyota GR010H.
Leggi anche:
WEC | 1000 miglia di Sebring 2023 – Prove libere 2: le Toyota abbattono il record Hypercar, 3ª la Ferrari 499P!
Ferdinando Cannizzo, Direttore tecnico GT
Il direttore tecnico di Ferrari Competizioni GT è piuttosto soddisfatto del lavoro svolto, malgrado l’incidente della #51 nel Prologo che ha costretto al cambio di telaio prima delle prove libere.
“Sta andando tutto bene, nonostante l’imprevisto che abbiamo avuto nel Prologo. Questo non ha cambiato il nostro programma per la gara. La prima corsa della 499P rappresenta un momento emozionante e una delle tappe più importanti per tutta la squadra, che ha lavorato sodo dall’inizio del progetto assicurando impegno, professionalità e passione”.
Antonio Fuoco, 499P #50:
“Per la prima gara del Mondiale c’è tantissima emozione ma siamo anche molto motivati a far bene. Non vediamo l’ora di affrontare questo primo weekend e abbiamo lavorato duramente per farci trovare pronti anche se sappiamo che non sarà un fine settimana semplice per noi. Il campionato è lungo e gli avversari numerosi ed agguerriti, dunque sarà necessario cogliere tutte le opportunità e fare più punti possibile, con un pensiero speciale per la 24 Ore di Le Mans che abitualmente è decisiva per il titolo. Cercheremo di fare il massimo per riportare Ferrari in alto, onorando il suo ritorno nella top class dopo 50 anni”.
Miguel Molina, 499P #50:
“Arrivo a Sebring in una condizione molto buona e con una grande motivazione. Sappiamo che non sarà una gara facile perché dobbiamo imparare a conoscere ancora molte cose: la macchina, il campionato, gli avversari che sono davvero forti. In questi mesi abbiamo svolto un lavoro durissimo per cercare di rendere la 499P affidabile, vedremo se avremo raggiunto i nostri primi obiettivi in tal senso. Aver vinto l’ultima gara del WEC lo scorso anno (nella classe LMGTE Pro, N.d.R.) è importante per il morale, ma ripartiamo da zero confrontandoci con una concorrenza molto determinata e con più esperienza rispetto alla nostra”.
Nicklas Nielsen, 499P #50:
“Siamo molto impazienti per il debutto a Sebring a 50 anni dall’ultima gara di Ferrari nella classe regina nell’endurance. Mi sento molto orgoglioso di far parte di questo progetto e di poter condividere la 499P con Antonio (Fuoco, N.d.R.) e Miguel (Molina, N.d.R.). Ho sempre sognato di gareggiare per Ferrari e adesso ho l’opportunità di farlo nella categoria più importante del FIA WEC con questa splendida vettura”.
Alessandro Pier Guidi, 499P #51:
“In questa corsa dobbiamo porci degli obiettivi realistici: il primo è quello di disputare una gara senza particolari problemi, con un approccio “conservativo” che guardi all’intero arco della gara al fine di gestire al meglio la vettura. Il secondo obiettivo è conquistare il maggior numero di punti possibile. Sarei veramente contento se potessimo giocarci un posto sul podio”.
James Calado, 499P #51:
“Il debutto rappresenta un momento molto emozionante che tutta la nostra squadra attendeva da molti mesi. Sarà come da tradizione un grande inizio di stagione per il FIA WEC. Di certo Sebring sarà un banco di prova che ci permetterà di capire a che punto siamo, in termini di prestazioni, rispetto agli avversari”.
Antonio Giovinazzi, 499P #51:
“Mi sento emozionato e carico per questa nuova avventura con Ferrari nella classe Hypercar. Finalmente dopo tante giornate di test è arrivato il momento di misurarci con i nostri avversari. Esordiamo con la consapevolezza di essere una squadra che si affaccia a questa categoria e che compete con altri costruttori che hanno più esperienza specifica”.
Antonello Coletta, Direttore Attività Sportive GT:
“Siamo pronti per iniziare questa nuova avventura. È un momento importante per tutti noi, per la Ferrari, i nostri piloti e i tifosi. Le aspettative sono tante, ma siamo consapevoli che non sarà un cammino semplice, in particolare durante le prime corse, e che l’inizio del percorso nella classe Hypercar potrebbe essere in salita. Se riuscissimo a conquistare un podio già a Sebring sarebbe un grande risultato”.
Tutte le foto (salvo la seconda), la copertina e il testo in corsivo: Ferrari Media Site. Grassetto aggiunto dall’autore.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Lascia un commento sotto questo articolo per interagire con gli altri appassionati e diventare il lettore più attivo. Presto novità!