Il futuro della Formula E inizia a prendere forma, la Gen4 dovrebbe portare migliori prestazioni e un nuovo look
La Formula E ha visto da poco debuttare la Gen3 EVO ma la nuova generazione, la Gen4, si sta avvicinando ad una nuova fase dello sviluppo. L’arrivo di una nuova generazione è sempre cruciale per la serie full electric ma la Gen4, che andrà dal 2027 al 2030, potrebbe esserlo ancora di più.
Nella sua storia la Formula E ha avuto tre diverse generazioni, per la serie ogni passaggio di Gen è cruciale e quindi lo è anche l’essere pronti. Una lezione che il campionato ha imparato con l’esordio decisamente travagliato della Gen3. La terza generazione della Formula E non è stata tra le più fortunate con problemi presenti sin dalla nascita e con alcuni malumori di team, piloti e sponsor. La sua evoluzione, la Gen3 EVO, sembra aver risolto la maggior parte dei problemi con il design che è l’unica cosa che fa ancor discutere. Tutte le generazioni di Formula E hanno presentato un look molto diverso dalla precedente e la Gen4 non dovrebbe interrompere la tendenza.
Bruno Senna durante l’E-Prix di Punta del Este alla guida della Gen1, la prima vettura di Formula E – Foto: Zak Mauger/LAT – Formula E
Non è ancora chiaro quale sarà il look della Gen4 ma The Race riporta come dovrebbe essere più convenzionale. Un distacco quindi dall’aspetto molto futuristico, e poco ben accolto, della Gen3 e della Gen3 EVO ma che non dovrebbe sorprendere. Se l’idea è quella di raggiungere nuovi picchi prestazionali, l’aerodinamica dovrà essere appunto più dedita alle prestazioni che al look generale. La Gen4 avrà comunque la sua particolarità , un cambio di look da evento ad evento. Sono infatti previsti due diversi pacchetti aerodinamici.
Per quando il look sia importante, la parte cruciale sarà quella delle prestazioni. La Gen4, almeno sulla carta, non dovrebbe deludere da questo punto di vista. Il focus principale è proprio quello di creare la vettura di Formula E più veloce mai portata in pista con prestazioni, sempre secondo The Race, che dovrebbero essere in linea con quelle della F2. La prima verifica di questo dato l’avranno i costruttori a settembre, è in questo mese che la Gen4 dovrebbe fare il suo esordio in pista. I team inizieranno quindi i propri test con largo anticipo rispetto al passato, la Gen3 aveva debuttato solamente ad 8 mesi dall’inizio della Stagione 9. A testare la vettura saranno solamente i costruttori che hanno già confermato la propria partecipazione all’era Gen4 quindi Porsche, Jaguar, Lola, Nissan e Maserati. I test FIA e Spark con una vettura muletto inizieranno invece, sempre secondo The Race, ad aprile.
Oltre alla Spark Racing Technology, le altre aziende coinvolte nell’era Gen4 sono la Bridgestone per gli pneumatici e le italiane Podium Advanced Technologies per la batteria e Marelli per il powertrain anteriore. Sono quindi queste le realtà che avranno il compito di rendere realtà le richieste della Formula E.
Foto copertina: Simon Galloway/LAT Images – Formula E