L’edizione numero 108 dell’Indianapolis 500, oltre ad essere la prima gara del 2024 su ovale, costituisce il momento più atteso del calendario dell’IndyCar
Archiviato il Sonsio Grand Prix 2024, per l’IndyCar è già tempo di Indianapolis 500, “The Greatest Spectacle in Racing”. L’appuntamento più atteso dell’anno, culmine del “Month of May“. L’edizione numero 108 della ‘classicissima’ dell’Indiana, come di consueto, si preannuncia incerta e spettacolare.
Costruito nel 1909, il tracciato nacque da un’idea dell’imprenditore Carl Fisher, affinché i costruttori americani potessero testare e sviluppare le loro vetture. L’autodromo si trova a 9,7 chilometri dal centro di Indianapolis. I suoi 257.327 posti a sedere permanenti lo rendono la struttura sportiva più capiente della Terra. Si gira, come consuetudine, in senso orario.
In testa alla graduatoria riservata ai piloti c’è Alex Palou. L’alfiere del Chip Ganassi Racing ha 152 punti, una dozzina in più di Will Power (Team Penske). Terzi, a pari merito, ci sono il compagno Scott Dixon e Colton Herta (Andretti Global), entrambi staccati di venticinque punti da Palou. Tra i motoristi, la Honda è a quota 321 lunghezze, l’Ilmor-Chevrolet a 310.
L’Indianapolis Motor Speedway
L’Indinapolis Motor Speedway – ovale dalla forma rettangolare – misura 2,5 miglia (pari a 4,023 chilometri) ed è uno dei circuiti più importanti e famosi del Mondo. La gara, ovviamente, si disputerà sulla distanza di 200 giri, per un totale complessivo di 500 miglia (804,672 chilometri). Celeberrima la sua linea del traguardo, costituita dai mattoncini incastonati tra l’asfalto.
Le curve sono quattro, ciascuna di 400 metri, con un’inclinazione di 9°,12′ e un raggio di 256 metri. Quattro sono anche i rettilinei. Quello principale e quello opposto, più lunghi, da 5/8 di miglio (circa un chilometro). A questi, si aggiungono i due allunghi di raccordo – tra curva 1 e 2, tra curva 3 e 4 – da 1/8 di miglio (200 metri).
Statistiche e record
La 500 miglia di Indianapolis è tra le più antiche e prestigiose corse automobilistiche. Dal 1911 – anno della prima edizione – quest’ultima si è quasi sempre disputata, con l’eccezione delle sei interruzioni dovute alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale. L’evento si tiene tradizionalmente durante il fine settimana del Memorial Day, nel mese di maggio, tranne che nel 2020 (quando per il Covid è stato spostato in agosto).
Passando all’albo d’oro, il primo vincitore in assoluto (proprio nel 1911), è stato Ray Harroun, alla guida della Marmon Wasp numero 32 della Nordyke & Marmon Company. Si consideri, per altro, che tra il 1950 e il 1960, la Indy 500 è stata parte del calendario della Formula 1.
Al Unser, A. J. Foyt, Rick Mears e Helio Castroneves detengono il record per le vittorie. Ben quattro a testa. Castroneves ci sarà anche nel 2024 e guiderà la terza monoposto del Meyer Shank Racing
Leggi anche: IndyCar | Indianapolis Open Test – Brillano Josef Newgarden e la pioggia
Potrebbe invece puntare alla terza vittoria Takuma Sato (Rahal Letterman Lanigan Racing), che ha già sbancato Indianapolis nel 2017 e nel 2017. Scorrendo la lista degli iscritti all’edizione numero 108, tutti con una vittoria a testa, figurano Josef Newgarden, Scott Dixon, Alexander Rossi, Marcus Ericsson, Ryan Hunter-Reay, Will Power.
Tra le compagini, quella più vittoriosa è la Penske, con diciannove primi posti, il più recente dei quali è arrivato un anno fa, grazie a Josef Newgarden. Il pilota del Tennessee si presenterà come detentore della gara. Dietro a Penske, l’Andretti Autosport ha vinto a Indianapolis in sei occasioni, l’ultima delle quali sette anni fa (proprio con Sato). Seguono, con cinque successi ciascuno, Lou Moore e il Chip Ganassi Racing.
Orari TV e streaming
In Italia, la 500 Miglia di Indianapolis del 2024 – edizione numero 108 – sarà trasmessa in diretta esclusiva su Sky Sport. Oltre alla gara, su Sky Sport si potranno vedere anche Top 12 Qualifying, Last Chance Qualifying e Fast 6. La telecronaca sarà a cura di Matteo Pittaccio e di Biagio Maglienti.
Tutte le altre sessioni si potranno seguire su IndyCar Live (INDYCAR LIVE), previa sottoscrizione dell’abbonamento.
Martedì 14 Maggio
15:00 | Prove Libere 1| Diretta su INDYCAR LIVE
19:00 | Prove Libere 2 | Diretta su INDYCAR LIVE
Mercoledì 15 Maggio
16:00 | Prove Libere 3 | Diretta su INDYCAR LIVE
Giovedì 16 Maggio
18:00 | Prove Libere 4 | Diretta su INDYCAR LIVE
Venerdì 17 Maggio [Fast Friday]
18:00 | Prove Libere 5 | Diretta su INDYCAR LIVE
Sabato 18 Maggio
14:30 | Prove Libere 6 | Diretta su INDYCAR LIVE
17:00 | Qualifiche 1 | Diretta su INDYCAR LIVE
Domenica 19 Maggio
18:00 | Prove Libere 7 | Diretta su INDYCAR LIVE
21:05 | Top 12 Qualifying | Diretta su Sky Sport (dalle 21:00)
22:15 | Last Chance Qualifying | Diretta su Sky Sport
23:25 | Fast 6 | (Sessione decisiva per la pole position) Diretta su Sky Sport
Lunedì 20 Maggio
19:00 | Prove Libere 8 | Diretta su INDYCAR LIVE
Venerdì 24 Maggio
17:00 | Carb Day | Diretta su INDYCAR LIVE
18:30 | Pit Stop Challenge | Diretta su INDYCAR LIVE
Domenica 26 Maggio
17:00 | Gara | (Bandiera Verde alle 18:45) Diretta su Sky Sport dalle 18:30
Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Karl Zemlin/Official NTT IndyCar Series Website Credits