Dicembre 4, 2023
Paddock News 24
FormulaE

Formula E | Rookie Test Berlino – Drugovich il più veloce: “Che divertimento guidare la Gen 3”

Felipe Drugovich ha regalato alla Maserati il primato della sessione di prove riservata agli esordienti, organizzata a Berlino il lunedì successivo all’E-Prix di Formula E

Felipe Drugovich – attualmente terzo pilota in Formula 1 dell’Aston Martin – ha primeggiato il rookie test di Berlino, organizzato lunedì 24 aprile, subito dopo l’E-Prix tedesco.

Il brasiliano, campione Formula 2 nel 2022, ha guidato la Gen 3 MSG Maserati numero 7.

La stessa, che solamente due giorni prima – nella Gara 1 dell’E-Prix di Berlino – Maximilian Günther aveva condotto sul terzo gradino del podio. Un podio storico. Il primo in Formula E per Maserati, ma anche il primo nella categoria per un costruttore italiano.

Formula E Berlino Drugovich
Felipe Drugovich sulla Gen 3 Maserati numero 7 – Alessandro P per F1inGenerale Credits

Il rookie test 2023

La Formula E non riservava un evento specificamente dedicato agli esordienti dal 2020. L’Aeroporto di Tempelhof è stato dunque il teatro all’interno del quale tanti diversi piloti hanno collaudato la Gen 3, misurandosi con un mezzo completamente nuovo.

Per il 2023, le sei ore di prove sono state ripartite in due turni. Turni che si sono susseguiti nella mutevolezza delle condizioni meteo.

E così, dalla soleggiata sessione mattutina, si è passati a una sessione pomeridiana prevalentemente ventosa, inframmezzata, quest’ultima, da un breve temporale che non ha certamente aiutato.

Nella prima parte del lunedì, il più veloce è stato Sheldon van der Linde. Campione DTM nel 2022, il sudafricano – in veste di portacolori TCS Jaguar – ha fermato il cronometro sul tempo di 1’05″814, con una differenza di appena 0.073s su Luca Ghiotto, alfiere Nissan e pilota ufficiale del simulatore.

Condizionata inizialmente dal precedente scroscio di pioggia, una volta che poi l’asfalto è migliorato, la sessione del pomeriggio è stata invece più veloce della prima.

A mettersi in mostra, nel corso delle tre ore, sono stati Robert Schwarzman (DS Penske), Zane Maloney (Andretti) e Victor Martins (Nissan). Su tutti, però, alla fine è svettato Felipe Drugovich.

Il brasiliano (MSG Maserati Racing) ha infatti ottenuto un tempo di 1’05″509, riferimento di soli 208 millesimi più lento del miglior giro assoluto considerando tutte le sessioni nell’intera tre giorni dell’E-Prix di Berlino. Nello specifico, era stato proprio Günther, sulla Tipo Folgore, a segnare il miglior giro dell’evento tedesco e in particolare nelle seconde libere.

Le impressioni di Drugovich

Al di là dei parziali e della prestazione in sé, Drugovich ha voluto in primo luogo sottolineare le sensazioni provate alla guida di vetture così diverse dalle sue esperienze abituali.

“Mi sono veramente divertito, oltre ogni aspettativaha dichiarato il brasiliano al portale The Race in particolare, considerando che nell’ultimo periodo ho guidato vetture di Formula 2 e Formula 1″. 

Nonostante qualche dubbio iniziale sulla guidabilità, il terzo pilota Aston Martin ha alla fine promosso il pacchetto tecnico. Il classe 2000, inoltre, ha rimarcato “quanto la categoria sia competitiva e le squadre siano professionali“, a riprova dello stato di forma che ha condotto nomi eccellenti a cimentarsi alla guida delle Formula E nel lunedì berlinese.

La classifica combinata finale

Di seguito, su elaborazione dati tratta dal portale The Race, la classifica combinata del Rookie Test 2023 di Berlino.

Formula E Berlino Drugovich
I tempi complessivi del Rookie Test di Berlino 2023 – The Race Credits

Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Copertina: Official Formula E Website Credits

Articoli Correlati

Formula E | Londra E-Prix – Finale ad alta efficienza: Limite di energia ridotto

Federico B

Formula E | Roma E-Prix – Orari TV e anteprima, l’elettrico torna nella Capitale

Giada Di Somma

Formula E | Londra E-Prix – Weekend negativo per McLaren, Ian James: “Gare che hanno confermato il trend della seconda parte di stagione”

Alessandro P

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.