Formula E | Le incertezze di ERT: possibile futuro da squadra cliente, con un nuovo nome

La compagine cinese ERT potrebbe rivedere i propri piani per la Formula E, scegliendo di diventare squadra cliente e contestualmente cambiando denominazione

L’avventura dell’ERT in Formula E potrebbe riservare delle novità, con la trasformazione in squadra cliente e un nuovo nome, secondo quanto ha riportato The Race. La Stagione 11 – con l’inizio dell’era Gen3 Evo – dunque, potrebbe rappresentare un nuovo capitolo per la compagine con base a Silverstone Park.

Fondata nel 2013 (da Yu Liu e Steven Lu) come China Racing e diretta dal 2021 da Alex Hui, la scuderia cinese ha partecipato a tutte le stagioni della Formula E, sin dalla prima in assoluto. Negli anni, però, ha spesso cambiato denominazione. Dopo China Racing, infatti, si è chiamata NEXTEV TCR, NEXTEV Nio, Nio Formula E Team, Nio 333 Racing. Dal 2023 è iscritta come ERT Formula E Team.

La possibilità di acquistare le unità motrici dalla Porsche – con cui le trattative sarebbero iniziate lo scorso Giugno – cambierebbe lo status di ERT, che a quel punto non sarebbe più un costruttore/motorista.

Complessità finanziarie

La scelta di rivolgersi ad un fornitore ‘terzo’ muoverebbe, in primo luogo, dalla necessità di contenere i costi. Sempre citando The Race, in effetti, confronti sarebbero attivi anche sulla possibilità del supporto da parte di un altro motorista.


Leggi anche: Formula E | Calendario 2025 – Il circus lascia Diriyah, scelta la nuova location per il weekend in Arabia Saudita


Qualora invece non si riuscisse a stringere il sodalizio con Porsche, l’ERT potrebbe comunque divenire un cliente, rifornendosi da una delle aziende che l’hanno supportata nella realizzazione del suo propulsore. Tra queste, una candidatura importante l’avrebbe ottenuta la britannica Helix (già nota come Integral Powertrain). La Helix ha dotato la ERT della maggior parte della componentistica, da diverse annate.

Una unità della Helix per la Formula E è già stata sviluppata. Tuttavia, seppur testata al banco, non è arrivata ancora nessuna approvazione. Al netto della burocrazia, comunque il rischio – partendo praticamente da zero – è che si crei un distacco rispetto agli altri concorrenti. Una differenza così ampia che sarebbe impossibile colmarla nell’arco del Campionato.

Formula E Squadra ERT
In vista delle prossime stagioni della Formula E, la ERT starebbe vagliando la possibilità di diventare una squadra cliente – Jake Osborne/The Race Credits

Verso Valencia, attendendo la Porsche

Per la realtà cinese, non resta che attendere la Porsche. La casa di Stoccarda – inizialmente contraria a rifornire tre scuderie – avrebbe cambiato idea. Attratta, soprattutto dalla possibilità di diversificare la mole di dati raccolti. L’ERT, comunque, rispetto alla Porsche stessa e all’Andretti, disporrebbe di unità meno aggiornate.

L’accordo entrerebbe in vigore sin dalla Stagione 11, partendo dalle prove collettive di Valencia, il prossimo Novembre. Contestualmente, ci sarebbe il nuovo nome. Per quanto riguarda i piloti, ci sarebbero stati alcuni contatti con Sacha Fenestraz. Conclusasi l’esperienza con la Nissan, il francese vorrebbe infatti rimanere in Formula E.

Tuttvia, è più probabile che si decida di puntare ancora su Dan Ticktum e Sergio Sette Camara. In questo caso, i due sarebbero compagni di squadra per la terza stagione consecutiva. D’altronde, sia il britannico, che il brasiliano, hanno goduto della stima da parte degli ingegneri e della dirigenza della compagine cinese.


Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter



Copertina: Alessandro P per F1inGenerale Credits

Lascia un commento