Dicembre 5, 2023
Paddock News 24
F1JapaneseGPPN24

F1 | GP Giappone – Analisi Velocità di Punta Gara: Domina Verstappen, Piastri il più veloce

È giunta la notte a Suzuka, scenario della sedicesima tappa del mondiale di F1 2023. Vince Max Verstappen e conquista il giro veloce. Sul podio anche Norris e Piastri, il più veloce sulla Speed Trap. In questa analisi vediamo quelle che sono state le velocità di punta raggiunte in gara nel GP del Giappone.

Analisi delle velocità di punta in gara del GP di Suzuka sulla speed trap – Credits: Davide Allegretti per Paddock News
Analisi delle velocità di punta in gara del GP del Giappone – Credits: Davide Allegretti per Paddock News

Archiviato il GP di Singapore la F1 si porta nella terra del Sol Levante per la sedicesima tappa del mondiale di F1 2023. Il circuito di Suzuka, come quello di Singapore, richiede un alto carico. Tuttavia i due sono profondamente diversi. Inaugurato nel 1962 e lungo 5807m è uno dei tracciati più iconici e completi della stagione. Fondamentale avere una vettura efficiente e ben bilanciata. Non è un caso, quindi, che a vincere nella terra dei samurai sia stato Max Verstappen e la sua RB-19. Dietro di lui completano il podio le due McLaren. Disastro per Perez. In questa analisi andiamo a vedere quelle che sono state le velocità di punta raggiunte dai vari team nella gara del GP del Giappone.

Analisi delle velocità di punta in gara del GP del Giappone – Credits: Davide Allegretti per Paddock News
Analisi delle velocità di punta in gara del GP del Giappone – Credits: Davide Allegretti per Paddock News

Verstappen elimina ogni dubbio, incubo per Perez

La normativa tecnica TD018 e la prestazione opaca delle Red Bull nel GP di Singapore aveva creato non poche polemiche nel paddock. A smentirle ci ha pensato Max Verstappen e il cronometro. Dopo aver conquistato la pole e staccato di sei decimi Norris nelle qualifiche, il due volte campione ha chiuso la gara con un vantaggio di 19 secondi su Norris. Porta la firma di Verstappen anche il giro veloce della gara (1:34.183). Merito del pilota, sicuramente, ma anche di una RB-19 che sui curvoni di Suzuka ha mostrato tutte le sue doti. E se per Max quello del Giappone è stato un weekend perfetto, per Perez è stato un incubo.


Leggi anche: F1 | GP Suzuka, SINTESI – Verstappen vince, Red Bull campione del mondo


Prima un contatto al via con Hamilton e una prima penalità per rientro non regolare; poi contatto con Magnussen, nuova penalità ed il ritiro. Nonostante questo il #11 di casa Red Bull fa segnare la terza velocità di punta più alta del GP del Giappone (309.4 km/h) sulla Speed Trap, posta 70m dopo curva 15. “Solo” sedicesimo il #1 che si ferma a 302.6 km/h, dietro Lawson (302.8 km/h). Il tutto appare più chiaro guardando la gara, più che il dato puro. Mentre Perez ha percorso tutti i suoi km in lotta con altri piloti, il campione del mondo in carica non ha avuto modo di usare il DRS o la scia. Troviamo conferma di ciò, poi, dall’analisi delle velocità di punta delle qualifiche del GP del Giappone. Il grafico di seguito posto evidenzia come i due alfieri della Red Bull fossero allineati in termini di velocità massime.

Analisi delle velocità di punta nelle qualifiche del GP del Giappone sulla speed trap – Credits: Davide Allegretti per Paddock News
Analisi delle velocità di punta nelle qualifiche del GP del Giappone – Credits: Davide Allegretti per Paddock News

Piastri il più veloce, segue Sainz

Giornata da ricordare per Oscar Piastri che a Suzuka conquista il suo primo podio della carriera. Il rookie della McLaren si prende anche la testa di questa speciale classifica con la velocità di 312.5 km/h. Più lento di lui Norris, tredicesimo a 303.9 km/h. Le gerarchie in termini di velocità sono confermate dalla qualifica, con il #81 (304.2 km/h) più veloce del #4 (301.7 km/h). Ricordiamo che Norris, come Verstappen, ha raramente avuto la possibilità di aprire il DRS. Ad ogni modo la McLaren vista oggi è sembrata essere a suo agio sul tracciato nipponico, la prima delle altre. Scorrendo la classifica delle velocità di punta del GP del Giappone al secondo posto troviamo Carlos Sainz con 311.1 km/h. Sesto Leclerc con 308.3 km/h.


Leggi anche: F1 | GP Giappone – I Punti Chiave del Weekend di Suzuka


Stessa velocità per Stroll, quinto, nonostante il ritiro prematuro. Più lento Alonso che si ferma in dodicesima posizione a 304.2 km/h. Il “samurai di Oviedo” è riuscito comunque a limitare i danni piazzando la sua AMR-23 in ottava. Buona la gara di Mercedes con Hamilton quinto e Russell settimo. Anche nella classifica delle velocità di punta Hamilton si conferma avanti a Russel, rispettivamente in nona (305.3 km/h) e quattoridcesima posizione (303.7 km/h). Ricoridamo che i due alfieri del team di Brixworth erano su strategie diverse. Dinfatti, Russell si è fermato una sola volta completando 29 tornate sullo stesso treno di gomme Hard. Questo ha costretto il #63 ad una gara di gestione, più che d’attacco.

Analisi velocità di punta GP Giappone: il resto del gruppo

Ai piedi del podio di questa speciale classifica troviamo Gasly con 308.8 km/h. Più staccato Ocon, settimo (307,2 km/h). Veloci anche le Haas con Hulkenberg ottavo a 305.3 km/h (come Hamilton) e Magnussen a chiudere la Top 10 con 304.5 km/h. Nonostante la buona velocità il team americano chiude la giornata fuori dalla zona punti con i due piloti ultimi tra quelli in gara. La sensazione è che in Haas si sia scelto un set up più scarico che poi non ha pagato, visto il degrado delle coperture. A ridosso della decima troviamo Sargeant con 304.3 km/h. Più staccato Albon, diciannovesimo (294.5 km/h). Ricordiamo, tuttavia, che la FW-45 #23 è stata danneggiata da un contatto al via. Dietro di lui solo Bottas, fanalino di coda con 252 km/h. Anche in tal caso sottolineiamo che il finlandese è stato il primo a ritirarsi e, pertanto, la velocità non è indicativa dei reali valori in campo. Non brillante, comunque, l’altra Alfa Romeo con Zhou diciassettesimo a 302 km/h.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti copertina articolo: Oracle Red Bull Racing on X

Articoli Correlati

Formula E | Giacarta E-Prix – I punti chiave del weekend indonesiano

Alessandro P

F2 | Paul Aron correrà in Formula 2 con il team Hitech nel 2024

Elisa Migliorino

WEC | Toyota pronta al doppio impegno anche in LMGT3 con il marchio Lexus

Alessandro P

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.