Tra le proposte per le vetture GEN 4 di Formula E si sta discutendo della possibilità di sviluppare alcune aree della batteria, un’idea fortemente supportata da Porsche.
La Formula E ha iniziato, insieme ai team e ai partners, le prime discussioni sul futuro della serie arrivata alla nona stagione con la terza generazione delle vetture. In queste prime gare delle GEN 3 sono emerse alcune criticità che riguardano la sicurezza. Primo tra tutti i nuovi pneumatici Hankook che garantiscono una maggiore durata a discapito del grip. Tale problematica potrebbe essere risolta già nella prossima stagione.
Per le future GEN 4 i temi caldi al momento sono due; oltre alla trazione integrale, l’altro tema di discussione riguarda le batterie.
Con il passaggio alle nuove GEN 3, il fornitore delle batterie è diventato la Williams Advanced Engineering che ha ereditato tale ruolo da McLaren. Quindi lo sviluppo delle batterie è a carico di un partner esterno e non dei singoli team.
Leggi anche: Formula E | I nuovi pneumatici Hankook non convincono a pieno i piloti: “Vorremmo avere più grip”
Porsche, da quando è entrata in Formula E, sta cercando di svincolare alcune parti della vettura dalla standardizzazione e la batteria e la sua gestione sono un tema di interesse, soprattutto per i requisiti relativi ai veicoli stradali.
“Non è una cosa semplice“, ha detto a The Race il capo di Porsche Motorsport Thomas Laudenbach. “La batteria è il componente più importante per portare le persone da un punto a ad un punto b’, quindi sì, ci piacerebbe che in futuro alcune parti della batteria fossero aperte allo sviluppo perchè avrebbe effetti positivi anche sui veicoli stradali. Tutto questo tenendo sempre sotto controllo i limiti di budget.”
Sulla possibilità della trazione integrale, Florian Modlinger si è espresso positivamente ma ha anche sottolineato che deve essere ottimizzata anche con la ricarica rapida:
“Il motore sull’asse anteriore un qualcosa di interessante e con le GEN 3 lo stiamo utilizzando solo passivamente per la frenata rigenerativa ma per il futuro sarebbe utile utilizzarlo per la trazione. Ioltre, quando si pensa alla trasmissione dalla batteria ai motori, ciò che è rilevante per le auto stradali e per i veicoli elettrici è la ricarica rapida.”
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Lascia un commento sotto questo articolo per interagire con gli altri appassionati e diventare il lettore più attivo. Presto novità!