La Porsche a Berlino ha raccolto punti importanti, per quanto nessuno dei suoi alfieri ‘ufficiali’ sia mai stato davvero in lotta per vincere nel settimo E-Prix nella stagione della Formula E
Porsche è tornata dall’E-Prix di Berlino con dei buoni piazzamenti in cascina, per quanto né Wehrlein, né Felix da Costa, siano mai stati in gioco per la vittoria.
E questo, a maggior ragione nell’evento di casa, è stato motivo quantomeno di una certa insoddisfazione, leggermente mitigata dal buon numero di punti raccolti.
Certo, al termine dell’evento dell’Aeroporto di Tempelhof, Wehrlein e la Porsche sono ancora posizionati in testa alle rispettive classifiche. Nick Cassidy e le Jaguar, però, non sono più così lontani.
📽 And here is our highlight video of today's race, round 8 of @FIAFormulaE season 9.
Check it out!#MakeItMatter #PorscheFormulaE #BerlinEPrix pic.twitter.com/cqLbt1qaki— TAG Heuer Porsche FE Team (@PorscheFormulaE) April 23, 2023
Gli interrogativi, dunque, possono essere misurati sulla base di un duplice ordine di grandezza. Un rapporto ultimamente difficile con le qualifiche – che ha spesso costretto il numero 94 a rimonare – e i progressi del propulsore Jaguar.
In effetti, la casa britannica – forte di tre vittore consecutive, tra quelle della squadra ufficiale e quella di Cassidy – ha lanciato la sfida a Porsche, che da parte sua è apparsa meno dominante di quanto si potesse profilare.
Problemi in qualifica
Nel sabato di Berlino, sia Wehrlein che Felix da Costa hanno dovuto fare i conti con delle pessime qualifiche. Qualifiche che hanno visto i due ‘ufficiali’, addirittura in quindicesima e diciannovesima posizione.
Condizionati dalla prestazione della mattina, entrambi i portacolori della casa teutonica hanno cercato di guadagnare posizioni – nei limiti dei tatticismi e della gestione dell’energia – e punti. Un’impresa che solamente il classe 1994 ha completato, classificandosi sesto al termine dei 43 giri di Gara 1.
Per il portoghese, invece, i giochi sono finiti al giro 28 (in quel momento era quarto), per un contatto con Jack Dennis (Avalanche Andretti) che ha estromesso entrambe le 99X Electric dalle posizioni di vertice.
Il britannico dell’Andretti si sarebbe comunque rifatto in Gara 2 – se non altro parzialmente – con la seconda posizione, regalando al power train teutonico l’unico podio nella gara di ‘casa’.

Le qualifiche della domenica, sul bagnato, sono state meno problematiche, con Wehrlein sesto e il compagno portoghese in decima piazza.
Un ordine che si è poi invertito in Gara 2, nella quale il vincitore dell’E-Prix di Città del Capo è arrivato quinto, con il numero 94 settimo. Per alcuni brevi tratti, Porsche ha anche guidato l’evento con entrambi i suoi portacolori
Le impressioni dei protagonisti
Al termine della gara della domenica, in casa Porsche, alla soddisfazione per aver conquistato punti importanti, ha fatto da contraltare la sensazione che la ‘gara di casa’ potesse regalare ben altre gioie.
“I punti sono sempre positivi, ma oggettivamente avremmo dovuto fare meglio. A maggior ragione per il fatto che fossimo in Germania – ha dichiarato Wehrelin al portale ufficiale della squadra – e dunque, alla fine, ci siamo sentiti come se avessimo perso una grande occasione, per noi e per il nostro pubblico“.
“In ogni caso – ha precisato ancora il tedesco – dobbiamo migliorare in qualifica, perchè altrimenti rischieremmo ogni volta di complicarci eccessivamente il lavoro”.
📽 Another exciting @FIAFormulaE race is in the books. Here is a short video summary of our day. #MakeItMatter #PorscheFormulaE #BerlinEPrix pic.twitter.com/Qrmy4eWulJ
— TAG Heuer Porsche FE Team (@PorscheFormulaE) April 22, 2023
Antonio Felix da Costa, molto seccato dall’incidente del sabato, ha espresso il suo rammarico per la gestione della seconda gara, sebbene sempre con un occhio alle classifiche.
“Negli ultimi dieci o dodici giri di Gara 2 non abbiamo gestito bene la situazione – ha rimarcato il portoghese – e quando avevamo più energia era ormai troppo difficile attaccare. Questo è stato deludente, anche se in generale siamo limitatamente soddisfatti“.
E sul problema delle qualifiche: “Dobbiamo seriamente migliorare e potremo giocarcela ovunque“, così ha ribadito il classe 1991.
“Abbiamo guadagnato punti preziosi per il campionato. Siamo in testa a entrambe le classifiche e da adesso ci concentreremo sulla seconda parte della stagione“, queste invece le parole di Florian Modlinger, responsabile del programma Porsche in Formula E.
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Coprtina: Official Porsche Website Credits