La terza giornata di libere della Indianapolis 500, tappa di avvicinamento alle qualifiche della sesta gara stagionale IndyCar, ha visto nuovamente Sato davanti a tutti, col giapponese che ha confermato il suo stato di forma
Takuma Sato (Ganassi) ha ottenuto la migliore prestazione nel Fast Friday, la sessione di libere nel venerdì che precede le qualifiche della Indianapolis 500, la sesta tappa della stagione IndyCar. Per il giapponese, il primato è arrivato sia nel ‘giro secco’, che nella simulazione di qualifica (con la media dei quattro migliori passaggi).
Sato – 18 tornate effettuate, la migliore a 234.753 mph – ha dunque confermato il piazzamento del giorno 1, con il compagno Marcus Ericsson primo al giovedì. L’alfiere Ganassi – nella prestazione assoluta – ha preceduto Marco Andretti e Rinus VeeKay, con Ericsson quarto, O’Ward quinto e Newgarden sesto.
La tornata in 234.753 è stata, per la IndyCar, la più veloce fatta registrare nelle prove di questo evento dal 1996.
Fastest #Indy500 practice lap in 27 YEARS!@TakumaSatoRacer's threw down a fast lap of 234.753mph, the fastest @IndyCar practice lap around #IMS since 1996.#INDYCAR | #ThisIsMay pic.twitter.com/umou02Tget
— Indianapolis Motor Speedway (@IMS) May 19, 2023
Disastro Rahal Letterman Racing
Alle spalle del pilota Penske, a completamento della Top 12, si sono classificati Santino Ferrucci, Kyle Kirkwood, Colton Herta, poi Scott Dixon, Felix Rosenqvist e Will Power. Tredicesmo Scott McLaughlin. Diciassettesimo Tony Kanaan, diciannovesimo Grosjean e ventisettesimo Castroneves.
Nelle ultime quattro posizioni (dalla trentunesima alla trentaquattresima), invece, Jack Harvey, Christian Lundgaard, Graham Rahal e Callum Ilott. Il britannico, per altro, ha dovuto cambiare il telaio, compiendo appena sette giri. Sulla sua vettura, la Juncos Racing ha deciso di installare lo châssis utilizzato durante i test di due settimane fa.
La giornata, poi, non è stata certamente memorabile per Jack Harvey. Il numero 30 ha infatti patito la rottura del propulsore Honda. Un inconveniente che ha generato l’unica ‘vera’ neutralizzazione di giornata. L’altra – con poco meno di due ore sul cronometro – era infatti stata deliberata per consentire un’ispezione al tracciato.
Leggi anche: IndyCar | 500 miglia di Indianapolis – Le modifiche aerodinamiche non convincono i piloti, O’Ward: “Sembrano non aver fatto nulla”
La giornata di prove
Nuvole e vento. Sono queste le condizioni ambientali che hanno accolto i 34.
Nella sessione del venerdì, i piloti hanno girato disponendo della medesima la potenza delle qualifiche (da 1,3 bar a 1,4 bar di pressione del turbo)
Leggi anche: IndyCar | Tutti gli iscritti alla 500 Miglia di Indianapolis del 2023
Si comincia forte. Trascorsi i primi 31 minuti della sessione, ci sono già sei vetture – O’Ward, Kirkwood, Rossi, Carpenter, Grosjean e Andretti – sulle 232 mph. E’ un risultato da rimarcare, nella misura in cui, lo scorso anno, soltanto Takuma Sato aveva ottenuto un picco similare, con 232.767 mph.
O’Ward, Kirkwood e Daly si alternano in testa nell’ora iniziale, se non che è di nuovo l’ex pilota della BAR ad alzare l’asticella. Sato tocca le 234.753 mph dopo 47 minuti di libere, al primo giro.
L’alfiere Ganassi non riesce però a dare continuità al tentativo, a causa di un leggero sovrasterzo in curva 2 che per poco non gli fa toccare il muretto.
🤯UNBELIEVABLE🤯 pic.twitter.com/LvFfHgzLBx
— NTT INDYCAR SERIES (@IndyCar) May 19, 2023
Nel tempo restante, si è continuato ad approntare le vetture, verificare la tenuta delle gomme, proseguendo l’avvicinamento al sabato. Nei sessanta minuti conclusivi si è alzato il ritmo.
E soprattutto l’ultima ora di prove, ha messo in mostra i miglioramenti di Penske. Un salto in avanti, almeno rispetto a Ganassi e Andretti, in prospettiva ‘domenica’. Newgarden e Power hanno valorizzato la costanza delle loro vetture, ottenendo delle ottime prestazioni quando si è trattato di cercare la continuità su più giri.
La media dei quattro migliori giri
Per ciò che riguarda la velocità media sulle quattro tornate, Sato si è confermato davanti a tutti. Il classe 1977 – proprio nel finale – ha fissato il riferimento sulle 233.413 mph.
Nell’ordine delle 233 mph, dietro al nipponico, solamente Ericsson (233.113) e per l’appunto Newgarden (233.086) e Power (233.070). VeeKay, quinto, si è fermato a 232.898.
Il sorteggio
A prove ultimate, si è proceduto con il sorteggio per deliberare l’ordine delle qualifiche.
The qualifying lineup is set. It's almost go time.
Tune in on Saturday at 11 AM ET for the @PPG Presents Armed Forces Qualifying Weekend.#INDYCAR // #Indy500 pic.twitter.com/0Shtagw6DN
— NTT INDYCAR SERIES (@IndyCar) May 19, 2023
Archiviato il turno numero 5 di libere, la IndyCar è pronta ad affrontare la lunga giornata di sabato, che in pista sarà inaugurata dalle libere 6.
Secondo l’ordine del sorteggio, i 34 effettueranno un tentativo. Successivamente, nelle ore rimanenti (circa tre e mezzo) si potranno effettuare tentativi a volontà.
Tentativi, che dovranno essere compiuti scegliendo di inserirsi nelle due file in pit lane. Quella ‘lenta’, nella quale il tentativo precedente non viene perso e quella ‘veloce’ con la precedenza, nella quale, però, il tentativo già svolto è cancellato.
Rimani sempre aggiornato sul mondo IndyCar e sulla 500 miglia di Indianapolis entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter