A Road Atlanta si celebra la 26ª Petit Le Mans e si chiude la stagione IMSA 2023, con il titolo GTP completamente in bilico: l’anteprima, gli orari e lo streaming
La 26ª Petit Le Mans chiude una prima storica stagione IMSA con la classe GTP, e proprio i prototipi vivranno una gara epica sulle Esses vertiginose di Road Atlanta, con ben 7 equipaggi in lotta per il titolo e tutte e quattro le squadre rappresentate, scopriamo gli orari e come seguire in streaming la classifica da 10 ore più celebre.
La storia
Giunta ormai alla 26a edizione, la Petit Le Mans è la più giovane delle 4 classiche endurance americane, ma grazie alle esse e ai saliscendi di Road Atlanta in Georgia è anche tra le più iconiche. Con solo 4088 metri di lunghezza, un lungo rettilineo e tante curve da brividi Road Atlanta è un piccolo Nurburgring, e anche una delle gare “più trafficate” sul calendario internazionale. Dal 1999 al 2013 ha fatto parte dell’ALMS, con Audi vincitrice in ben 9 edizioni.
Nel 2014 la ormai classica divenne il finale del campionato unificato ALMS-Grand AM, ovvero l’IMSA attuale, e da allora i vincitori sono stati alquanti vari: quattro vittorie Cadillac (2014, 2018, 2020), una Nissan (2017), una Mazda nell’era DPi, e poi una per la Ligier LMP2 (2016) e addirittura una per la Porsche 911 GTLM, che nel 2015 grazie a una gara eccezionalmente piovosa e accorciata a 8 ore trionfò con Tandy-Pilet-Lietz, a seguito dei problemi dei prototipi gommati Continental.
Il Tracciato IMSA Petit Le Mans orari streaming
Lungo appena 4088 metri e per questo critico per i doppiaggi, Road Atlanta è una pista tosta e dei vecchi tempi, con brutali cambi di elevazione che la rendono simile a una montagna russa per i piloti.
La veloce prima curva in salita porta alle celebri Esses, che portano allo scollinamento prima di Curva 6. E’ necessario un ottimo handling per guadagnare tempo in questo settore. Dopo la forte frenata per le lente curve 6 e 7, è necessaria la massima potenza per il lungo rettilineo di ritorno, che ha due pieghe, e si conclude con la chicane sinistra-destra che porta alle curve 11 e 12, la prima in salita e cieca, la seconda fortemente in discesa, dovendo superare più di 20 metri di dislivello per tornare al traguardo.
La pista offre buoni punti di sorpasso in curva 1 e curva 11, ma bisogna fare attenzione a non esagerare… che è quello che successe l’anno scorso, quando Ricky Taylor e Pipo Derani si scontrarono a 10 minuti dalla fine, lasciando la vittoria in mano alla #10 Wayne Taylor Racing.
L’Entry List: anche Button e Newgarden per il gran finale
L’entry list ufficiale, con 53 auto, ha due novita importanti, tutte in Porsche: Jenson Button debutta in GTP con JDC Miller, in vista dell’ingaggio nel WEC con JOTA; mentre Josef Newgarden finalmente debutta con Penske sulla Porsche #7, mentre Vanthoor affiancherà Tandy e Jaminet in caccia per il titolo. Scott Dixon sarà sulla #01 Ganassi, mentre Delatraz, già confermato per il 2024, sarà ancora con la Acura #10.
Nelle altre classi Kevin Estre affiancherà Pilet e Bachler sulla Porsche #9 Pfaff, l’ultimo via della Porsche “Plaid”, visto l’annuncio del passaggio a McLaren.
Sulla Lamborghini #63 Iron Lynx vedremo Bortolotti, Pepper e Perera, sulla Ferrari #62 Risi Alessandro Pier Guidi si affianca a Rigon e Serra, infine sulla Ferrari #61 AF Corse vedremo Mann, James Calado e Miguel Molina, e sulla Mercedes #79 WeatherTech avremo Engel a fianco di Gounon e Juncadella.

