Formula E | Londra E-Prix – Chi sarà campione tra Wehrlein, Evans e Cassidy? Le combinazioni per il mondiale

In Gara 2 dell’E-Prix di Londra la lotta mondiale tra Wehrlein, Evans e Cassidy si infiamma, vediamo le combinazioni possibili per l’incoronazione del nuovo campione della Formula E

Dopo 15 E-Prix il campionato 2023/24 di Formula E si avvicina alla sua conclusione a Londra con Wehrlein, Evans e Cassidy ancora in lotta per il mondiale, vediamo le varie combinazioni.

Trofeo Formula E - Mondiale combinazioni
Il trofeo del campione del mondo – Foto: Alastair Staley – Formula E

La Formula E, nella sua 10° stagione di vita, vedrà l’incoronazione di un nuovo campione con Wehrlein, Evans e Cassidy che non hanno mai trionfato prima. Nella storia della categoria elettrica sono stati 8 campioni differenti in 9 anni, l’unico bicampione è Jean-Éric Vergne che ha trionfato nella Stagione 4 e 5.

Pascal Wehrlein arriva all’ultimo E-Prix in testa alla classifica con 180 punti grazie alla vittoria di Gara 1 a Londra. Il duo Jaguar composto da Evans e Cassidy insegue invece in 2° e 3° posizione a 177 e 176 punti, dopo la pole per Gara 2. Il vice campione del mondo 2022/23 arrivava a Londra in testa alla classifica mentre adesso è il pilota in 3° posizione. A separare Wehrlein dagli inseguitori sono 3 punti con Evans e 4 con Cassidy.


Leggi anche: Formula E | Londra E-Prix – Risultati Gara 1: Wehrlein ribalta la lotta mondiale


La Formula E negli anni ci ha regalato finali di campionato spettacolari, un esempio quello della Stagione 2 con Sébastien Buemi e Lucas Di Grassi a giocarsi il titolo con un giro veloce. In questa stagione gli sfidanti per il titolo potrebbero arrivare al traguardo anche a pari punti con il mondiale che verrebbe assegnato per il maggior numero di vittorie o secondi posti. L’eventualità è complicata ma con il distacco ridotto tra gli sfidanti non è una prospettiva impossibile.

Wehrlein campione se…

Escluso lo scenario sopracitato, Wehrlein ha a disposizione diverse combinazioni per conquistare il mondiale di Formula E alla fine dell’E-Prix di Londra. Con i punti di vantaggio sui rivali gli basterebbe vincere l’E-Prix o comunque arrivare davanti a Evans e Cassidy per vincere il titolo. Nel caso però finisse dietro a entrambi le combinazioni disponibili sarebbero comunque 8.

  • Arrivando 3° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 2°, senza giro veloce. Cassidy non deve vincere o arrivare 2°.
  • Arrivando 4° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 3°, senza giro veloce. Cassidy non deve arrivare meglio di 3°.
  • Arrivando 5° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 4°. Cassidy non deve finire meglio di 4°.
  • Arrivando 6° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 5°. Cassidy non deve finire meglio di 4°, senza giro veloce.
  • Arrivando 7° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 6°. Cassidy non deve finire meglio di 5°, senza giro veloce.
  • Arrivando 8° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 7°. Cassidy non deve finire meglio di 6°, senza giro veloce.
  • Arrivando 9° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 8°. Cassidy non deve finire meglio di 7°, senza giro veloce.
  • Arrivando 10° sarebbe campione anche se Evans arrivasse 9°. Cassidy non deve finire meglio di 8°.

Evans campione se…

Evans, come Wehrlein, sarebbe campione se vincesse Gara 2 mentre concludere l’E-Prix semplicemente davanti al tedesco o a Cassidy non sarebbe sufficiente. Inoltre avendo meno secondi posti di Cassidy e lo stesso numero di vittorie, a pari punti perderebbe la posizione sul compagno di team.

  • Arrivando 2° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 4°. Cassidy non deve vincere
  • Arrivando 3° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 5°. Cassidy non deve arrivare davanti.
  • Arrivando 4° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 6°, senza giro veloce. Cassidy può arrivare 4° ma senza giro veloce.
  • Arrivando 5° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 7°, senza giro veloce. Cassidy non deve finire meglio di 5° e senza giro veloce.
  • Arrivando 6° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 8°, senza giro veloce. Cassidy non deve finire meglio di 6° e senza giro veloce.
  • Arrivando 7° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 9°, senza giro veloce. Cassidy non deve finire meglio di 7° e senza giro veloce.
  • Arrivando 8° sarebbe campione con Wehrlein fuori dalla Top10. Cassidy non deve finire meglio di 8° e senza giro veloce.

Cassidy campione se…

Con 4 punti di distacco , Cassidy grazie alla pole si è avvicinato al duo Wehrlein – Evans. Vincere sarebbe quindi sufficiente anche a lui per diventare campione.

  • Arrivando 2° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 4°, senza giro veloce. Evans non deve fare meglio di 3°.
  • Arrivando 3° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 5°, senza giro veloce. Evans non deve fare meglio di 4°.
  • Arrivando 4° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 6°, senza giro veloce. Evans non deve fare meglio di 5°.
  • Arrivando 5° sarebbe campione anche se Wehrlein arrivasse 4°, senza giro veloce. Evans non deve fare meglio di 6°.
  • Arrivando 6° sarebbe campione se Wehrlein arrivasse fuori 9°. Evans non deve fare meglio di 6°.
  • Arrivando 7° sarebbe campione se Wehrlein arrivasse fuori dalla Top10. Evans non deve fare meglio di 4°.

Foto copertina: Antonio Spina per F1inGenerale


Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento