Il WEC ha rilasciato la prima entry list ufficiale del mondiale 2025, confermando anche l’uscita di Lamborghini: 36 auto al via, 13 marchi rappresentati
Conclusa la stagione del WEC in Bahrain a inizio novembre, con il trionfo di Porsche nel piloti e di Toyota nel Costruttori, si pensa al 2025. Una pausa invernale ricca di rivoluzioni e conferme. Scopriamo la prima entry list ufficiale della stagione 2025 del mondiale Endurance WEC. In totale ci saranno 18 Hypercar e 18 LMGT3 al via, per un totale di 36 auto full-season confermate.
La prima conferma ufficiale è l’assenza di Lamborghini dal mondiale, dopo il debutto in Hypercar e LMGT3 di quest’anno. Una gestazione difficile della Hypercar e una stagione non semplice ha portato infatti al divorzio tra Sant’Agata e Iron Lynx, la squadra italiana che ha gestito e finanziato il programma SC63, che proseguirà quest’anno solo in IMSA e con un altro team.
Iron Lynx che gestiva le Lamborghini nella classe LMGT3 ha ufficialmente confermato il passaggio a Mercedes. Dal 2025 gestirà le due Mercedes-AMG LMGT3 con Cressoni e Schiavoni gli unici piloti attualmente confermati. Nelle prossime settimane arriveranno conferme da Mercedes e Iron Lynx su quelli che saranno gli equipaggi ufficiali delle due vetture tedesche.
Leggi anche:
WEC | Due Mercedes AMG LMGT3 per Iron Lynx nel 2025
L’uscita di Lamborghini da entrambe le classi ha costretto il team delle Iron Dames a cambiare vettura, con le “Dame di ferro” che saranno al volante della Porsche 911 GT3.R gestita da Manthey Racing. Attualmente l’equipaggio confermato è composto da Celia Martin, Rahel Frey e Michelle Gatting.
Cambiamenti importanti anche in classe Hypercar, con Cadillac che ha cambiato il suo team racing partner affidandosi all’esperienza di Jota Sport per far correre le V-Series.R. Confermati direttamente da Jota Sport i sei piloti ufficiali che prenderanno il via alla stagione 2025. Questa entry list conferma anche la separazione tra Earl Bamber e Alex Lynn, dopo due stagioni insieme sull’unica Cadillac di Chip Ganassi, saranno ora i piloti titolari rispettivamente della #38 e della #12, numeri storici ripresi da quelli di JOTA, e dovremo aspettare per vedere dove Bourdais, Button, Stevens e Nato troveranno posto.
Per l’unica vettura italiana rimasta in classe Hypercar, ovvero la Ferrari 499P, sono già confermati gli equipaggi per le tre vetture al via. Le principali modifiche sono state apportate alla “Giallona” #83, con Phil Hanson che entra nella line-up al posto di Robert Shwartzman. Confermati invece Robert Kubica e Yifei Ye, che proseguiranno l’avventura al volante della LMH di Maranello. Nel team ufficiale Antonello Coletta ha invece preferito la continuità e confermato gli equipaggi di entrambe le LMH#50 e #51. Molina, Nielsen e Fuoco proseguiranno sulla #50, con Pier Guidi, Calado e Giovinazzi pronti per la terza stagione sulla #51.
Leggi anche:
Porsche Penske Motorsport: cambiano i piloti Hypercar in griglia per WEC e IMSA 2025
Toyota ha effettuato la stessa scelta confermando Conway/De Vries/Kobayashi sulla #7 e Hirakawa/Hartley/Buemì sulla #8 per la seconda stagione consecutiva. Scelta opposta invece per Porsche, che ha ridotto il numero di piloti titolari tra IMSA e WEC e schiererà solo due piloti per auto nelle gare “corte” da sei ore. Laurens Vanthoor e Kevin Estre difenderanno il titolo piloti sulla #6, la new entry Julien Andlauer e Micheal Christensen faranno coppia sulla #5.
Se Lamborghini esce dalla classe regina, spazio ad Aston Martin per fare il suo ingresso con le due Valkyrie. Le due vetture, derivate dalla versione stradale, saranno gestite dal The Heart of Racing Team (THOR) di Gabe Newell (il fondatore di Valve), e Ian James che sarà anche al volante in LMGt3 sulla Aston #27. Già confermati i primi piloti, Harry Tincknelle e Alex Riberas. La Aston Martin Valkyrie sarà anche l’unica Hypercar non ibrida, essendo spinta solo dal poderoso V12 per ragioni di semplicità.
L’entry list non presenta tutti i piloti, anche se gran parte dei contratti è già stata firmata: l’obbligo è quello di presentare un solo pilota, per cui Alpine e Peugeot mantengono il riserbo sulle formazioni, anche se sappiamo già dell’addio di Nico Lapierre (nuovo direttore sportivo Alpine) e dell’ingresso di Malthe Jakobsen sulla 9X8.
Novità rilevanti anche in LMGT3
La griglia LMGT3 vedrà diversi cambiamenti importanti: abbiamo già menzionato l’uscita di scena di Lamborghini e il passaggio di Iron Lynx a Mercedes, con le Iron Dames che correranno invece con le Porsche di Iron Dames, ma l’entry list di oggi conferma altre novità. WRT per esempio ha rinumerato le sue BMW M4 da #31 e #46 a #31 e #32, e questo potrebbe implicare l’uscita di scena di Valentino Rossi, che ha affermato negli ultimi mesi di volersi concentrare solo su una serie, GT World Challenge o WEC.
Racing Spirit of Leman, la squadra svizzera che ha lottato per il titolo ELMS in questa stagione, è invece l’unica squadra tutta nuova in LMGT3. Schiererà la Aston Martin Vantage #10 per Derek Deboer, il gentleman americano che ha dato un’ottima prova di sè in questa stagione.
Una entry list “ristretta” per il WEC 2025?
Nel corso di quest’anno era sembrato che l’entry list 2025 potesse arrivare fino a 40 macchine, ma alla fine la prossima stagione partirà con un’auto in meno rispetto alle 37 del 2024.
L’obbligo di due auto per ogni costruttore Hypercar, l’incremento dei costi, l’uscita di scena di Isotta Fraschini, l’aumento dei costi e il divorzio Iron Lynx-Lamborghini hanno invece posto una pietra, per ora, sulle possibilità di allargare la griglia, che rimane comunque una delle più vaste e ricche di sempre, con un totale di 8 costruttori in Hypercar, 9 costruttori LMGT3, e 13 marchi rappresentati complessivamente.
Calano le squadre private in Hypercar: a contendersi il trofeo per i Team Hypercar saranno solo la #83 AF Corse e la Porsche #99 Proton, che conferma per ora il solo Neel Jani. Le voci di un raddoppio Proton in Hypercar non si sono avverate, e così ci sarà un solo cliente della Porsche 963 in questa stagione. Proton d’altronde è occupata anche con il programma Ford Mustang LMGT3, con un secondo programma in IMSA che risulterebbe invero più interessante.
Nel 2026 comunque la griglia si dovrebbe allargare, con l’arrivo del marchio Genesis di Hyundai, mentre nelle stagioni successive sono in rampa di lancio i programmi Hypercar di Mercedes e McLaren, anche se in attesa di un OK della dirigenza.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter