Dicembre 4, 2023
Paddock News 24
Analisi TelemetrieAusGPF1

F1 | GP Australia – Analisi microsettori qualifiche: Verstappen inarrivabile, sorpresa Albon

Attraverso l’analisi dei microsettori delle qualifiche di Melbourne andiamo a scoprire dove i diversi piloti sono stati più efficaci.

La terza sessione di qualifica della stagione è andata in archivio ed ha consegnato una Red Bull in pole per la terza volta consecutiva. È stato infatti il campione del mondo Max Verstappen ha far registrare il giro più veloce. Dietro di lui, leggermente staccate, le due Mercedes di Russell ed Hamilton. Ma in quali tratti della pista sono stati più veloci i vari piloti? Scopriamolo tramite l’analisi dei microsettori delle qualifiche del GP di Australia.

GP Australia Analisi microsettori qualifiche
Analisi microsettori qualifiche GP di Australia – Immagine: PaddockNews24

Per condurre la nostra analisi abbiamo diviso la pista Australiana in 30 microsettori ed abbiamo analizzato i miglior tempi del Q3 in ciascuno di essi. La prima cosa che si nota osservando il grafico è la mancanza del colore verde delle Aston Martin. Nonostante la quarta posizione di Alonso e la sesta di Stroll, nessuna delle AMR-23 è stata la più veloce in assoluto in un tratto specifico della pista.


Leggi anche: F1 | GP Australia – Telemetrie Qualifiche: Verstappen in pole, seguono le Mercedes


Notiamo poi ancora la grandissima forza di Leclerc in staccata. Il monegasco è il pilota più veloce in tutte le frenate importanti come si vede dai microsettori di curva 1, curva 3 e curva 11. La Ferrari di Sainz invece sembra accelerare meglio in uscita dalle curve lente come dimostra il miglior tempo fuori da curva 3, curva 6 e curva 13. La RB19 di Verstappen si conferma invece fortissima nei tratti veloci ed in accelerazione. L’olandese guadagna molto su tutti i rivali in uscita dalla prima chicane e nel tratto veloce di curva 9 e 10. Molto bene anche le Mercedes con Russell che riesce a far registrare il miglior tempo in diversi microsettori. In particolare la W13 si trova a suo agio nelle zone di circuito a medio-alta velocità di percorrenza. Una menzione particolare va sicuramente ad Alex Albon, autore di una qualifica strepitosa. La sua Williams è stata fortissima sopratutto nel settore centrale come dimostra il microsettore nel tratto DRS che va dalla 8 alla 9. Ottime la prestazioni anche di Hulkenberg e Gasly che riescono rispettivamente a conquistare uno e due microsettori.

Dopo aver sviluppato questa analisi dei microsettori delle qualifiche del GP di Australia vedremo se domani in gara varieranno i valori in campo. Gara che si preannuncia interessante anche per vedere se Sergio Perez sarà in grado di rimontare dal fondo dello schieramento.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Credits immagine di copertina: unknown

Articoli Correlati

F1 | UFFICIALE: ecco la decisione della FIA sui risultati del GP di Austin

Simone D.

F1 | GP Monza, ecco cosa si nasconde dietro ai trofei Pirelli

Francesca Anna T

F1 | Verstappen campione del mondo, ma Hamilton lo batte in un’altra classifica

Marco B.

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.