Una lotta tesissima per il campionato
Quasi tutti i campionati IMSA (tranne quello LMP2) siano giunti a Petit Le Mans ormai quasi del tutto chiusi, ma la prima stagione GTP va in controtendenza, e vuoi per il sistema di punteggio bizantino, vuoi per una stagione ricca di ribaltoni, a Road Atlanta a contendersi il titolo saranno in sette.
Sims e Derani sulla Cadillac #31 Action Express partono primi con 2460 punti, poi abbiamo Albuquerque e Taylor sulla Acura #10 WTR Andretti a 2457 punti, e quindi Jaminet e Tandy sulla Porsche #6 a 2455. Per la BMW #25 di De Philippi e Yelloly ci sarà del lavoro da fare, partono a 38 punti, poi troviamo Nasr e Campbell (Porsche #7) a 2387, Braun e Blomqvist (Acura #60) a 233 e infine la Cadillac #01 Ganassi di Van Der Zande e Bourdais a 2321 punti.
Nel fare il conto, va notato che il sistema di punteggio prevede fino a 35 punti per il poleman e poi a scalare per il 2°, 3° etc, mentre i punteggi per la vittoria vanno come 350, 320, 300, 280, 250, 250, 240 etc. Le possibilità matematiche sono semplicemente troppe per elencarle, e lo specchietto IMSA (aggiornato al pre-qualifica lascia solo le principali opzioni.
[IMSA: Matrice dei risultati possibili]
“L’altra battaglia serrata per il campionato riguarda la classe Le Mans Prototype 2 (LMP2). Due vetture, l’ORECA LMP2 07 numero 11 del team TDS Racing co-pilotata da Mikkel Jensen e Steven Thomas, e l’ORECA LMP2 07 numero 52 del PR1 Mathiasen Motorsports cpilotata da Ben Keating e Paul-Loup Chatin, sono racchiuse in 17 punti. L’ORECA LMP2 07 numero 04 del Crowdstrike Racing by APR condivisa da George Kurtz e Ben Hanley rimane in lizza, a 104 punti dalla numero 11.
Gar Robinson conquisterà il campionato Le Mans Prototype 3 (LMP3) con la Riley Ligier JS P320 numero 74 iniziando la gara, così come Jack Hawksworth, Ben Barnicoat e la Lexus RC F GT3 numero 14 di Vasser Sullivan in GT Daytona Pro (GTD PRO). Bryan Sellers, Madison Snow e la BMW M4 GT3 numero 1 del Paul Miller Racing si sono già assicurati il titolo della GT Daytona (GTD).”
La situazione è meno complessa per l’Endurance Cup, dove si assegnano fino a 5 punti dopo 4, 8 e 10 ore, e lo specchietto lo trovate qui:
[IMSA: Matrice dei risultati possibili in Endurance Cup]
Sims, AItken e Derani sulla Cadillac #31 partono con 7 punti di vantaggio sulla Acura di Taylor, Delatraz e Albuquerque.

Orari Petit Le Mans 2023
Come sempre l’IMSA offre la diretta streaming integrale in Europa del WeatherTech Sportscar Championship e delle sue serie di supporto sul suo sito imsa.tv, con telecronaca a cura di Radio Le MansPetit . È necessario disabilitare Adblock. Radio Le Mans farà anche la diretta radio di tutte le sessioni, e la diretta TV sul sito.
Diretta Streaming Petit Le Mans 2023 di Radio Le Mans + Live Timing
Il live timing è disponibile sul sito ufficiale, oppure su Alkamel.
Giovedì 12 ottobre
- 15.50 – Prove Libere 1
- 19:35 – Prove Libere 2
Venerdì 13 ottobre
- 1:30 | Prove Libere 3
- 21:20 – Qualifiche
Sabato 14 ottobre
- 14:45 – Warm-up
- 17.30-3.40 – Gara (via alle 17:40)
Regole aggiuntive
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Chip Ganassi Racing