La Formula E incorona in un caotico E-Prix di Londra Jake Dennis campione del mondo. Evans vince la gara ma non basta, ritiro per Cassidy dopo un contatto con Buemi.
La Formula E ha un nuovo campione del mondo, il secondo classificato dell’E-Prix di Londra Jake Dennis! Un E-Prix incredibilmente assurdo segnato da colpi di scena e bandiere rosse: ecco quanto accaduto!
Allo start Cassidy mantiene la testa della corsa davanti a Buemi, non bene Dennis che scende al terzo posto. Sale al quinto posto Evans che ha sorpassato Ticktum mentre Vandoorne è sceso in decima posizione.
How close did Buemi and Dennis get here!?@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/cpz1jyhyfB
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Entriamo nel corso del quarto giro e arrivano i primi attack mode, tra cui Ticktum, Vandoorne, Nato e Gunther intorno alla zona punti. Bird ne ha approfittato per portarsi al settimo posto.
Sesto giro e mentre davanti Dennis prova ad insidiare Buemi ci sono due incidenti da segnalare. Vandoorne colpisce Gunther nel tentativo di attaccare Nato, carambola anche nelle retrovie con Di Grassi e Frijns.
Jaguar all’attacco con Evans che sorpassa Dennis, in difficoltà e che un giro dopo fallisce nel tentativo di attivare l’attack mode.
EVANS ON DENNIS!
Dennis loses another position as Mitch Evans moves into P3!@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/oEJhHEJ68D
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Ci riescono invece Buemi e Cassidy ma attivandolo un giro prima lo svizzero guadagna la posizione sul compagno di squadra. In zona c’è anche Rast che è quinto alle spalle di Dennis ma con attack mode attivo.
What a move!!!!!!!!!!!!!!
Dennis with a gutsy move on Cassidy to split the Envisions!@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/zEiKRiTQ9t
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Che duello ruota a ruota tra i due contendenti al titolo! Decisamente aggressivo Dennis che accompagna fuori con una ruotata Cassidy, il neozelandese fa le spalle larghe e passa avanti, nuovamente alle spalle di Buemi. Davanti Evans e Rast scappano con l’attack mode.
THIS RACE IS CRAZY!!!!
Cassidy returns the move on Dennis!@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/64d8Hbs5Ay
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Il clamoroso colpo di scena arriva al quindicesimo giro: Cassidy attacca Buemi, lo svizzero resiste e Cassidy danneggia l’ala tamponando il compagno di squadra. Rientra ai box la #37, Safety Car in pista per rimuovere i detriti lasciati dall’Envision.
CAN YOU BELIEVE IT!?
Nick Cassidy loses his front wing and is forced to pit after colliding with teammate Buemi 🤯🤯🤯🤯🤯🤯@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/rKcGpWCGVf
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Al diciannovesimo giro la direzione gara autorizza la ripresa della corsa. Evans conduce davanti a Buemi, Rast, Wehrlein, Dennis, Bird, Gunther, Vandoorne, Da Costa e Nato. Il tedesco della Porsche e il belga della DS gli unici ad aver usato entrambi gli attack mode esattamente come Cassidy, che è però diciottesimo.
Qualche problema per Dennis che non riesce ad attivare l’attack mode per una seconda volta, poi ci riprova al giro 23 e ci riesce ed uscendo in lotta con Gunther si trova al quinto posto.
Da Costa attacca Bird con successo e si fionda anche all’attacco di Wehrlein, senza però riuscire a passarlo. Arriva intanto il ritiro per Cassidy che parcheggia la sua Envision in garage.
Nick Cassidy is OUT of the @Hankook_Sport #LondonEPrix. pic.twitter.com/G9GOiS0xIO
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Anche Nato passa Bird: tra i due c’è lotta che prosegue anche nel giro successivo ma il francese riesce a resistere al contrattacco. Tentativo di sorpasso anche di Wehrlein su Dennis, l’inglese tiene duro prima di andare ad attivare l’attack mode.
Tensions rising here as Team Owner of Avalanche Andretti, Michael Andretti, makes his feelings clear to the TAG Heuer Porsche garage following a close call between Wehrlein and Dennis.@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/nENBITW1ot
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Entriamo così al giro 26 quando c’è una nuova Safety Car: Fenestraz è in barriera in curva 16. Nel frattempo Wehrlein aveva attaccato Rast all’esterno di curva 1, il pilota McLaren ha esagerato accompagnando la Porsche contro le barriere. Wehrlein scende in P13, Rast con l’ala rotta.
Fenestraz goes OVER Ticktum!!!!!
Big shunt for Fenestraz as he collides with the NIO 333 driver and is in the wall.
Safety Car is out and both drivers are okay.@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/35n5d1j3Rc
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Dopo due giri sotto regime di SC, la direzione gara opta per la bandiera rossa e intanto Rast praticamente senza ala si ferma lungo la pista.
La sospensione dura circa 20 minuti e la gara riparte al passaggio n° 33: Evans, Buemi, Da Costa, Dennis, Nato la Top5, un giro supplementare. Evans e Buemi vanno in attack mode: il neozelandese resta primo, quarto lo svizzero con Dennis terzo alle spalle di Da Costa.
Poco dopo ecco un’altra bandiera rossa: Nato attacca Buemi, tamponamento tra i due che dà il via ad un tamponamento a catena e carreggiata bloccata.
We have a red flag here as a collision between Nato and Buemi causes a blockage at Turn 19.@Hankook_Sport #LondonEPrix pic.twitter.com/8WeXD2JrJQ
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) July 29, 2023
Interruzione di circa dieci minuti, la Safety Car effettua un passaggio e lascia spazio a tre ultimi giri di gara.
Dopo la bandiera verde non ci sono grandi azioni in pista, ad eccezione di una penalità di 3 minuti per Da Costa. Mitch Evans va a vincere la gara davanti a Da Costa e Jake Dennis, ufficialmente diventato nuovo campione del mondo!
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter