IndyCar | L’Andretti Global verso il 2025: tra dubbi, perplessità e conferme

I cambiamenti dell’ultimo mese hanno lasciato all’Andretti Global diversi dubbi, in vista della stagione 2025 dell’IndyCar, dal punto di vista sportivo, ma anche della sua organizzazione interna

Lo scorso mese di Settembre, per l’Andretti Global, ha rappresentato un cambiamento epocale che ha lasciato non pochi dubbi in vista dei prossimi impegni, IndyCar su tutti. Il passo indietro di Michael Andretti ha infatti rappresentato un grande punto interrogativo, marchiando una stagione, la 2024, che in pista aveva dato segnali incoraggianti.

Si tratterà adesso di serrare le fila, cercando di capire come operare, in relazione alle nuove strategie aziendali. Per altro, secondo quanto ha riportato RACER, sembrerebbe che AutoNation voglia disimpegnarsi. Una questione davvero rilevante, visto che il rivenditore automobilistico è stato nelle ultime annate il principale sponsor della vettura numero 27.

Con tale mole di perplessità, è cominciata la preparazione verso il 2025. Già confermati Colton Herta, Kyle Kirkowood e Marcus Ericsson ‘a tempo pieno’, l’obiettivo, in ogni caso, sarà la ricerca di un minimo di continuità, considerando gli aspetti positivi dell’annata appena finita.

Le parole Rob Edwards

Tra novità e conferme – in ottica 2025 – su questi aspetti si è soffermato Rob Edwards, Direttore operativo di lungo periodo dell’Andretti.


Leggi anche: IndyCar | Michael Andretti pronto a cedere le sue quote in Andretti Global


Parlando con la stessa RACER, Edwards ha dato delle rassicurazioni sul nome della squadra. Tant’è che ha dichiarato: “Cambiamenti in tal senso non ce ne saranno e continuerete a vedere la dicitura Andretti Global“. Poi, ha aggiunto: “Ritengo inoltre che il nostro assetto sarà molto, molto simile a quello di Nashville, nell’ultima gara del 2024″. Proprio sull’aspetto logistico-organizzativo, il Direttore operativo ha spiegato delle scelte.

In questi termini: “Dal punto di vista ingegneristico, non abbiamo necessariamente aggiunto personale. Visto però che non è proseguita la collaborazione tecnica con il Meyer Shank Racing, volevamo mantenere alcune persone davvero valide. Per impiegarle, abbiamo trovato altri progetti, legati o non legati all’IndyCar. Contestualmente stiamo aggiungendo un gruppo mirato“.

IndyCar Dubbi Andretti Global
I dubbi sul futuro dell’Andretti Global non si limitano alle piste dell’IndyCar – RACER/Phil Sedgwick Credits

Immancabile, un accenno al tema finanziario, per quanto non molto nel dettaglio. “A dire il vero, queste dinamiche sono di competenza di Dan Towriss, perché non è la parte dell’azienda a cui dedico la maggior parte del mio tempo“, ha rimarcato Edwards. “Comunque sì, abbiamo varato un piano e vari obiettivi per il prossimo anno, circa la parte commerciale ed economica“.


Segui il nostro canale Telegram dedicato all’IndyCar

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


Copertina: James Back/Official NTT IndyCar Series Website Credits

Lascia un commento