IndyCar | Bommarito 500 | Saint Louis 2024 – Sintesi e risultati delle Qualifiche: Scott McLaughlin si prende la pole position

Scott McLaughlin ha conquistato la pole position numero nove della sua carriera in IndyCar, primeggiando a Madison le qualifiche della Bommarito 500

Le qualifiche Bommarito 500, le prime dell’IndyCar dopo ‘la pausa estiva’, hanno dato lustro a Scott McLaughlin, che a Madison (Illinois) ha conquistato la ‘sua’ quarta pole position nel 2024. L’alfiere del Team Penske ha portato la monoposto numero 3 davanti alle due del Meyer Shank Racing di Felix Rosenqvist e di David Malukas. In quarta e quinta posizione, si sono piazzati Josef Newgarden e Will Power.

Colton Herta si è segnalato per via di un incidente – nel suo secondo giro di qualifica – che lo ha costretto al fondo della classifica. Protagoniste, inoltre, alcune penalizzazioni dovute a dei cambi di motore non autorizzati. Nello specifico, sulle monoposto di Scott Dixon, Alex Palou, Katherine Legge e Felix Rosenqvist si è proceduto a montare un nuovo propulsore prima ancora delle libere.

Conseguentemente, le nove posizioni di penalità comminate loro li hanno fatti scalare in griglia. Rispettivamente, la loro qualifica era infatti stata sinonimo di decima (Dixon), settima (Palou) e seconda piazza (Rosenqvist). La Legge non aveva invece girato.

Le prove libere

Nelle prove libere del venerdì, fondamentali nell’ottica delle successive qualifiche, la migliore prestazione è stata quella di David Malukas. Il numero 66 del Meyer Shank Racing ha completato quarantatre tornate, la più veloce delle quali (la numero 35) in 25″1635, a 178.830 mph.


Leggi anche: IndyCar | Ufficiale: David Malukas con Foyt dal 2025


Dietro al classe 2001, Colton Herta, Scott McLaughlin, Will Power, Alex Palou e Romain Grosjean. Non si sono verificati incidenti. L’unica neutralizzazione è arrivata per via di un problema all’ibrido di Linus Lundqvist. Lo svedese si è per questo dovuto fermare lungo il rettilineo opposto, ‘causando’ la bandiera gialla.

IndyCar Bommarito 500 Qualifiche
Nelle prime libere della Bommarito 500, la prima gara dell’IndyCar dopo ‘la pausa’ e ancora prima delle qualifiche, si è messo in luce David Malukas, col primato della sessione – Paul Hurley/Official NTT IndyCar Series Website Credits

La ricerca di un primo limite

Le prove ufficiali durano un’ora, partendo con un tentativo ciascuno, sulla base di due giri. Si gira tenendo conto della graduatoria, in ordine decrescente, con gli alfieri di vertice che vanno per ultimi. Jack Harvey, in realtà, si pianta sul rettilineo prima ancora di iniziare, complice un problema tecnico. La vettura numero 18 del Dale Coyne Racing deve essere trainata fuori dal tracciato.

Il limite, se non altro con riferimento a Conor Daly, si assesta sulle 177.126 mph. E’ Malukas che alza l’asticella. Trascorsi circa venti minuti, il numero 66 segna infatti un 179.578 mph e 179.427, con la media di 179.503, assumendo il vertice provvisorio della classifica da Daly. Molto veloce anche Romain Grosjean, che chiude in 178.321 mph.

Felix Rosenqvist, per pochissimo, rischia di fare ancora meglio, dopo che Marcus Ericsson si era inserito tra Grosjean e Daly, con 178.114 mph. Lo svedese del Meyer Shank Racing allinea un 180.028 mph con un 179.564 mph. La media del numero 60 è di 179 796, sufficiente per portarlo momentaneamente primo.

Il gruppo di vertice

Il ‘gruppo di vertice’ lo apre Santino Ferrucci, che non va oltre le 175.514 mph sulle due tornate. Josef Newgarden fa leggermente meglio, con 179.424 mph, comunque dietro ai due del Meyer Shank Racing. Vicino al limite pure Kyle Kirkwood, in 178.417 mph. Dopo il pilota della Florida, tocca a Scott McLaughlin.


Leggi anche: IndyCar | Ufficiale: a Portland tornerà in scena Jüri Vips


Il numero 3 parte forte, con 179.960 mph e si mantiene su quel livello, lasciando scorrere al meglio la vettura. Il secondo giro lo chiude in 179.983, il che significa – nel complesso – 179.972 mph e primo posto. Il riferimento del pilota del Team Penske diviene l’oggetto della contesa dal successivo tentativo. Pato O’Ward, tuttavia, si lascia qualcosa, tant’è che chiude in 177.160 mph.

Si proietta al meglio anche Colton Herta. Il numero 26 chiude il giro uno in 179.909 mph, ma poi in curva 2 perde il posteriore e picchia contro le barriere. Nonostante il retrotreno pesantemente danneggiato, Herta conclude comunque il run. Il secondo passaggio, però, date le condizioni, non va oltre un 110.461 mph. Così la media generale è di 136.880 mph. Il che si traduce nel fondo della graduatoria.

Dopo una pausa, si riparte. In pista, Scott Dixon. Il neozelandese è ottavo, in 177.905 mph sui due passaggi. Will Power, sotto lo sguardo attento di McLaughlin, parte in 179.038 mph, poi va sulle 179.486 mhp. La media di 179.262 miglia orarie lo porta alle spalle di Newgarden.

Rimane Palou, che parte relativamente piano, in 178.260 mph. L’iberico aumenta il ritmo nella sua seconda tornata, toccando le 178.467 mph e nel complesso arrivando alle 178.363 mph. E’ settimo, vidimando – di fatto – la pole position di Scott McLaughllin. Al netto delle penalità, il numero 3 primeggia dunque nelle qualifiche della Bommarito 500, davanti a Malukas, Newraden, Power e Kirkwood.

IndyCar Bommarito 500 Qualifiche
Nelle libere e poi nelle qualifiche della Bommarito 500, Scott McLaughlin ha mostrato il suo passo sugli ovali, al ritorno dell’IndyCar dopo ‘la pausa’ – Official Team Penske Twitter Account Credits

I risultati delle qualifiche della Bommarito 500

Di seguito – con Scott McLaughlin al vertice – le graduatoria delle qualifiche della Bommarito 500 di Madison (la gara è presentata come quella di Saint Louis), tredicesimo evento valido per il Campionato 2024 dell’IndyCar. Si ricordino le nove posizioni di penalità comminate a Scott Dixon, Alex Palou, Katherine Legge e Felix Rosenqvist. Le classifiche sono tratte direttamente dal sito ufficiale della serie.

IndyCar Bommarito 500 Qualifiche
Scott McLaughlin è stato il migliore nelle qualifiche dell’IndyCar Series a Madison (Illinois), che hanno definito l’ordine di partenza della Bommarito 500, la tredicesima gara valida per la stagione 2024 – Official NTT IndyCar Series Credits

Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


Copertina: Official Scott McLaughlin Twitter Account Credits

Lascia un commento