Lo svizzero Sebastien Buemi, portacolori Envision Jaguar Formula E, ha conquistato la prima pole position dell’E-Prix di Berlino, vincendo la ‘finale’ di giornata contro Sam Bird
Sebastien Buemi ha conquistato la seconda pole position stagionale in Formula E (la sedicesima in carriera), ottenendo la partenza al palo nella prima gara dell’E-Prix di Berlino. Nel duello finale dell’Aeroporto di Tempelhof, lo svizzero ha regolato Sam Bird.
BUEMI ON POLE IN BERLIN!!! ⚡️⚡️⚡️@Sebastien_buemi lands the @JuliusBaer Pole Position in the German capital! 🇩🇪@SABIC #BerlinEPrix pic.twitter.com/vUqBG15GnG
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) April 22, 2023
Le due sessioni di libere erano state invece appannaggio di Stoffel Vandoorne (DS Penske), in 1’05″803 (le prime) e di Maximilian Gunther (Maserati MSG Racing), le seconde, con il tempo di 1’05″301.
Le qualifiche. Gruppo A
Negli iniziali dodici minuti delle prove cronometrate, il primo a lanciarsi è Edoardo Mortara.
Leggi anche: Formula E | Berlino E-Prix – Mortara e la difficoltà con le Gen 3: “È difficile trovare il limite quando non hai la piena fiducia nella vettura”
L’alfiere Maserati ferma il cronometro sull’1’09″729, venendo però subito scavalcato da Nick Cassidy. La pista migliora, i tempi si abbassano. La prima posizione è appannaggio di Stoffel Vandoorne – in 1’05″978 – davanti a Buemi, Evans e Sergio Sette Camara.
Tra le grandi sorprese, senza dubbio, l’ottava prestazione (nel gruppo; quindicesimo in griglia) di Pascal Wehrlein, dietro anche a Mortara (6°) e Lotterer.
Gruppo B
Come di consueto, anche nella seconda fase, i passaggi iniziali sono di rodaggio. Bird fissa un primordiale riferimento (1’11″113), ma i miglioramenti non si fanno attendere, con l’inglese della TCS Jaguar ancora a dettare il passo.
Il classe 1987 migliora ancora, fino all’1’05″975 che lo conferma in testa nel Gruppo B. Con lui, a completare la Top 4, ecco Gunther, Ticktum, Dennis. Quinto Vergne, poi le due Neom McLaren di Hughes e Rast. Solamente decimo Lucas Di Grassi.
Quarti di Finale
I migliori quattro piloti di ciascun gruppo hanno partecipato alla fase finale delle qualifiche. Si comincia dai quarti.
La prima sfida contrappone i due portacolori Envision Jaguar: è Cassidy vs. Buemi, con lo svizzero che(1’05″601) si qualifica ai danni del neozelandese.
Nel turno successivo, invece, è Stoffel Vandoorne – in 1’05″393 – ad estromettere Sergio Sette Camara.
I rimanenti duelli vedono Ticktum (1’05″592) e Bird (1’05″595) regolare, rispettivamente, Gunther e Dennis.
Semifinali
Envision Racing, DS Penske, TCS Jaguar e NIO 333 Racing. Sono queste le quattro compagini rappresentate in semifinale.
Si parte con il confronto tra Buemi e Vandoorne. Il belga è leggermente in svantaggio (42 millesimi) sin dal primo intermedio. Uno svantaggio che salirà, concludendo il pilota Envision in 1’05″414, contro l’1’05″524 di quello belga.
Da parte sua, Bird regola Ticktum abbastanza nettamente: i riferimenti cronometrici sono l’1’05″535 dell’alfiere TCS Jaguar e 1’05″670 di quello NIO.
Finale
E’ Bird vs. Buemi, rigorosamente in quest’ordine sul cemento dell’Aeroporto di Tempelhof. L’uno contro uno decisivo per l’assegnazione della pole position sorriderà all’Envision.
Sam Bird è il primo a lanciarsi, ma paga subito 40 millesimi. Una differenza che non sarà più assottigliata. Anzi, complice anche un leggero sottosterzo nel tornantino finale, il britannico non risucirà a fare meglio di 1’05″742.
Lo svizzero, invece, pur non migliorando la ‘sua’ semifinale, ferma il cronometro sull’1’05″605 che gli regala la pole position.
This is THE moment @Sebastien_buemi scored his record-breaking 16th @JuliusBaer Pole Position! 🤩 @SABIC #BerlinEPrix pic.twitter.com/kCJVrf8r3V
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) April 22, 2023
Le parole del poleman
A qualifiche ultimate, Buemi ha espresso tutta la sua soddisfazione nelle interviste ufficiali della Formula E. “Sono sorpreso – ha dichiarato ‘a caldo’ l’ex pilota Toro Rosso – perchè nel giro decisivo ho commesso un errore nelle curve 9-10 e non mi aspettavo di ottenere questa prestazione. Ad ogni modo, è stato comunque fantastico”
“Sono felice – ha proseguito Buemi – a maggior ragione visto quanto successo con l‘infortunio alla mano a San Paolo. Una qualifica così è stata la migliore modalità per cominciare“.
La classifica ufficiale
Di seguito, la griglia di partenza della prima gara dell’E-Prix di Berlino 2023.
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Envision Racing Official Formula E Website