La sinergia tra la Lola Cars e la Yamaha, che ha esordito in Formula E nella Stagione 11, continuerà anche in futuro e si estenderà anche al capitolo Gen4
Dopo l’esordio in Formula E nella Stagione corrente, la 11, la Lola Cars e la Yamaha hanno confermato la loro sinergia anche per la prossima generazione di vetture, la Gen4. Questi prototipi esordiranno nel 2026, in occasione della Stagione 13. La notizia è arrivata a pochi giorni dal ritorno in pista della serie, a Miami.
Le due aziende hanno raggiunto Nissan, Jaguar, Porsche e Maserati, come costruttori già presenti nella fase Gen4. Sia per il costruttore britannico, che per il motorista giapponese, la Formula E continuerà dunque ad essere un grande banco di prova nel comparto della ricerca e dello sviluppo. Il propulsore sarà la base per migliorare i livelli di efficienza energetica, prestazioni e sicurezza, da riportare poi nella mobilità di tutti i giorni.
Nelle quattro gare fin qui disputate in Formula E, sotto l’egida del Team ABT, la Gen3 Lola Yamaha T001 non ha ancora conquistato punti. Fin qui, il miglior risultato è stato il dodicesimo posto di Zane Maloney nell’E-Prix di San Poalo. Visti i termini del nuovo accordo, però, il tempo per migliorare non mancherà di certo.
La voce dei protagonisti
A margine delle conferme, sono arrivati i primi commenti sulla conferma della Lola-Yamaha in Formula E, al portale della categoria.
Leggi anche: Formula E | A Jarama, le prime uscite della Lola-Yamaha, senza guardare per forza al cronometro
Così Till Bechtolsheimer, capo di Lola Cars: “Lavorare a fianco di Yamaha per lo sviluppo del propulsore che il team Lola Yamaha ABT sta attualmente utilizzando in Formula E è stata un’esperienza positiva e vantaggiosa. Questo, per entrambe le parti. Essendoci già impegnati noi stessi nella Gen4, sono molto contento che Yamaha Motor continui con noi questo viaggio nelle corse elettriche”.
E ancora: “Con la loro vasta esperienza e il loro impegno nel promuovere la mobilità sostenibile. Sono perfetti per noi. Non vediamo l’ora di continuare a guidare l’innovazione attraverso il motorsport in sinergia con loro”.
Soddisfazione ovviamente anche dalla Yamaha. A tal proposito, Heiji Maruyama, Managing Executive Officer e Direttore dei nipponici ha detto: “Stiamo accelerando la ricerca e lo sviluppo di varie tecnologie. L’obiettivo è quello di acquisire e potenziare nuove strumenti di base che forniranno ‘Kando’. Si tratta di quel sentimento di profonda soddisfazione per qualcosa di grande valore. Sempre con l’accento sulla sostenibilità nel futuro”.
Inoltre, Maruyama ha spiegato: “Una di queste iniziative è l’acquisizione di un’avanzata tecnologia di gestione dell’energia che sarà perfezionata in Formula E. Continueremo a raccogliere la sfida nell’era GEN 4 come partner tecnico di Lola Cars. Siamo molto orgogliosi ed entusiasti di migliorare la nostra tecnologia sul più alto palcoscenico mondiale delle corse elettriche con il nostro collaboratore affidabile”.
Leggi anche: Formula E | Dalla FIA alla Lola: il nuovo ruolo di Johnny Herbert
L’Amministratore delegato della Formula E ha invece commentato: “Il proseguimento della sinergia tra Lola Cars e Yamaha Motor nell’era Gen4 sottolinea il ruolo centrale del Campionato nel guidare l’innovazione tecnologica per la mobilità sostenibile. Con i significativi progressi in termini di prestazioni previsti, questa collaborazione spingerà senza dubbio i confini dello sviluppo dei propulsori elettrici. In mostra, la tecnologia all’avanguardia di cui la serie è campione”.

Per cui: “Siamo entusiasti di vedere questi vertici del settore impegnarsi nella nostra visione di un futuro in cui prestazioni elevate e sostenibilità vadano di pari passo”.
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Official Lola Yamaha ABT Twitter Account Credits Credits