Le qualifiche del Gran Premio di Long Beach, terzo appuntamento della stagione IndyCar 2023, hanno decisamente sorriso a Kyle Kirkwood, autore della pole position sulla pista californiana
Le qualifiche del Gran Premio di Long Beach, terza gara della stagione IndyCar 2023, hanno visto in pole position Kyle Kirkwood. Il portacolori Andretti ha conquistato la prima partenza al palo della carriera. Un risultato di prestigio, lungo le vie di uno dei più iconici tracciati statunitensi
A precedere le prove di qualificazione, erano state le due sessioni di libere, entrambe primeggiate da Pato O’Ward. La prima, con il tempo di 1’06″6999 e la seconda, in 1’05″9982. Sulla base delle libere, vengono poi definiti i raggruppamenti delle prove ufficiali.
Il Gruppo 1
La prima sessione delle qualifiche ha avuto tra i suoi protagonistI, tra gli altri, Rosenqvist, Herta, Power, Newgarden, Rossi ed Ericsson. Il primo colpo di scena è comunque arrivato a causa dell’incidente di Malukas. Il classe 2001 ha infatti terminato anzitempo la propria giornata contro un muretto, causando la prima interruzione con ancora 6’40” da disputare.
Senza altre pause, al termine dei primi dieci minuti, la migliore prestazione è stata appannaggio di Kyle Kirkwood (in 1’06″5593), su Ericsson, Herta, Rosenqvist, Rossi e Newgarden. Primo degli esclusi, Will Power, settimo e apparso piuttosto accigliato nelle interviste rilasciate ‘a caldo’.
Il Gruppo 2
Nessuna grande sorpresa nella seconda manche. Alle spalle del capofila Alex Palou – davanti a tutti in 1’06″3995 – si sono piazzati, nell’ordine, Dixon, O’Ward, Armstrong, Grosjean e McLaughlin. Primo degli eliminati, Simon Pagenaud, che pure aveva dichiarato tutte le proprie ambizioni in vista della gara californiana. Dietro Pagenaud (14° nella classifica generale), Helio Castroneves (16° nella complessiva).
Il secondo round
Come da regolamento, i sei migliori piloti di ciascun gruppo hanno guadagnato l’accesso al secondo turno delle qualifiche. Con Dixon a staccare il miglior crono nel run iniziale, la sessione si è ben presto accesa. Da segnalare, la seconda sospensione di giornata, a 53″ dalla conclusione. Autore dell’incidente, questa volta, è stato il pilota della Ganassi Marcus Armstrong.
A conclusione del round, Grosjean ha staccato la migliore prestazione, fermando il cronometro sull’1’06″3246. Con il portacolori Andretti, a giocarsi la partenza al palo, ecco O’Ward, Kirkwood, Ericsson, Palou e Dixon. Nelle posizioni immediatamente successive, si sono classificati Herta, Newgarden, McLaughlin, Rosenqvist, Rossi e l’incidentato Amstrong.
La caccia alla pole position di Long Beach
E’ Scott Dixon ad aprire le danze nella lotta per la pole position. Il neozelandese stacca un tempo di 1’08″6089, subito battuto da Grosjean prima, a sua volta sopravanzato da O’Ward. Alla fine, nel tentativo decisivo, il confronto si è risolto in favore di Kyle Kirkwood.
Con il tempo di 1’06″2878, il portacolori Andretti si è regalato la prima pole della carriera. Alle spalle di Kirkwood, in serie, Ericsson (1’06’3253), Grosjean (1’06″5347), Palou (1’06″5549), Dixon (1’06″5730) e O’Ward (1’06″6039).
Visibilmente emozionato nelle interviste di rito, il nativo di Jupiter, si è semplicemente detto “incredulo ed entusiasta”.
.@KKirkwoodRacing's smile says it all.#INDYCAR // #AGPLB pic.twitter.com/jvKwBuuk7C
— NTT INDYCAR SERIES (@IndyCar) April 15, 2023
La classifica ufficiale delle qualifiche
Di seguito, la classifica ufficiale delle prove ufficiali del Gran Premio di Long Beach 2023. La classifica è stata estrapolata direttamente dal sito ufficiale della IndyCar.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter