Formula E | Londra E-Prix – L’importanza dei dettagli, nel gran finale della TAG Heuer Porsche

Londra chiuderà la stagione della Formula E e sebbene la TAG Heuer Porsche debba inseguire, restano aperti molteplici scenari

E’ una TAG Heuer Porsche che si ritrova ad inseguire, quella proiettata verso le due gare dell’E-Prix di Londra, le conclusive nella stagione della Formula E. Tuttavia, alla luce delle ultime prestazioni di Antonio Felix da Costa e del posizionamento in classifica di Pascal Wehrlein, nessuno scenario può dirsi fino in fondo escluso, a maggior ragione con i doppi punti in palio.

La capitale britannica ospiterà la Formula E in un circuito più in linea con la sua tradizione. Angusto, tortuoso, per questo le qualifiche torneranno ad essere fondamentali, come anche il ritmo durante la competizione, insieme alla gestione del mezzo. Se si pensasse che la Porsche 99X Electric avesse ottenuto persino meno di quanto potuto, Londra sarà allora un’altro banco di prova.

Tornando alle classifiche, il tedesco e il portoghese sono attualmente terzo e quarto, con 155 e 134 lunghezze. Mitch Evans, primo, ne ha 167. Tra le squadre, la TAG Heuer Porsche ha fin qui raccolto 289 punti, ma Jaguar TCS Racing resta lontana, dato che ne ha 322. La casa teutonica è in testa nella classifica riservata ai costruttori con 407 lunghezze, diciannove in più della stessa Jaguar.

Le parole della vigilia

Alla vigilia dell’evento londinese, i due piloti e Florian Modlinger, il responsabile del programma Formula E della Porsche, hanno parlato al portale ufficiale della compagine tedesca. Aspettative e ambizioni si mescolano, in attesa che la pista dia i suoi responsi.


Leggi anche: Formula E | Mercato Piloti 2025: Müller – Porsche, la firma potrebbe arrivare grazie ad Andretti


Modlinger ha comunque già tracciato un bilancio parziale. Queste le sue parole: “Potremmo già dire che è stata una stagione di grande successo. Ci avviamo alle ultime gare molto motivati e siamo determinati a conquistare i vari titoli. Le sensazioni sono buone. Félix da Costa è chiaramente in forma, avendo vinto quattro delle ultime cinque gare“.

Poi, l’ingegnere bavarese ha aggiunto: “Siamo in testa tra i costruttori. Nelle più recenti corse, abbiamo ridotto di oltre la metà il nostro deficit nei Campionati piloti e squadre. In passato, non sempre abbiamo ottenuto i migliori risultati a Londra. Tuttavia, in particolare in quest’annata, abbiamo dimostrato di essere in grado di andare al massimo su qualsiasi tipo di pista“.

https://twitter.com/PorscheFormulaE/status/1813593891633000952?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1813593891633000952%7Ctwgr%5E0b93bdd895d6a6bfa773eb3b890306bdc4bc53e1%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fpublish.twitter.com%2F%3Furl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2FPorscheFormulaE%2Fstatus%2F1813593891633000952

 

E ancora: “La TAG Heuer Porsche ha vinto finora sei gare e ha eguagliato il precedente record della Renault e.dams, risalente alla terza stagione. Puntiamo a concludere l’anno come unico detentore di questa statistica. La nostra priorità principale a Londra, tuttavia, sarà fare del nostro meglio e conquistare uno o due trofei”.

La impressioni dei piloti

Dall’altro lato, i piloti hanno espresso le loro sensazioni, consci delle tante variabili che dovranno affrontare. Sarà una tipologia di competizione più frenetica, non mancheranno i contatti e gli episodi potranno determinare molte posizioni. Pascal Wehrlein ha parlato anche di questo, nella sua analisi che è però partita dall’ultimo fine settimana, negli Stati Uniti.

Il tedesco ha dichiarato: “A Portland abbiamo colmato il divario con il vertice tra i piloti e ora siamo di nuovo in corsa, qui a Londra. L’obiettivo sarà avere un fine settimana pulito. Vorremmo vincere il maggior numero di titoli. Il fatto che io sia stato competitivo a Portland, anche se l’ala anteriore è volata via all’inizio della gara, ha dimostrato quanto sia forte il nostro pacchetto“.

 

E Londra TAG Porsche
A Londra si concluderà la stagione della Formula E, in un doppio evento dove la TAG Heuer Porsche cercherà di giocarsi i vertici delle tre graduatorie – Official TAG Heuer Porsche Formula E Team Website Credits

Inoltre, il numero 94 si è soffermato sulle peculiarità del prossimo E-Prix. In questi termini: “Londra è la pista più stretta del calendario, un tipico circuito cittadino con caratteristiche completamente diverse rispetto alle ultime gare. Gli spettatori assisteranno a una gara completamente diversa, perché il risparmio energetico è meno importante. Siamo pronti e ci presentiamo ben preparati”.


Leggi anche: Formula E | Berlino ancora in calendario, ufficiale il rinnovo pluriennale di Tempelhof


Lo stesso Antonio Félix da Costa ha sottolineato il valore della seconda metà di stagione. “Sono entusiasta di come abbiamo recuperato, a maggior ragione con le ultime vittorie“, ha detto il nativo di Cascais. “Non era così pensabile, ma insieme, lavorando di squadra, ci siamo riusciti. Tutti hanno imparato a conoscere di cosa ho bisogno, in qualità di pilota, per ottenere buoni risultati“.

Così, invece, sulle due corse finali del Campionato: “In quel contesto, tutte le decisioni si giocheranno sul filo del rasoio. Non si tratta, però, solo di me. Io cercherò in tutti i modi di aiutare Wehrlein. Correre in Inghilterra è sempre stato fantastico. L’entusiasmo dei tifosi è di grande ispirazione. Amo Londra, il circuito e non vedo l’ora di assistere a un finale meraviglioso con gare emozionanti”.


Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Copertina: Official TAG Heuer Porsche Formula E Team Website Credits

Lascia un commento