Mercedes potrebbe essere nuovamente coinvolta in Formula E dal 2025 con la nuova specifica della Gen 3 mediante la fornitura di powertrain.
La Formula E potrebbe presto riabbracciare uno dei protagonisti della Gen 2; in Mercedes infatti si sta già lavorando per un ritorno con le Gen 3.
Mercedes è entrata ufficialmente in Formula E come produttore per la stagione 2019-20, ma aveva avuto nella stagione precedente un impegno ufficioso mediante il team HWA, gestito da Ulrich Fritz. In effetti l’avventura del marchio tedesco in Formula E è stato un enorme successo, con due titoli piloti e due team nelle stagioni 2020-21 e 2021-22.

Leggi anche: Formula E | Test Valencia 2024: Jaguar conclude in testa, a Frijns la simulazione gara
Mahindra alla ricerca di una partnership tecnica
Come riportato da Sam Smith di The Race, Mahindra ha avuto delle prime discussioni con la divisione Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP) con sede nel Regno Unito, per una potenziale collaborazione tecnica.
Attualmente Mahindra ha una partnership con il Gruppo ZF che fornisce componenti al pacchetto tecnico Gen3 del team. Una struttura simile è stata perseguita con HPP, che ha sede a poche miglia dalla base di Mahindra a Banbury, nel Regno Unito.
L’eventuale collaborazione potrebbe comportare un lavoro di ingegneria e progettazione dei futuri powertrain di Mahindra, inclusi motore e inverter, potenzialmente già nel 2025. Questa sarà la seconda fase dell’evoluzione delle Gen 3 che correranno per due stagioni, nel 2025 e 2026.
Il team è in una fase di rinnovamento e la persona chiave è stata individuata nell’ex ingegnere della Mercedes F1 Tony Ross. Ross ha lavorato a lungo con HPP durante il suo periodo in Mercedes tra il 2011 e il 2018, anche come ingegnere di pista sia per Nico Rosberg che per Valtteri Bottas, ed è stato uno stretto collaboratore tra il team di F1 e HPP.
Parlando a The Race, il capo del team Mahindra, Frederic Bertrand, ha accennato a un cambiamento:
“La Gen 3.5 sarà leggermente diversa. Non abbiamo un budget definito e illimitato, quindi dobbiamo assicurarci di investire adeguatamente in parti nevralgiche dove ci sarà un impatto con la Gen 3.5.”
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Immagine di copertina, credit: Alessandro P per F1inGenerale